Rossi: «Superare Pd e Leu, serve nuovo partito. E un programma di radicale cambiamento»
«Le chiacchiere sulla fine della dicotomia destra-sinistra termineranno il giorno in cui si formerà un governo M5s-Lega, con l’appoggio esterno di Fi e qualche ministro di area berlusconiana. Renzi sarà allora ancor più attratto dall’ipotesi di fare il capo di una forza politica ciudadanos-macroniana. A quel punto la sinistra dovrebbe davvero ricostruirsi, superando il Pd…
Sinistra Anno Zero. Il discorso di Giuseppe Provenzano
Sabato 7 aprile si è svolta a Roma l’iniziativa “Sinistra Anno Zero”. Dieci ore di assemblea con decine di interventi di giovani e meno giovani, militanti e studiosi, studenti e pensionati. L’Argine, oltre al video di Radio Radicale, vi propone la trascrizione integrale del discorso di Giuseppe Provenzano (LEGGI ANCHE: Sinistra. Chi è Peppe Provenzano?).…
La disoccupazione diminuisce? No, cresce
E’ opportuno fare un pur breve commento agli ultimi dati su “Occupati e disoccupati” che l’Istat ha pubblicato il 31 Gennaio (1). Vi si legge, testualmernte, che “la stima degli occupati diminuisce dello 0,3% (-66 mila), tornando al livello di ottobre“: eppure l’immarcescibile ministro Poletti non ha perso l’occasione per confermarsi il forse più incapace…
Lavoro e occupazione. Cosa prevede il programma di Liberi e Uguali?
Ecco le proposte programmatiche di Leu con Pietro Grasso su lavoro, occupazione, pubblica amministrazione, jobs act, articolo 18 e precariato per le elezioni politiche 2018
Meno Stato o più Stato?
Abbiamo vissuto un lungo periodo in cui l’idea dominante era quella del “meno Stato e più mercato”. I molti insuccessi della politica, il cattivo funzionamento della pubblica amministrazione hanno rafforzato l’idea che meno si interviene per modificare le scelte private e meglio è. La dottrina oggi prevalente sostiene che per uscire dalla Crisi e tornare…
Il rischio della svalutazione del lavoro
Il lavoro è il tema centrale specie per una forza di sinistra, per cui l’interesse a seguirne le vicende anche mese dopo mese è pienamente giustificato. Così facendo si rischia però di perdere la visione di fondo, attribuendo al governo attuale – e a quelli che lo hanno poco prima preceduto – ora i meriti,…
Occupiamoci anche del capitale
Se dovessi esprimere una opinione sintetica sulla dinamica occupazionale degli ultimi due anni userei la parola “sorpresa”. Sorpresa per l’aumento che innegabilmente vi è stato e che era, a mio avviso, assolutamente inatteso e non rispondente alle regole normali di un’economia che dopo una lunga crisi torna a crescere. La seconda parola, però, è “sospetto”:…
Più precariato e meno diritti. Il falso mito del jobs act
Domani, venerdi 24 novembre, volantinaggi in tutte le regioni organizzati da Articollo Uno-MDP per ripristinare i diritti previsti dall'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori cancellati dal governo Renzi. Sull'argomento pubblichiamo l'intervento di Carlo Podda, segretario generale della Funzione pubblica della Cgil.
Parenti serpenti
E’ accaduto ciò che era oramai ovvio accadesse, PD e sinistra (MDP, Sinistra Italiana, Possibile) andranno separati al voto. Ovvio per diversi motivi, su cui abbiamo già ampiamente scritto e che cerchiamo di riassumere con il titolo di un celeberrimo film di Mario Monicelli: “Parenti serpenti”. Si narra, con la solita cinica e travolgente ironia…
Assegno di ricollocazione, la Toscana oltre il jobs act
La Toscana ancora una volta parte per prima nella sperimentazione di politiche innovative per il lavoro. Dopo esser stata la prima regione a legiferare sui tirocini combattendo la prassi diffusa che ne faceva uno strumento di sfruttamento dei giovani invece di arricchimento delle competenze personali, dopo aver sperimentato incentivi per l’assunzione e il sostegno alla…