I giovani e Enrico Rossi. Racconto di una serata di mezza estate
Una serata calda e afosa, proprio nel mezzo della lunga estare romana. Enrico Rossi, invitato da Articolo Uno di Roma a parlare della fase politica e della lezione di Jeremy Corbyn, viene, con Pietro Folena, nella periferia romana, nella storica cooperativa Agricoltura Nuova, e trova ad attenderlo decine di giovani. Nonostante la sessione esami all’università,…
“Poi è arrivato Sanders”: Come i giovani americani si sono innamorati del socialismo
A 18 anni, Olivia Katbi rispondeva al telefono e alle mail nell’ufficio di un senatore repubblicano in Ohio. Ma questo senatore, poi, si è dedicato anima e corpo a una legge contro l’aborto particolarmente controversa. «Mi sono resa conto che il partito per cui lavoravo era malvagio. Dopo quell’episodio, ho iniziato a identificarmi come democratica,…
Rivoluzione socialista, rinasce la sinistra
E' in libreria la nuova edizione di "Rivoluzione Socialista", di Enrico Rossi, a cura di Peppino Caldarola, Castelvecchi Editore. La prima parte è composta da una lunga intervista che Rossi, presidente della Toscana e confondatore di Articolo Uno-MDP, ha rilasciato a Caldarola. Pubblichiamo alcuni stralci dei principali argomenti trattati.
Corbyn e Sanders: il neoliberismo non è riuscito a privatizzare la speranza
Jeremy Corbyn e Bernie Sanders hanno molte cose in comune: sono due vecchi socialisti che attraggono un ampio consenso da parte delle giovani generazioni e lottano contro l’austerità e le disuguaglianze, per il 99% della popolazione (“per molti, non per pochi”), per il salario minimo, per il diritto all’istruzione superiore gratuita e per un sistema…
Articolo Uno, a sinistra senza paura. Con i nostri leader: giustizia, uguaglianza, libertà
“Siamo seduti sulla bocca di un vulcano spento”. Quando pronunciò queste parole al parlamento francese, fu accolto con scherno e scetticismo. Poco dopo l’Europa fu travolta dai moti del ’48. Tocqueville aveva ragione, avevano torto tutti gli altri. Succede così, inizia sempre così: le classi dirigenti non prendono coscienza di cosa sta accadendo, non leggono la…
L’effetto Corbyn, di Manuel Castells, La Vanguardia
Mentre si estinguono i partiti politici che hanno inseguito le larghe intese e le politiche centriste (come il Pasok in Grecia, il Partito Laburista in Olanda e il PS in Francia) si aprono nuove strade per le forze di sinistra, che dimostrano come «la decadenza della socialdemocrazia non sia inevitabile, ma questa deve rimanere fedele…
The Nation: Perché i giovani votano per i vecchi socialisti!
Perché i giovani votano per i vecchi socialisti? Perché i millennial non hanno paura del socialismo? Due articoli, usciti a distanza di mesi su The Nation, affrontano queste due domande.
A Santi Apostoli mancava ancora Jeremy Corbyn
Bella, la piazza di Santi Apostoli. Partecipata, attenta, appassionata. E molto rossa – il rosso delle tante bandiere di Articolo Uno, la vera spina dorsale, almeno in termini di presenze e di articolazione organizzativa, dell’appuntamento indetto da Giuliano Pisapia per riunire i soggetti e i percorsi a sinistra del Pd. Da s. Apostoli è uscita una…
Rosa Fioravante: da Islington North all’Europa
Nel suo discorso la sera delle elezioni britanniche Jeremy Corbyn ha detto che grazie alla campagna del Labour la politica è cambiata. Da un punto di vista sostanziale il Labour di Corbyn ha archiviato, se mai ce ne fosse ancora bisogno dopo la sconfitta di Clinton negli USA, l’Ulivo mondiale. Il centrosinistra moderato, centrista, compatibilista…
La rimonta di Corbyn, riaperta la partita per il Labour
Da qualche giorno in terra di Brexit e non solo lì, è calato il silenzio tra i profeti di sventura, variamente amanti di terze vie, larghe intese e austerità. Probabilmente la guida di Jeremy Corbyn non sarà per il Labour “il più grande suicidio politico della storia“. La prospettiva di una vittoria “a valanga” dei…
Un senso a questa storia
Due articoli in sequenza, il 15 e il 16 maggio, due sonore sberle di Peppino Caldarola a tutta la sinistra italiana. Sberle che, spero, raggiungano il bersaglio, facciano male e ci inducano a riflettere seriamente. Partiamo da una domanda di fondo che entrambi gli articoli spingono a porci: ha senso dar vita ad una nuova…
Se 9 milioni di persone vi sembrano poche
La mia prima lezione universitaria risale al 23 settembre 2002, 15 anni fa. Ero al corso di scienza politica del Prof. Pasquino ed era il giorno successivo alle elezioni tedesche. Contro molti pronostici e nonostante il forte calo rispetto al 1998 che aveva visto la prima storica vittoria della sinistra nella Germania unita, la SPD…