Il sindacato “necessario” per sfidare e battere la deriva populista. Buona la prima per Landini e gli altri. Ora tocca alla sinistra politica
I segnali che vengono dalla piazza di Cgil, Cisl e Uil sono largamente positivi. E non era affatto scontato che fosse così. Eppure in moltissimi (poco importa se duecentomila o più) hanno compostamente sfilato per Roma per sfidare il governo gialloverde e porre sul tavolo del governo la questioni delle sempre maggiori diseguaglianze e della…
Il centrosinistra verso le Europee con partiti deboli e leader incerti
Lunedì scorso su “Repubblica” Aldo Diamanti ha osservato che oggi la democrazia rappresentativa sta cambiando: i partiti sono deboli e così ci si avvia ad una democrazia di leader. I sintomi, in Italia più che altrove, ci sono tutti. Almeno a prima vista. Basta pensare alla Lega di Salvini e al movimento 5 Stelle di…
Che cos’è l’unità del centrosinistra? Breve guida per i perplessi
Riprendiamo e pubblichiamo un post di Alfonso Musci sulla sua pagina Facebook: L’unità di forze affini o vicine in prossimità di elezioni importanti è un “dover essere” auspicabile che serve anzitutto a non disperdere i voti. Nella circostanza più prossima a noi, inoltre, sarebbe utile per andare oltre impostazioni rigide e astratte. Ad esempio, la…
Manifesto Calenda, Rossi: «Sinistra sia consapevole della partita che si apre»
«Unità di socialisti, liberali, cattolici democratici e verdi è punto di partenza per una strategia comune, per una lotta che rinnovi i fondamenti della civiltà europea, mettendo al centro la questione sociale e il tema dell’eguaglianza, insieme a quello delle libertà e dell’unità dell’Europa»
Siamo tornati in recessione
Sono bastati appena sei mesi di governo di Lega e 5Stelle per far ripiombare l’Italia nella recessione, dopo 40 mesi di crescita ininterrotta. Lo scrive la Banca d’Italia, anche se con toni felpati, nel suo Bollettino appena pubblicato. La crescita dell’economia mondiale continua ma è in calo pressoché ovunque e continuano a peggiorare le prospettive…
Una battaglia per un’Europa diversa anche in nome di Jo Cox e di Pawel Adamowicz
Forse il caos della Brexit in Gran Bretagna farà capire a molti, anche da noi in Italia, che uscire dall’Europa è un’avventura sciagurata che nemmeno conviene. Il discorso di Draghi può certo convincere dell’importanza dell’euro e della sua forza, per il fatto di avere attraversato questi anni di crisi senza perdere valore. Ma non basteranno…
Una buona notizia: Battisti è in cella e sconterà la sua pena. Una brutta sceneggiata, un po’ paesana, un po’ di regime, andata in onda da Ciampino
Poteva quella di ieri essere una grande giornata per lo Stato italiano, per la Repubblica, per le istituzioni nella loro complessa continuità. E in parte lo è stata. Cesare Battisti pluriomicida latitante, condannato all’ergastolo, è stato consegnato dalla Bolivia alla giustizia italiana e da ieri sera è in isolamento nel carcere di Oristano. La cosa…
Per ora niente crisi, ma il Governo è più debole, dopo lo smacco di Salvini sui migranti
La domanda da farsi dopo la convulsa giornata di ieri è se il governo reggerà e come al duro smacco che il leader della Lega Matteo Salvini ha subito, soprattutto sul piano dell’immagine, dopo la soluzione positiva della brutta faccenda dei 49 migranti che ieri pomeriggio finalmente sono potuti dopo 17 giorni sbarcare a Malta,…
E se per rilanciare la politica e la sinistra ripartissimo dall’antifascismo?
Sull’Italia tira una brutta aria che non bisogna avere paura di chiamare fascista e che come tale andrebbe trattata. Altro che partiti non partiti, altro che governo del cambiamento, altro che non esistono più destra e sinistra. Quello che sta accadendo in questo brutto avvio del nuovo anno non ammette sconti e quello che è…
Il messaggio di Mattarella. Quirinale all’opposizione?
Il discorso di Capodanno del presidente della Repubblica è stato tanto garbato e sobrio nei toni, quanto fermo e talvolta ruvido nei contenuti e quindi nel merito dell’azione del Governo gialloverde. A partire dal come è stata approvata (sbrigativamente e con la “compressione” del ruolo del Parlamento) la manovra di bilancio. Una manovra che Sergio…
Il brutto Natale nel segno di un’ antipolitica che viene da lontano
Quanto successo in questi giorni al Senato e che (tutto lo lascia intendere) potrebbe riproporsi nelle prossime ore alla Camera segna una sorta di Caporetto della politica e di un allarme rosso per il futuro delle istituzioni democratiche italiane. E’ accaduto che la legge di bilancio, pomposamente chiamata da Salvini e Di Maio, ma anche…
L’Abruzzo va a destra, ma il voto fornisce indicazioni al centro sinistra su come uscire dall’angolo
Un’analisi a caldo di un risultato elettorale è sempre la cosa più complicata – e spesso anche dolorosa – da fare. Le elezioni regionali abruzzesi della scorsa domenica 10 febbraio ci restituiscono il quadro di una regione che sposta fortemente a destra il baricentro del proprio asse politico con la vittoria di un candidato presidente,…