Politica, Massoneria e Banca Etruria nella mia bella Città
Ieri sera ho ascoltato con interesse Ferruccio De Bortoli dalla Gruber parlare del ruolo della massoneria sulle vicende di Banca Etruria. Grazie caro Ferruccio De Bortoli, lei ha posto delle domande con tanti anni di ritardo ma, come si dice, meglio tardi che mai. Ma ora la domanda è un’altra : quando cominceranno a pagare…
Luca Dell’Atti: “Aderisco ad Art. 1 perché mi restituisce una prospettiva nuova”
Una faglia attraversa l’intero mondo occidentale: ai populismi dell’antipolitica e delle destre si contrappongono gli establishment neoliberisti. Ovunque, parte della politica e dell’opinione pubblica non è disposta a consentire una falsificazione semplificatoria come questa. È dunque inevitabile che ovunque, e anche in Italia, forze di sinistra si incarichino di fornire una narrazione diversa del presente…
Ricominciamo dall’Articolo 1, ma soprattutto dall’Articolo 3
Quando si tratta di Costituzione e padri costituenti non si fa mai torto ricordando con forza il contributo di Lelio Basso, in particolare all’articolo 3: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e…
Caro amico ti scrivo e ti spiego
Caro Sandro, sono stato molto colpito dal tuo commento ad un mio articolo, proprio qui su l’Argine, in cui invitavo quei compagni che con me stanno dando vita a questa nuova avventura in Art. 1-MDP di non limitarsi alle critiche a Renzi e al renzismo, ma concentrarsi sull’elaborazione di una proposta politica originale e allo…
Enrico Rossi: “Salvare un vita in mare non potrà mai essere reato”
Lettera di Enrico Rossi, presidente della Toscana e cofondatore di Art.1-MDP, a Luigi Manconi in occasione del convegno:" La grande balla delle navi – taxi. Le Ong e il soccorso": “Bufale - scrive - sulle Ong per demolire il principio dell'accoglienza. Salvare una vita in mare non potrà mai essere reato"
Dopo le primarie Pd, le opportunità di Articolo Uno
Dopo le primarie del Pd, che hanno consegnato il partito nelle mani di Matteo Renzi (ininfluenti i risultati dei competitor interni Orlando ed Emiliano), per gli ex Pd e tutti gli altri che hanno dato vita ad Articolo Uno si aprono prospettive inedite. Inedite, se quelli di Articolo Uno sapranno presentarsi come una forza credibile…
Dalla scissione alla ricostruzione: di un popolo innanzitutto
Durante il principato di Augusto tutte le istituzioni della Repubblica romana sono rimaste attive e funzionanti, formalmente. Tuttavia il sistema politico era depotenziato a favore della singola persona del princeps, tutti credevano che la Repubblica fosse finita e, soprattutto, che non potesse essere resuscitata. Vi era forma senza sostanza. Così Carlo Galli spiega il concetto…
Voglio la moschea
Voglio la moschea. Qui a Firenze, in città, preferibilmente in una zona di un certo pregio e realizzata con criteri moderni e con buon gusto architettonico. So già che anche molti amici (per tacere degli avversari nelle idee), leggendo questo incipit mi chiederebbero, educatamente perplessi: sei sicura? Ma certo che sì. Una bella, attiva, frequentata…
Lontano da dove. Noterella sull’identità della sinistra in Italia
Mentre sento i risultati delle presidenziali francesi [(Melenchon (19,6%) e Hamon (6,3%), insieme avrebbero avuto la meglio su Macron (23,9 %)] mi chiedo: ma lontano da dove arriva, in Italia, l’attuale condizione ideale e materiale della Sinistra, la scissione tra elitismo e populismo, la difficile nascita di “Art. 1”, le posizioni assunte dai candidati alle…
Rossi: “Sanità universalistica e uguale per tutti”
“Bisogna riproporre una prospettiva politica di difesa e rilancio del servizio sanitario nazionale, e riprendere la battaglia per una sanità universalistica, uguale per tutti, sostenuta dalla fiscalità generale. Non può basarsi nè sulle assicurazioni nè sui ticket. I ticket possono essere un contributo, ma la base deve essere la fiscalità generale”. Il presidente della Toscana…
Renzi e l’arte delle tre carte
Quando ero un giovane militante di sinistra, avevo un problema personale con una pratica diffusa e ripetitiva, un vero e proprio incubo: l’autocritica! Che si vincessero o perdessero elezioni, amministrative, politiche o anche nelle scuole o nelle università; che non si fosse stati in grado di contrastare adeguatamente norme di legge per noi lesive o…
Weidmann-Draghi, botta e risposta sulla politica monetaria della Bce
Nei giorni scorsi è riemersa la polemica del Presidente della Bundesbank, Jens Weidmann verso la politica della BCE. Prima di entrare nella questione, un riassunto, per i non esperti, del tema di cui si parla. Semplificando molto, per la sua politica monetaria espansiva la BCE usa due strumenti: il tasso di interesse al quale finanzia…