Le banche e il mercato
Nei giorni scorsi, Sabine Lautenschläger, vice presidente della Vigilanza europea e membro del board della BCE, ha tenuto un importante discorso, a Firenze (Palazzo Incontri), sulla resilienza delle banche. Nel suo intervento, Lautenschläger ha affrontato i temi delle crisi bancarie, dei crediti deteriorati e degli strumenti per far sì che le banche, piccole e grandi,…
Di flessibilità in flessibilità?
Puntualmente, a fine marzo, come tutti gli anni delle ultime due legislature, si annuncia la richiesta di rinvio del percorso di risanamento del debito pubblico italiano, inutilmente scolpito in Costituzione con l’introduzione dell’obbligo del pareggio di bilancio. Entro il 10 aprile, il Governo, presieduto da Paolo Gentiloni, dovrà presentare in Parlamento il Documento di Economia…
Ritorno al passato
Che anno il 2007! La Juventus era in serie B, la Lehman Brothers sembrava una delle più solide banche d’affari del mondo, nessuno di noi comuni mortali sapeva cosa cavolo fossero i derivati, nessun giovane sapeva cosa fossero i voucher, la globalizzazione induceva a sperare che i poveri del mondo avrebbero avuto l’opportunità di condividere…
L’Europa, la Germania, gli altri. La crisi cambia tutto
Cosa succede se finisce l'Europa? Quali sono le condizioni per cui questo evento potrebbe verificarsi? Sono interrogativi pesanti, gravidi di conseguenze pratiche, non solo dispute intellettuali. Massimiliano Cortini recensisce per L'Argine “Se l'Europa fallisce?", il libro di Joschka Fischer, Vice-Cancelliere e Ministro degli Esteri della Germania nei due Governi Schroeder. Oggi la prima puntata.