Tag

Italia

Orban

Strasburgo apre le procedure anti Orban: spaccati il Ppe (Berlusconi è con l’ungherese) e i gialloverdi italiani (a guida leghista)

Con 448 sì, 197 no e 48 astenuti (ben più dei due terzi necessari) il Parlamento europeo ha accolto la richiesta della relatrice Judith Sargentin parlamentare dei Verdi olandesi di aprire le procedure per le sanzioni nei confronti del primo ministro ungherese Orban. Ogni decisione ora passa ai capi di governo e di Stato dei…

Tria_Salvini_DiMaio

Il rischio Italia

La Borsa italiana, tra le peggiori del mondo come performance, è rimbalzata ieri del 2,6%, cercando un riscatto dopo un’estate negativa. Corrono le banche, spinte dal rientro della tensione sui Titoli di Stato (TDS), i cui rendimenti, su tutte le scadenze, sono scesi decisamente, favoriti dalle dichiarazioni del Ministro dell’Economia, Giovanni Tria. Secondo Tria, le…

Ambrosetti1_Conte11

Governo di destra, Europa meno europeista e tanta confusione anche sinistra. Eppure c’è uno spazio socialista da colmare e rappresentare

Inutile farsi molte illusioni. Lo stato dell’arte è questo: in Italia un governo di destra, guidato da un partito molto di destra (la Lega), un’opposizione che stenta (molto) a fare il suo lavoro, un’Europa che (Merkel e Macron compresi) è pronta ad assorbire i bavaresi, gli Orban e persino i Salvini, candidando Weber alla guida…

Poveri101

Le due povertà

In questo intervento vorrei tornare a mettere in rilievo lo stretto rapporto che esiste tra la miseria e il basso livello culturale. Un dato che è noto da tempo. Quando in Lettera a una professoressa Don Milani fa dire ad un suo allievo “La scuola è meglio della merda” (eravamo alla metà degli anni sessanta),…

Enrico_Rossi501

Enrico Rossi: «Contro nazionalpopulisti serve fronte comune per l’Europa» . «I Socialisti cambino rotta »

I nazionalpopulisti vogliono far saltare l’Europa e l’Italia sarà l’epicentro di questo terremoto. Questa è la posta in gioco rispetto alla quale dobbiamo darci una strategia politica per il bene dell’Italia e dell’Europa. Chi non accetta o non capisce questa premessa rischia di agevolare i nazionalpopulisti. Chi sono? Marine Le Pen, Viktor Orban, Matteo Salvini,…

Pop_corn2

La sinistra in attesa

Il teatrino della politica di questi ultimi giorni ha offerto alla stampa italiana materiale sufficiente per scaldare i motori per quello che viene annunciato come uno degli autunni più caldi degli ultimi anni. Le cronache hanno infatti riportato delle continue prove di forza tra Governo italiano ed Unione Europea, come quella che si è giocata…

Milano_San_Babila

La piazza di Milano e le convergenze parallele Veltroni-Castellina: c’è vita a sinistra.

Non capita spesso a chi la pensa come me di poter spesso commentare buone notizie. Ma questa volta, grazie alla manifestazione antifascista di martedì scorso a San Babila, qualche significativo segnale positivo c’è stato e sarebbe sciocco lasciarlo cadere. Andiamo con ordine. La scossa questa volta è venuta da una piazza, più indignata che organizzata,…

Open_Arms11

Chi è Óscar Camps, il fondatore di Open Arms

Traduzione dell’articolo di Naiara Galarraga Gortázar pubblicato su El País con il titolo “Óscar Camps, una brújula ante los migrantes en el Mediterráneo” (23 agosto 2018). — È un uomo con una missione: che nessuno muoia affogato in mare. Óscar Camps, come tutti i marinai, ce l’ha nel DNA. La prima cosa di fronte a…

Gramsci

Toccherà ricostruire. E toccherà a noi.

Non saranno mesi, anni semplici, i prossimi. Non so quanto durerà l’amore per il Truce, ma non immagino poco. Ha i tratti del ‘fascismo eterno’ descritto da Eco, questa adorazione incondizionata per il macho al ministero degli interni, nuovo eroe d’Italia. L’identificazione del nemico, oggi gli immigrati, domani i burocrati di Bruxelles, dopo domani i…

Facebook_Bufala11

Le amare verità di Facebook. Un appello

Cosa ci dice Facebook in questi giorni? Ci dice che ormai i social network sono un potentissimo mezzo di costruzione delle narrazioni, delle interpretazioni della realtà. E tale mezzo oltre che potente è in massimo grado rozzo, quasi volgare nella sua estrema semplicità, dal momento che non riesce ad andare oltre la ricerca di un…

Code_Uffizi1

La proposta Bonisoli di abolire le domeniche gratuite è un passo indietro

La cultura investe inevitabilmente molteplici aspetti del nostro vivere sociale, dalla scuola alla ricerca, passando per la formazione permanente, la creazione di valore etico e nazionale, la consapevolezza di appartenere ad un insieme umano che si relaziona mediante l’interesse per la musica, la lettura, l’arte e le tante altre manifestazioni della creatività. La cultura è…

Cultura_Politica_200

Cultura politica e sinistra

Pubblichiamo il testo dell’intervento introduttivo di Giacomo Bottos, direttore della rivista Pandora, al panel “Cultura politica e nuove forme di partecipazione” durante il seminario “Nelle grandi fratture. Un confronto tra generazioni” organizzato il 13 luglio a Roma da “Sinistra anno zero” e “Ripensare la cultura politica della sinistra” presso l’istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Che…