Quale allegria
L’immagine che mi ha più stupito, e molto preoccupato, è quella che ritrae Zingaretti e Gentiloni esultare difronte ai primi exit poll diffusi ieri sera dalle varie trasmissioni televisive che si occupavano del voto delle europee. Che il risultato della lista unitaria sia stato positivo, rispetto a quello del 4 marzo dell’anno scorso, non c’è…
Il voto più difficile della mia vita: per l’Europa, per l’Italia, per la sinistra. Ora la lista unitaria. Poi chissà …
Tra qualche settimana compirò 73 anni. Per lunga parte della mia vita mi sono occupato di politica e le elezioni mi hanno visto sempre partecipe con una buona dose di speranze e, perchè no, di ottimismo, magari non sempre giustificato. Questa volta non è così: che io guardi all’Europa, all’Italia o alla sinistra sono le…
Sostiene Enrico
Lo confesso, la responsabilità (o il merito, a seconda dei punti di vista) della scelta di Enrico Rossi di richiedere l’iscrizione al PD è in larga parte anche mia. Svelerò un particolare privato. Alcuni giorni fa leggevo una vignetta di Mauro Biani sul Manifesto in cui Zingaretti, dopo aver “bucato” Casal Bruciato e la sua…
Il nostro 25 aprile, il nostro antifascismo
Mentre nel governo gialloverde volano gli stracci (le cronache ci raccontano del presidente Conte che dice al suo vice e ministro dell’ Interno: non siamo i tuoi passacarte, come ti permetti!) arriva la festa della Liberazione, il 25 aprile, il principale punto di riferimento dei democratici nella storia della Repubblica. E’ in quella data che…
Il socialismo può attendere. Per ora
Antefatto. Il 4 marzo 2018, in Italia la sinistra riceve un sonoro e dolorosissimo paliatone che non ha precedenti nella sua storia. Logica e buon senso politico vorrebbero che se ne discutesse un attimo, che si sfiorassero, se non è proprio possibile approfondirle, le cause. Invece, niente. E questi, come direbbe un procuratore in un…
Cogito, ergo voto! Le motivazioni individuali e collettive alla base del comportamento elettorale
Le elezioni costituiscono la massima espressione della partecipazione democratica. Le scelte degli elettori determinano gli equilibri tra gli attori politici, la selezione della classe dirigente del Paese e l’individuazione delle priorità da porre al centro dei lavori parlamentari. Il fenomeno elettorale assume un’evidente rilevanza non solo se si osservano gli outputs, ossia ciò che il…
Enrico Rossi: “Le basi per ripartire, socialismo e antifascismo, per riscoprire anche la questione meridionale”
Socialismo e antifascismo sono le basi da cui la sinistra deve ripartire, anche per riscoprire la questione meridionale. La destra unita vince anche in Basilicata. Il centro sinistra risale e diventa la seconda forza. Il M5stelle crolla. È una tendenza che avevamo già visto in Abruzzo e Sardegna e che avevamo giudicato positivamente per il…
Basilicata: vince il centrodestra a trazione leghista. Crollo 5 Stelle. Nel centrosinistra non c’è ancora un effetto Zingaretti
Sarà Vito Bardi, voluto da Berlusconi ed eletto soprattutto dalla Lega, il nuovo presidente della Basilicata. Così il centrosinistra, nel quale stenta a farsi strada l’effetto Zingaretti, perde un’altra Regione nella quale governava da vent’anni. E intanto il movimento 5 Stelle, che dimezza i suoi voti rispetto alle recenti politiche (pur risultando il primo partito,…
Selfie-autobiografie
Piero Gobetti, dalle colonne della sua “Rivoluzione liberale” del novembre 1922, definì il fascismo come “autobiografia della nazione” specificando che esso “è un’indicazione di infanzia perché segna il trionfo della facilità, della fiducia, dell’entusiasmo“. In fondo il Movimento 5 Stelle, avviatosi al suo cupio dissolvi dopo aver cementato un patto di sangue con la nuova…
Sardegna, vince il centrodestra ma Salvini non molla i 5Stelle dopo il loro tracollo. In recupero il centrosinistra allargato e orientato a sinistra
Questa volta gli exit poll non ci hanno preso e così il testa a testa tra Solinas e Zedda non c’è stato. Ha vinto nettamente il primo a capo di una coalizione di centro-destra con quasi il 48 per cento, mentre il candidato del centrosinistra, pur con un lusinghiero risultato si è fermato al 33…
Europee, Rossi: «Basta tergiversare, si a lista unitaria per battere post-fascisti e populisti»
Io non ho affatto rinunciato all’idea di dare vita nel Paese una forza di sinistra, che si ispiri al socialismo democratico e alla più avanzata dottrina sociale cattolica; che voglia rappresentare prioritariamente i bisogni e le attese dei lavoratori tutti e della parte più debole della società, e che intenda costruire un’alternativa di governo nelle…
Dopo le europee: il Pd ricostruisca un’alleanza con le persone
A pochi minuti dall’inizio degli scrutini delle elezioni amministrative in cui altre roccaforti storiche della sinistra sono in bilico, credo si imponga una breve riflessione su quanto accaduto ieri e sul risveglio di stamattina con la Lega al 34%. La Lega che, appunto, stravince. Inutile girarci intorno. Vince la politica dei muri, della paura, del…