Turismo e sharing economy. Cosa prevede il programma di Liberi e Uguali?
Ecco le proposte di Leu con Pietro Grasso su turismo sostenibile, biodiversità culturale, artistica, paesaggistica, architettonica, enogastronomica, agricola, artigianale per le elezioni politiche 2018
Politica estera, pace, cooperazione. Cosa prevede il programma di Liberi e Uguali?
Ecco le proposte di Leu con Pietro Grasso su politica estera, pace, disarmo, spese militari, cooperazione internazionale, difesa, proliferazione nucleare, export bellico per le elezioni politiche 2018
Ambiente, il “grande piano verde”. Cosa prevede il programma di Liberi e Uguali?
Ecco le proposte programmatiche di Leu con Pietro Grasso su ambiente, cambiamenti climatici, difesa del territorio per le elezioni politiche 2018
Liberi e Uguali, la proposta di un piano verde per l’Italia
Mirko Tutino, Assessore all'Ambiente del Comune di Reggio Emilia, candidato alla Camera dei Deputati nella lista di Liberi e Uguali (all'uninominale a Reggio Emilia e nella lista proporzionale dell'Emilia Ovest) interviene sul programma di LeU sull'ambiente e lancia l'idea di una legge speciale per il bacino padano.
Italiani all’estero. Chi sono i candidati di Liberi e Uguali?
Ecco le liste complete con i nomi delle candidate e dei candidati che corrono con Leu e Pietro Grasso nelle circoscrizioni estere di Europa, America del Nord e centrale, America meridionale, Africa, Asia, Oceania e Antartide
Dopo le liste servono i partiti, e a sinistra c’è spazio per una formazione alla Corbyn
Non c’è dubbio che la non edificante vicenda della formazione delle liste ha dimostrato ancora una volta la fragilità del sistema politico italiano, frutto del fatto che i partiti sono sempre meno partiti e che quelli che li guidano (quasi sempre) sono contenti e profittano di questo stato di cose che favorisce il capo anche…
Compagni del Pd, dopo l’epurazione niente Aventino: aiutate Liberi e Uguali
Epurazione. Quello che è avvenuto nella notte dei lunghi coltelli del Pd ha un nome preciso, raziocinante e determinato da una precisa volontà: epurare il Partito Democratico dall’ultimo residuo rimasto di cultura politica spiccatamente di sinistra. Azzerare il dibattito, cacciare l’opposizione interna, annullare i dissensi. E’ inutile girarci intorno, a notte fonda Matteo Renzi ha…
Quando la politica mostra il peggio: una pessima legge elettorale usata male dagli addetti ai lavori
Fare le liste non è mai stato un mestiere facile. In fondo si tratta di scegliere tra uomini e tra le loro legittime aspettative, scegliendo tra persone che ti sono compagni e amici. Se poi la legge che regolerà le elezioni è pessima come lo è stato il Porcellum, lo è il Rosatellum, lo sarebbe…
Vengo anch’io. No tu no
Agenzie di stampa, quotidiani nazionali e locali, giornali on line, è un florilegio di notizie sulla difficoltà di comporre le liste in vista delle prossime elezioni. Problema, questo, che riguarda tutte le forze in campo e anche Liberi e Uguali non fa eccezione. Giungono notizie da diverse regioni di forti contrasti e proteste per i…
Benedetta passione
“Avevo 16 anni quando ho preso la prima tessera di partito. Oggi vivo questa nuova fase politica con la stessa emozione e passione di allora”. Era commosso ed emozionato Francesco Bonito, giudice di Cassazione ed ex deputato dei DS, a conclusione del suo intervento nella prima manifestazione pubblica di Liberi e Uguali a Cerignola. E’…
Quando la partita comincia dopo il voto. Gli effetti del Rosatellum sugli elettori e sui partiti
Ogni sistema elettorale produce determinati effetti, condizionando sia i comportamenti degli elettori che dei partiti. I politologi utilizzano l’espressione “ingegneria elettorale” per sottolineare la complessità di tali meccanismi e le loro ripercussioni sugli attori politici. Sebbene le procedure di approvazione non differiscano da quelle di una legge ordinaria, la legge elettorale ha nella sostanza una…
Cornice istituzionale, legge elettorale e difficile governo
Dicono cose diverse e con accenti e toni diversi. così come netta è la distanza tra i ruoli che svolgono. Il primo è il presidente della Repubblica, il secondo, per sua definizione si considera “molto laterale“, addirittura “un candidato locale” che si presenta in un collegio uninominale, il basso Salento, considerato per la sua parte…