Tag

Italia

Trump

Brexit, Trump e la nostra occasione persa

Molti analisti politici stanno paragonando i voti su Brexit ed elezioni americane a quello sul referendum italiano del 4 dicembre. In ultimo, il prestigioso Wall Street Journal che l’altro ieri, 16 novembre, titolava “Dopo Trump e Brexit, tutti gli occhi sono sul referendum costituzionale italiano – il voto del 4 dicembre è la prossima opportunità…

Falcao10

Meglio Falcao di Belotti

Sarà perché sono interista – lo so, l’abbinamento uomo di sinistra/interista è da sfigati più di qualsiasi personaggio sfigato di Woody Allen – sarà perché ho la presunzione di capirne un po’ di calcio – un passato da allenatore all’associazione Madonnina del Grappa di Rifredi, Firenze – ma non credo che al PD serva trovare…

trump presidente

La lezione americana

Alcune considerazioni, di getto, di rabbia e, si spera, anche con un po’ di testa. La vittoria di Trump ha spiazzato. Ma chi? Certamente chi fa i sondaggi, quasi tutta la stampa mondiale, carta stampata e network televisivi. Negli Stati Uniti di fatto tutti i media (eccetto Fox news) si sono schierati contro il “pericolo”…

economia1-mondiale-blu-del-mercato-azionario-7011465

Nubi sull’economia e sui mercati, nell’attesa del voto Usa e del referendum italiano

Questa settimana l’attenzione si è accesa sui bond governativi, in particolare sul BTP decennale che ha visto salire il rendimento fino all’1,72%, 61 punti in più dai minimi del 16 agosto, quando il tasso scese all’1,11% . Una serie di incertezze spinge al ribasso tutte le borse mondiali. Prima tra tutte l’inattesa rimonta di Donald…

Renzi Padoan1

La manovra 2017 con un occhio al referendum del 4 dicembre

Sebbene la manovra 2017 sia ancora da definire e approvare, le linee di fondo sono tracciate. Siamo alla terza manovra espansiva del Governo Renzi, che pure stavolta rinvia il pareggio strutturale; previsto dal 2015, è stato spostato al 2017 e ora al 2019 rinegoziando anno dopo anno. 
Il patto raggiunto con l’Europa era un deficit/PIL…

Renzi1

Direzione PD: ma è stato veramente “il giorno del giudizio”?

Quello che poteva essere indicato come “il giorno del giudizio” da tantissimi addetti ai lavori e da moltissimi giornali e mezzi d’informazione, in verità si è realizzato come un giorno normale; un giorno come altri del Pd. Tra liti, tatticismi, toni profetici e personalismi vari. Forse guardando i toni e l’attenzione mediatica che questa direzione…

Referendum15

Non bastaunSì

Il cambiamento di Mattero Renzi si è fermato nella rottamazione di D’Alema? Quali sono gli orizzonti del suo progetto? Per assistere al dibattito referendario con serenità e profondità di tematiche trattate ci vorrebbe tutto un altro clima, tutta un’altra classe dirigente in campo, una nuova mentalità insomma. A partire dal Presidente del Consiglio Renzi che…

costituzione 21

No al tifo e al merito. La Costituzione va cambiata, ma non così

In questo avvio di campagna referendaria sulla riforma della costituzione hanno ancora una certa prevalenza i luoghi comuni, gli slogan. Al voto del 4 dicembre ai cittadini saranno sottoposti ben 47 modifiche ad altrettanti articoli della Costituzione. Penso che si debba discutere apertamente delle modifiche che possano e debbano migliorarne il funzionamento, per riformarla e non per deformarla. Sia…

Merkel_Renzi

Italia e Germania, l’olio e l’aceto

Italia e Germania nella gestione della spesa pubblica sono come l’olio e l’aceto. Due elementi che rendono ottima una insalata ma che non si può far stare insieme: puoi mescolarli quanto vuoi, alla fine si separano. L’esempio è valido per descrivere la gestione dei conti pubblici italiani e tedeschi negli ultimi anni. Fino al 2014…

Referendum

Referendum: evitare la trappola dei “tragediatori”

Siamo un popolo di “tragediatori” e soprattutto il mondo politico vive di tragedie, vere o finte. C’è un dramma e un pericolo ogni giorno, c’è sempre un nemico in agguato, stiamo sempre peggio di prima, corruzione e malavita dilagano. Su questo substrato vive e si alimenta il mondo populista che è la sintesi perfetta dei…

Ciampi2

Ciampi, uomo di Stato dalla tempra non comune

Stamane, a quasi 96 anni, è morto un grande uomo di Stato, Carlo Azeglio Ciampi. Livornese e laureato in lettere e filosofia alla “Normale” di Pisa, dopo la guerra, si laurea in giurisprudenza. Dopo l’8 settembre 1943, Ciampi rifiutò di aderire alla RSI, rifugiandosi, in Abruzzo, dove trovò il maestro Guido Calogero, condannato al confino.…

Ambasciatore Usa Italia

Riflessioni sul debito pubblico. Ovvero, perché gli altri paesi temono l’esito del referendum

Iniziamo con un dato di cui nessuno parla: l’Italia, che per tanti anni era quarta nel mondo per ammontare del debito pubblico, da qualche tempo è salita sul podio dei paesi più indebitati. Con 2.250 miliardi circa il nostro è ora il terzo debito più alto del pianeta, dopo gli Stati Uniti e il Giappone.…