Benvenuti in casa Gori
Il prossimo 4 marzo festeggeremo il 75° compleanno di Lucio Dalla (per noi è sempre vivo) e celebreremo le elezioni politiche. In alcune Regioni si voterà anche per il rinnovo del Consiglio Regionale. Tra queste, Lombardia e Lazio. Succede che, all’improvviso, l’attuale Governatore della Lombardia e naturale candidato del centrodestra, Roberto Maroni, annunci che non…
Il presepe di Arcore, Berlusconi e la coalizione scomponibile
La definizione più azzeccata dell’alleanza di centrodestra a quattro gambe varata ieri l’ha data Francesco Damato un giornalista di lungo corso, certamente non ostile a Berlusconi e dintorni. Il quale nel suo blog (graffidamato.com) l’ha chiamata “il presepe di Arcore“. In questo modo si richiamano (e qui ci metto lo zampino anche io) tre elementi:…
Lettera aperta a Piero Grasso da un convinto elettore di Liberi e Uguali
Caro Piero, ho rinunciato a un viaggio che avevo programmato in Febbraio per raggiungere l’estate australe in Patagonia e in Terra Del Fuoco e lì cercare di finire un mio nuovo libro di viaggio. Ho rinunciato al viaggio perché voglio dare una mano a Liberi e Uguali in questa campagna elettorale che si presenta cosi…
Rottamata anche la legge sul consumo di suolo. Un altro fallimento della legislatura delle larghe intese
Questa mattina La Repubblica, nell’ambito di una rubrica sulle “promesse mancate” di questa legislatura, ha approfondito il tema dei 1824 giorni perduti per la legge sul consumo di suolo. La proposta di legge per limitare il consumo di suolo – partita dall’ex Ministro Catania e data come un obiettivo fondamentale dall’ex premier Enrico Letta –…
Lo sguardo delle donne per superare le differenze tra i generi
Nella bella e affollata assemblea del 19 novembre di Articolo Uno, assemblea in preparazione della quale sono arrivati dai territori molti e significativi contributi al documento nazionale, si è discusso di temi e proposte, meno di alleanze. Dalla Lombardia è stato presentato un documento riguardante le politiche di genere, sottoscritto da tutte e tutti i…
Il grande esodo degli universitari del sud: la metà studia al nord
“Partono i bastimenti, per atenei assai lontani, cantano a bordo e son meridionali”. Solo nell’anno accademico 2016/17 gli studenti che abbandonano le proprie terre per andare a studiare altrove sono 400mila. Un esodo. In gran parte del Mezzogiorno la metà degli universitari emigra fuori dalla propria regione. I porti in cui approdano i “bastimenti” pieni…
Lombardia al bivio
I problemi tecnici che la legge elettorale lombarda pone ad Articolo 1-MDP La legge elettorale lombarda ha caratteristiche che concretamente consegnano la possibilità di un solo eletto della sinistra unita (da essa si è auto-escluso Blocco progressista, che ha deciso di andare in unità a figure di PD o ex PD e che, forse, assumerà…
Federalismo e territori: l’inspiegabile risveglio autonomista del Pd
Silvia Prodi e Mirko Tutino, a nome del Coordinamento provinciale di Articolo Uno-Mdp Reggio Emilia, intervengono su "federalismo e territori", a proposito dei referendum regionali indetti dai presidente leghisti di Lombardia e Veneto che hanno trovato l'appoggio del Pd.
Articolo 1 e Pisapia: Cambiare rotta!
L’altro ieri (20 luglio) Peppino Caldarola argomentava su Lettera43.it (ma le parole che seguono sono mie, quindi la responsabilità di quanto segue è tutta mia) la necessità di un ripensamento e di una sostanziosa correzione di rotta da parte di Articolo 1, ovvero da parte del suo gruppo dirigente di fatto, sul terreno del tentativo…
Mirko Tutino: Dopo le amministrative, una ragione in più
Il risultato delle elezioni amministrative 2017 non lascia grande spazio all’interpretazione e ci fornisce una ragione in più per ricostruire un centrosinistra capace di parlare al cuore del proprio elettorato. Dopo il secondo turno di domenica scorsa il centrosinistra perde 10 dei 16 capoluoghi di provincia che amministrava fino a sabato scorso. Un’analoga tendenza, anche…
Benvenuti al sud (il regno dei No)
Le analisi elaborate dall’Istituto Cattaneo sui risultati del referendum costituzionale ci ricordano e confermano una circostanza che la politica degli ultimi decenni pare aver rimosso se non dimenticato: nel nostro Paese esiste ancora, irrisolta, una “questione meridionale”. I numeri ci dicono che, all’interno degli elettori del no, nel Mezzogiorno 7 voti su dieci provengono da…
No, la riforma non è monocamerale
La riforma del Senato: siamo di fronte ad un ircocervo di incerta e debole identità, le cui prerogative e i cui poteri si profilano già in partenza assai fragili: una delle soluzioni peggiori immaginabili al pur serio problema del bicameralismo paritario.