Tag

Italia

1Art1

Cercasi identità disperatamente

“E gli occhi intorno cercano/quell’avvenire che avevano sognato/ma i sogni sono ancora sogni/e l’avvenire ormai quasi passato”. Questa strofa di “Un giorno dopo l’altro” di Luigi Tenco si adatta benissimo, come un abito su misura, a qualunque genuino militante di sinistra a prescindere dall’età e dal sesso. La data a cui si fa riferimento per…

TORINO_SITAV1

Piazze, marce e qualche adunata: la politica nell’Italia dei “non partiti”

Da una parte ci sono, o meglio dovrebbero esserci, i partiti che godono pessima salute e talvolta (per esempio i 5 Stelle) si dichiarano “non partiti“. Dall’altra c’è e mostra segnali di attivismo la società civile che per farsi sentire organizza piazze, invita a referendum per lo più consultivi (non sempre con successo) reclamando il…

Enrico Rossi-alluvione costa maremmana

Difesa del suolo. Salvini impari dalla Toscana

Salvini specula anche sul fango. Non dice che dalla sua manovra finanziaria sono scomparsi i finanziamenti per la difesa del suolo e la riduzione del rischio idrogeologico. Risorse che forse solo ora, a fronte del disastro, ricompariranno. Si scaglia poi contro “ambientalisti e compagni da salotto”, responsabili a suo dire della mancata prevenzione. E la…

Spread_Italia1

Di spread si parla meno, ma non è sparito e rimane un rischio reale per l’Italia

Da qualche giorno si parla meno di spread. Questo solo perché, anche per effetto delle dichiarazioni più tranquille degli esponenti di vertice del Governo 5Stelle-Lega, l’indice è ridisceso sotto quota 300 (a metà mattinata di oggi 6 novembre però stava a 299). Eppure, è proprio la stabilizzazione dello spread in area 300 a rappresentare una…

INDUSTRIA_40

Capitalismo. Due o tre cose che so di lui

Riproponiamo su L’Argine un articolo del 2014 di Alfonso Musci pubblicato su Il Pettirosso. E’ di estrema attualità ancora oggi. La perdurante sopravvivenza e rigenerazione del capitalismo (o dei capitalismi) e dei suoi effetti distruttivi o costruttivi suggerisce che altrettanto perdurante può essere e sarà la sua critica. Critica come studio o critica come ‘demistificazione’…

Salvini_Bolsonaro

Da Pittsburgh a Predappio, da Salvini a Bolsonaro. Il fascismo c’entra, e come!

“Ma che cosa c’entra il fascismo?”. E’ il titolo dell’articolo di fondo del Corriere della sera di oggi. La domanda che si pone Paolo Mieli, il quale è bene dirlo subito è l’esatto contrario di un negazionista a buon mercato, nasce dalla dura reazione di Pierre Moscovici alla ridicola sceneggiata di un parlamentare leghista che…

DiMaio_Conte_Salvini_Tria

Una manovra annacquata e spudorata

Il conflitto tra il Governo e l’Unione Europea sulla legge di Bilancio, si alimenta delle dichiarazioni del Presidente della Commissione Europea Junker (“Da Italia deviazione inaccettabile”) e le quelle bellicose dei nostri due vice premier Salvini e Di Maio. Un conflitto che potrebbe vivere una escalation, se da Bruxelles partirà, per la prima volta, una procedura…

Zingaretti

PD verso il Congresso: Zingaretti c’è, Minniti quasi, Renzi dalla Leopolda lancerà i comitati civici. Il ruolo di LeU.

Cominciamo dal Pd. E dal suo congresso, ammesso che si tenga e non si riduca soltanto al consunto rito delle primarie. Al momento i candidati principali sono: Nicola Zingaretti che ha ufficializzato la sua candidatura nello scorso fine settimana; Matteo Richetti che si autodefinisce “diversamente” renziano, ma io credo che sia soprattutto “più educatamente” renziano,…

Manifestazione_Antirazzista_Milano

Per riconquistare il voto del popolo

Pubblichiamo la risposta alla lettera pubblicata sul Manifesto del 2 ottobre scorso a firma Paolo Matteucci da parte di Arturo Bodini, presidente del coordinamento e dell’assemblea di Articolo Uno della città metropolitana di Milano. Se oggi si andasse a votare il consenso globale ai partiti di centro sinistra non raggiungerebbe il 20 %. Eppure non…

colmare_i_vuoti

Colmare i vuoti

“Non dobbiamo parlare del popolo ma parlare al popolo”, dichiarava Pierluigi Bersani in occasione di un dibattito col sindaco Sala alla Festa dell’Unità di Modena. Vi sono tuttavia almeno due domande da porsi per fare ciò e tali domande sono “chi è il popolo oggi?” e “cosa può fare una forza di sinistra per migliorarne…

Foto Fabio Cimaglia / LaPresse
27-09-2018 Roma
Politica 
Deputati e Senatori del Movimento 5 Stelle festeggiano davanti Palazzo Chigi dopo il Consiglio dei Ministri sul Def
Nella foto Luigi Di Maio si affaccia dal balcone di Palazzo Chigi

Photo Fabio Cimaglia / LaPresse
27-09-2018 Roma (Italy)
Politic
Deputies and Senators of the 5 Star Movement celebrate in front of Palazzo Chigi after the Council of Ministers on Def
In the pic Luigi Di Maio

Il DEF: non mi piace, ma piacerà a molti

La mia tesi: il DEF che è stato delineato qualche giorno fa – che potrà essere giudicato in dettaglio quando si traformerà nella vera e propria manovra di bilancio, che dovrà essere presentata entro metà Ottobre – è a mio parere criticabile sotto molti aspetti, ma incontrerà un largo favore di pubblico ed accrescerà il…

Enrico_Rossi591

Enrico Rossi: il documento Renzi-Macron un passo avanti, ora tocca alla sinistra promuovere una costituente socialista per salvare l’Europa

Il manifesto per rifondare l’UE a firma di Macron, Renzi e altri apparso di recente costituisce un passo avanti importante sul piano della dinamica politica generale. Sia per l’Europa che per l’Italia. Molti compagni della sinistra interna ed esterna al Pd lo hanno criticato e vissuto con sofferenza, come fosse un fatto “regressivo“. Si sono…