Tag

Italia

Istat1

I dati Istat e i soliti imbrogli

Dai dati Istat sull’occupazione, riferiti ad Ottobre 2017, pubblicati il 30 Novembre (*): – Fra Ottobre 2017 ed Ottobre 2016 si sono persi 112.000 “occupati” nella fascia di età 25-49 anni (NOTA: è bene indicare “occupati” fra virgolette perché non si sa quante siano le ore di occupazione: basta anche un’ora di lavoro in una…

Carlo Notarpietro

Bentornata Sinistra. Andiamo a guardare dove nessuno ha mai guardato

Siamo nel 1984 e i minatori gallesi scioperano contro i tagli di Margaret Thatcher. Questi lavoratori trovano nella loro battaglia un alleato del tutto sorprendente: un gruppo di ragazze e ragazzi gay e lesbiche londinesi pronti a dar loro una mano raccogliendo fondi. «Thatcher, polizia e stampa di destra, abbiamo gli stessi nemici», dicono i…

Sinistra

Sinistra, i ritardi da recuperare

Tra ripresa del Capitalismo evolutosi, secondo previsione, in capitalismo finanziario e deficienze contingenti, il futuro della Sinistra sembra essere compromesso. Da valenti esaminatori delle cose politiche si avanzano denunce relative al ritardo che i partiti tutti, in particolare quelli di sinistra, accusano. Nello stesso tempo, interviene l’annoso dissidio tra i riformisti e i massimalisti. Nella…

Greta_Ravasio

Greta Ravasio: il riscatto dei giovani

Ho cominciato la mia militanza politica negli anni del liceo quando ho avuto la fortuna di conoscere autorevoli ex amministratori e compagni preparati che hanno saputo trasformare la mia passione per “la cosa di tutti” in impegno civico. Faccio un passo indietro e mi presento, sono Greta,  ho 23 anni e vengo da Ponteranica, un…

Targa sezione Democrazia Cristiana

C’era una volta il Centro, non sta tanto bene, ma con la sua storia vanno fatti i conti

Sui giornali non si fa che scrivere e parlare di divisioni a sinistra (o nel centrosinistra) e di divisioni a destra (o nel centrodestra) eppure ci dovrebbe essere almeno un altro schieramento a contendersi una collocazione nella complessa topografia della politica italiana: il centro. Ma l’impressione (almeno la mia) è che il centro non ci…

Assemblea MDP

Il cambio di passo e di linguaggio di Art.1. Da chiarire il nodo Europa

Il documento “Una Nuova Proposta” ha segnato il cambio di passo e di linguaggio che invocavamo da mesi. D’un tratto, quasi inaspettatamente ormai, dopo mesi di frustrazione, si passa dalle formule astratte e politicistiche che a molti, quest’estate, hanno strozzato l’entusiasmo (vedi per tutte la chimerica ricostruzione del centrosinistra), alla esplicita aspirazione di voler “cambiare…

Assembela nazionale MDP

Lo sguardo delle donne per superare le differenze tra i generi

Nella bella e affollata assemblea del 19 novembre di Articolo Uno, assemblea in preparazione della quale sono arrivati dai territori molti e significativi contributi al documento nazionale, si è discusso di temi e proposte, meno di alleanze. Dalla Lombardia è stato presentato un documento riguardante le politiche di genere, sottoscritto da tutte e tutti i…

Fila ad una mensa Caritas

Il rapporto Caritas: un “esercito di poveri” da brividi

Esce il Rapporto della Caritas (1), e colpisce come una martellata. Poi parlano di “gufi“, di “rosiconi“, di “piagnoni“, perfino di “disfattisti“. Questo Rapporto – della Caritas , non di un Centro per la rivoluzione anticapitalista – dà i brividi: con quale coraggio ci si gloria dei “risultati” raggiunti? “Hai voglia a dire che il…

Lavoro_Sviluppo

Quale modello di sviluppo e quali ricadute sul mondo del lavoro

E’ forse giunto il momento di anteporre alle sterili diatribe su quanti occupati in più o in meno ci sono una seria valutazione sulle caratteristiche del modello di sviluppo che sta seguendo il nostro paese e sulle sue ricadute sul mondo del lavoro. Naturalmente attribuirsi – come fanno alcuni leader politici – i meriti dei…

IMG_18nov2017105428

Emergenza scuola pubblica: una sfida per la sinistra

L’Italia è il paese che ha il patrimonio più grande in campo culturale, umanistico e pedagogico al mondo, è il paese dei grandi educatori come Maria Montessori e on Lorenzo Milani e delle più avanzate sperimentazioni pedagogiche, il primo Asilo Nido “Ricovero per lattanti” per i figli delle operaie nasce a Milano nel lontano 17…

PD-via-del-Nazareno

Quel pasticciaccio brutto di via del Nazareno

Proprio ieri avevo scritto di un incontro immaginario con Piero Fassino per verificare la possibilità di alleanze in vista delle elezioni politiche generali in programma tra qualche mese. Oggi la stampa nazionale riporta, oltre all’incoraggiamento che avrebbe ricevuto dai “padri nobili” del PD, anche le eventuali proposte per cercare di convincere i riottosi scissionisti di…

Tessere PCI

La crisi della rappresentanza politica tra coalizioni e società civile. Servirebbero i partiti veri

Tempo di elezioni, di formazione delle liste, di coalizioni più elettorali (per far voti) che per governare (indicare al Paese una possibile maggioranza). Intorno cittadini che vanno sempre meno a votare, una società civile che si fida sempre meno dei partiti, i quali nel frattempo hanno fatto e fanno il possibile per essere sempre più…