I razzisti siamo noi
C’è il 27enne del Camerun preso a bastonate a Sarno. Ci sono i ragazzi del Mali bersaglio di spari a Napoli. Ci sono i migranti feriti da armi ad aria compressa a Latina a e Forlì. Ci sono gli abitanti dei centri d’accoglienza aggrediti a Sulmona, Atena Lucana e Pescolanciano vicino a Isernia. Ci sono…
Analisi per arrivare ad una nuova idea socialista
Stiamo attraversando un periodo storico di estrema prostrazione di ideali, l’impoverimento della dialettica politica ha trasformato lo scenario del Paese in un scontro violento. La crisi economica strutturale del sistema capitalistico, l’impoverimento dei ceti bassi, la scomparsa della classe intermedia, il fenomeno – malgovernato dall’Europa – dei flussi migratori, ed ora usato politicamente in maniera…
Enrico Rossi a Die Zeit: “Salvini ha reso la xenofobia più accettabile”
Il quotidiano on line del settimanale tedesco Die Zeit (il sesto in Germania per numero di lettori unici mensili: 12 milioni al mese) ha pubblicato questa mattina una lunga intervista al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Nell’articolo, firmato da Michael Braun, Enrico Rossi interviene sulla gestione dei flussi migratori, sulla percezione dell’immigrazione in Italia,…
La Fiat, le relazioni industriali, la politica: una storia che è stata soprattutto italiana
Non so fino a che punto sia autentica l’affermazione attribuita all’ avvocato Gianni Agnelli, per la quale “ciò che va bene per la Fiat va bene per l’Italia“. Lui stesso, in un’intervista televisiva a Giovanni Minoli la corresse e integrò dicendo: “Quel che è male per Torino è sempre male per l’Italia“. Al di là…
No, il “popolo” non sta con Salvini
Buonisti e radical chic – così il ministro degli Interni Matteo Salvini liquida i suoi avversari. In Italia, ha detto il ministro un paio di mesi fa, è in corso uno scontro tra popolo ed élite. Il “popolo” è chiaramente con lui, dice il ministro dell’Interno citando i sondaggi che dicono che il 60 per…
Il buio a Mezzogiorno
Si è celebrata ieri l’Assemblea nazionale di Art. 1 – MDP. Sui contenuti della stessa vi rimando, sempre su questa testata, all’articolo del sempre ottimo Guido Compagna e al “redazionale” sull’intervento di Enrico Rossi. Io, invece, dirò de l’altre cose ch’i’ non v’ho scorte. Innanzitutto una premessa. In vita mia ho frequentato poco, direi per…
La Sinistra e la Conoscenza
Le politiche degli ultimi 15 anni hanno consolidato l’ideologia neoliberale nella quale merito e mercato diventano sinonimi: dal maestro unico, al taglio delle ore di laboratorio, dal blocco degli organici ATA, alla legge 107/2015, la cosiddetta Buona Scuola, che chiude il cerchio. Oggi, di fronte ad una regressione alfabetica di ampie fasce della popolazione, al…
Andare oltre, per la Costituzione e per la Sinistra
Pubblichiamo il documento promosso da alcuni esponenti di Articolo Uno-MDP in vista della conferenza politico-organizzativa di Articolo Uno-MDP di domenica prossima 22 lulgio, a Roma, presso il Centro congressi "The Church Village", via di Torre Rossa 94.
Il “Partito dei ministri degli Interni” si prepara a blindare l’Europa
Durante la conferenza stampa per la presentazione del suo “Masterplan” sull’immigrazione un giornalista ha chiesto al ministro degli Interni tedesco Horst Seehofer (CSU) come veda la politica anti-immigrazione del suo collega italiano Matteo Salvini. La risposta: il ministro guarda con “grande interesse” alle proposte di Salvini. La stima è apparentemente reciproca: già un mese fa…
Savona: parole irresponsabili o lucido disegno?
“Dobbiamo essere pronti a ogni evento. In Banca d’Italia ho imparato che non ci si deve preparare a gestire la normalità, ma l’arrivo del cigno nero, lo choc”. Con queste parole in Parlamento, il ministro Paolo Savona chiede “una stretta connessione tra architettura istituzionale dell’Ue e politiche di crescita se si vuole che l’euro sopravviva“.…
La strada del socialismo per le prossime europee
Nelle scorse settimane ho avuto modo di leggere un interessante articolo a doppia firma Folena-Oggionni dal titolo: “Strada per strada costruiamo una sinistra sociale, socialista, per il lavoro” . Un articolo chiaro che si pone un problema fondamentale: la ricostruzione di identità della sinistra. La ricerca di una soggettività ormai perduta. Leggo sempre volentieri e…
La solitudine del buonista
Sì, parlo proprio a te, quello che l’orgia social della demenza collettiva ha appellato da anni col termine buonista. Sei buonista perché pensi che il primo dovere di una nazione civile e progredita come l’Italia sia quello di accogliere le persone che – per fame o guerra, come se ci fosse una qualche differenza – fuggono da inferni inimmaginabili,…