Mandato a Fico: verificare in 48 ore se è possibile una maggioranza tra 5Stelle e Pd
Riuscirà il presidente della Camera Roberto Fico a individuare in due giorni la possibilità di un’intesa parlamentare tra 5Stelle e Pd? E’ questo, infatti, il compito che gli ha affidato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, da una parte, ha scelto una strada parallela e simmetrica a quella seguita nell’affidamento della precedente esplorazione alla…
Esplorazione limitata nel merito e nei tempi: possibile una maggioranza tra Centrodestra e 5Stelle su un nome condiviso?
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha affidato alla presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati il mandato di verificare se ci sono le condizioni per una maggioranza parlamentare tra Centrodestra e Movimento 5 Stelle che si ritrovi anche sull’indicazione di un nome condiviso per la presidenza del Consiglio. Un’esplorazione, quindi, limitata nei tempi (Casellati dovrà…
Strada per strada costruiamo una sinistra sociale, socialista, per il lavoro
Pubblichiamo l’appello lanciato da Irene Bregola, Andrea De Simone, Pietro Folena, Sara Nocentini e Simone Oggionni. Per aderire scrivete a: stradaxstrada@gmail.com Una sinistra sociale, socialista, per il lavoro. Un’alternativa al nuovo bipolarismo. Da costruire insieme, democraticamente. Le sconfitte sono sempre un dramma. Anche questa lo è, ma può essere anche la leva con cui ricominciare…
Per il governo ci vorrà tempo, ma qualcosa si è mosso
Come tutti si aspettavano il primo giro di consultazioni del presidente della Repubblica con le forze politiche non ha diradato tutte le nebbie che accompagnano il faticoso cammino che dovrebbe portare alla formazione del Governo. Ci vorrà ancora un po’ di tempo, e, magari, servirà anche un terzo ciclo di incontri al Quirinale oltre quello…
Antipolitica e declino dei partiti: così proliferano i populismi. L’antidoto è nella Costituzione
Se dovessi indicare la data di quando hanno iniziato a diffondersi vigorosamente i populismi in Italia indicherei quella del 1994. I partiti e i loro gruppi dirigenti, sotto i colpi di Mani pulite erano entrati in crisi e Silvio Berlusconi scendeva in campo, forte delle sue televisioni, dei suoi sondaggisti e soprattutto dei suoi slogan…
Caldarola, l’accrocco, un partito. I dilemmi della sinistra sconfitta alle elezioni nell’Italia dell’antipolitica
Può un “accrocco” uscito sconfitto dalle elezioni farsi partito della sinistra? La domanda se l’è posta Peppino Caldarola. La sua risposta è senza se e senza ma: “Dio ce ne scampi e liberi“. La ricetta è che ora bisogna “dare vita ad una reale sinistra di popolo“. Orbene l’analisi di Caldarola io la condivido in…
Le macerie della Sinistra
Ho evitato fino ad oggi di scrivere analisi sul voto convinto della necessità che queste diventino oggetto di dibattiti congressuali e non mero esercizio intellettuale. Tuttavia, il succedersi degli eventi, la mediaticità del dibattito ed il profilarsi di inutili tensioni mi spingono a non stare in silenzio mentre si alza la tempesta. Credo, umilmente, che…
Elezioni, populismo, partito
Per una riflessione sul risultato elettorale, il rapporto elezioni-conflitto, perchè bisogna costruire il partito. Partire da LeU per tutta la sinistra. Elezioni, chi vince e chi perde. Il primo dato è il crollo dei partiti tradizionali, in primo luogo il PD e immediatamente FI. Il rifiuto delle forze politiche tradizionali si è espresso transitando dall’astensionismo…
Gli under 35 e la sinistra da ritrovare
Forse ricorderemo il 4 marzo come una data segnante della politica italiana. Si è consumata una frattura probabilmente meno traumatica di quella realizzatasi nel ’94, ma che comunque può aver generato un cambiamento della Costituzione materiale, col M5S che rompe definitivamente il tradizionale bipolarismo, la Lega che si afferma come forza nazionale e non più…
La “genialata” si sgonfia?
Come era facile prevedere, all’indomani del voto, più che il risultato elettorale – eccellente per i 5Stelle e la Lega – a dettare l’agenda politica è il calendario delle scadenze economiche. Primo tra tutti il DEF, che, salvo proroghe probabili, va presentato al Parlamento entro il 10 aprile per essere approvato e inviato alla Commissione…
Cambia-menti: testa e cuore per l’annozero della Sinistra
È da un po di tempo che, da diverse parti e punti di vista, molti tentavano di spiegare alla classe dirigente del Partito Democratico che con questa linea politica ed economica saremmo andati a sbattere, così è stato. Su una cosa però, chi ha intuito questa analisi, ha sbagliato: lo si è fatto tardi e…
La sinistra, i cinque stelle, le istituzioni e il problema del governo
La domanda è molto semplice: è ipotizzabile che questa brutta e ingarbugliatissima crisi di governo, che si trascina da oltre cinquanta giorni ed è già passata per due mandati esplorativi, affidati in rapida successione dal presidente della Repubblica ai due presidenti delle Camere, si possa risolvere con una intesa tra tra la sinistra (il Pd…