Rosa Fioravante: Interrogarsi su cosa significhi essere giovani
Non vi parlerò oggi di globalizzazione, ideologie, conflitto, delle cose insomma di cui ho la fortuna e l’onere e l’onore di parlare spesso – anche perché ormai mi sono annoiata da sola di ripeterle e perché credo che voi le sappiate forse già quasi tutte; l’analisi della fase, il “che fare”, il perché farlo, son…
Pietro Moroni: per far ripartire un pensiero socialista
Sono uscito dal PD per entrare in Articolo Uno la scorsa primavera, a seguito di un’analisi di fase che condivido ancora. Partiamo dal presupposto che la sinistra in Italia è stata sconfitta. È questa la realtà degli ultimi 25 anni. Una realtà politica e sociale dalle radici forti e dalle tradizioni gloriose si è irrimediabilmente…
Le storture di merito e di metodo del ‘Rosatellum bis’
Dunque, grazie al “colpo di mano” del Governo che ha imposto la “fiducia” (anche Ezio Mauro, che non è un facinoroso, lo ha definito così), il cosiddetto – con orribile definizione – “Rosatellum bis” è stato approvato dalla Camera. Perché il metodo adottato – che Gentiloni aveva in numerose occasioni sostenuto di non voler assolutamente…
Serena Spinelli: La sinistra sa ancora mobilitarsi. Ai giovani dico: prendete un megafono.
Mercoledì pomeriggio a Firenze, come in tante altre città d’Italia, siamo scesi in piazza, o meglio, in strada. La Sinistra unita si è mobilitata in difesa della democrazia, delle istituzioni democratiche, perché il Governo a pochi mesi dal voto compie una forzatura inaccettabile sull’approvazione della legge elettorale. Non entro nel merito della nuova normativa, peraltro…
Quale processo unitario può ricostruire in Italia una sinistra utile alle classi popolari
Un “imperativo”, un “corollario” e “cinque nodi strategici” necessari alla ricomposizione e alla ripresa della sinistra, ovvero considerazioni d’ordine generale sulle ragioni di una perdurante incertezza politica Superare come Articolo 1-MDP davvero senza indugi l’incertezza politica estiva, siamo quasi fuori tempo massimo. L’“imperativo” Una lunga incertezza ha fatto perdere da luglio a settembre tempo prezioso…
I giovani di Marina di Pisa
Da mesi siamo in movimento per l’Italia. Giovani delusi dalle politiche messe in atto dal PD, ragazzi confluiti da altre formazioni politiche di sinistra e dell’associazionismo, e tanti altri che hanno iniziato ad appassionarsi attivamente alla politica negli ultimi mesi per via del disagio, della frustrazione di una generazione a cui è stato tolto tutto…
Ignoriamoli
L’operazione Pisapia è l’ultimo sussulto del vecchio centro-sinistra. Ma di quale? Perché di centro-sinistra ne abbiamo conosciuti molti. C’è quello iniziale ideato da Nino Andreatta e accettato con entusiasmo da D’Alema e Veltroni che metteva le basi dell’incontro fra una solida forza di sinistra e un disperso ma profondo mondo cattolico democratico La scelta di…
Per conoscere i Robot: un libro di Maria Chiara Carrozza
“Rise of the Robots” (“L’ascesa dei Robot“, di Martin Ford, 2015); “Al posto tuo. Così web e robot ci stanno rubando il lavoro” (di Riccardo Staglianò, ed. Einaudi 2016): sono soltanto due degli ormai numerosi testi – per non dire degli articoli di stampa che continuamente vengono pubblicati su giornali e riviste – che hanno…
A proposito di donne, leggendo l’Ocse
“Fu un secolo fa, qui a Brighton, che una giovane commessa ne ebbe abbastanza delle condizioni terribili che lei e i suoi colleghi erano costretti a subire. Rischiò il licenziamento per aver aderito al sindacato dei lavoratori dei negozi, dopo averlo conosciuto da un giornale utilizzato per incartare fish and chips, e fu talmente capace…
La discussione che segue (sui dati ISTAT)
La discussione che segue l’uscita mensile dei dati sul mercato del lavoro rischia di diventare stucchevole, o se vogliamo talmente prevedibile che potremmo già oggi scrivere i commenti relativi alle prossime uscite, con tanto di firma. Tra i tanti dati che ISTAT fornisce è sempre possibile trovarne qualcuno che mostra segnali di miglioramento (e allora…
Vado al Massimo
Mi ha molto colpito l’articolo di Massimo Giannini su “la Repubblica” di oggi, 4 ottobre. Già dal titolo, “L’intifada rossa che dilania la sinistra”, l’autore faceva intuire che lo stato dei rapporti all’interno delle forze politiche del centrosinistra è ad un livello talmente aspro che le possibili macerie che ne deriveranno potranno essere fatali non…
Aforismi socialisti
Oggi prende il via, a Carpineto, un seminario a “porte chiuse“, che, su iniziativa di un gruppo di militanti e di intellettuali, proverà a ragionare per qualche giorno su come rilanciare la teoria e la prassi di una politica socialista in Italia. Questi appunti sono scritti pensando alla discussione che si proverà a fare insieme,…