La pagella in fondo al mare
Pubblichiamo un intervento di Rosa Fioravante già apparso su Huffington Post: La storia è nota e, come si dice in questi casi, “ha commosso il Web“: un quattordicenne è stato ritrovato morto nel Mediterraneo con la sua pagella cucita negli indumenti che indossava. Proprio come le immagini strazianti del piccolo cadavere di Aylan Kurdi, ritrovato…
Una battaglia per un’Europa diversa anche in nome di Jo Cox e di Pawel Adamowicz
Forse il caos della Brexit in Gran Bretagna farà capire a molti, anche da noi in Italia, che uscire dall’Europa è un’avventura sciagurata che nemmeno conviene. Il discorso di Draghi può certo convincere dell’importanza dell’euro e della sua forza, per il fatto di avere attraversato questi anni di crisi senza perdere valore. Ma non basteranno…
Per ora niente crisi, ma il Governo è più debole, dopo lo smacco di Salvini sui migranti
La domanda da farsi dopo la convulsa giornata di ieri è se il governo reggerà e come al duro smacco che il leader della Lega Matteo Salvini ha subito, soprattutto sul piano dell’immagine, dopo la soluzione positiva della brutta faccenda dei 49 migranti che ieri pomeriggio finalmente sono potuti dopo 17 giorni sbarcare a Malta,…
E se per rilanciare la politica e la sinistra ripartissimo dall’antifascismo?
Sull’Italia tira una brutta aria che non bisogna avere paura di chiamare fascista e che come tale andrebbe trattata. Altro che partiti non partiti, altro che governo del cambiamento, altro che non esistono più destra e sinistra. Quello che sta accadendo in questo brutto avvio del nuovo anno non ammette sconti e quello che è…
I numerini della manovra
Sulla legge di bilancio 2019, ancora da decifrare e completare, ci sarà molto da scrivere a partire dal 9 gennaio, quando i tecnici della Commissione Europea avranno completato l’esame del testo. Un poco di chiarezza può essere fatto però riguardo ai numeri, sui quali il duo Conte-Tria è stato volutamente vago. Il primo numero da…
Cosa sarà
E’ un periodo davvero complicato e non lo è solo in Italia. Ovunque si volge lo sguardo non c’è nulla che dia serenità, speranza. Posto che non è possibile una migrazione di massa verso Spagna e Portogallo di tutti gli uomini e le donne di buna volontà, occorre interrogarsi seriamente, senza infingimenti, senza pensare che…
La Sinistra senza lieto fine
All’indomani delle elezioni del 4 marzo ho rivolto una domanda a me stesso e ai compagni tutti, quelli che hanno lottato con me, quelli che hanno scelto altre strade e quelli che si sono persi lungo la via: “Saremo ancora in grado di lottare per un’Italia più giusta”? Avrei voluto che la risposta mi sarebbe…
Appunti per una nuova Internazionale socialista
Mai come in questo momento si avverte, in ogni angolo del mondo, il bisogno di un nuovo pensiero politico di sinistra. Mai come in questo momento l’avanzata della peggior destra che si ricordi dal dopoguerra sta compromettendo gli equilibri di un pianeta reso sempre più fragile dal complessivo incremento demografico e dall’inquinamento che ne sta…
I giovani per salvare la Sinistra, socialista e internazionalista
Di seguito l’intervento di Andrea Zuddas, tenuto nell’assemblea nazionale dell’associazione giovanile Msg (Movimento Giovanile della Sinistra). A nome della federazione sarda, ha portato il contributo alla discussione concentrandosi sulle politiche del Mediterraneo. Argomento quanto mai attuale e centrale in questa fase storica, pensando che proprio partendo dal “Mare Nostrum” si possa intraprendere una via di rinascita…
Chi rifiuta il rifiuto
Luogo: la casa del mio nonno paterno. Periodo: l’immediato dopo guerra. Protagonisti: nonno Luigi e nonna Anna (genitori di sette figli). Non era, quella, una famiglia particolarmente benestante. Anzi, non lo era affatto. Per mia nonna si poneva il problema urgente ed indifferibile di fornire di “corredo” le figlie più grandi e prossime, si presumeva,…
C’era una volta un partito di sinistra. C’è bisogno di un partito di sinistra.
C’era una volta un partito di sinistra. C’è bisogno di un partito di sinistra. La mia generazione ha il dovere di raccontare, senza infingimenti ma con una punta di orgoglio, ciò che è stata la politica in Italia. È necessario e utile anche per capire e aiutare quella di oggi senza rinunciare ai valori e…
Siamo tornati in recessione
Sono bastati appena sei mesi di governo di Lega e 5Stelle per far ripiombare l’Italia nella recessione, dopo 40 mesi di crescita ininterrotta. Lo scrive la Banca d’Italia, anche se con toni felpati, nel suo Bollettino appena pubblicato. La crescita dell’economia mondiale continua ma è in calo pressoché ovunque e continuano a peggiorare le prospettive…