Tag

Luigi Pizzolo

Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, con un gelato in mano prima della conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi, Roma, 29 agosto 2014.

L’insostenibile leggerezza di Renzi

Si corre il rischio di dare una valutazione superficiale dell’intervista di ieri a Repubblica di Renzi, se non la si leggesse con la necessaria attenzione. Il rischio di non scorgere nulla di significativo, nulla circa un’idea di partito, di sinistra e di sinistra di governo. Invece c’è molto e molto illuminante. La cosa più evidente…

Migranti

“Brutti, sporchi e cattivi”

La recente proposta del ministro Minniti di rivedere e riorganizzare i C.I.E. ha spostato tutta l’attenzione, come era prevedibile vista la titolarità dello stesso del ministero degli Interni, sul problema di sicurezza connesso al tema immigrazione. Focalizzare il tutto solo ed esclusivamente su questo aspetto, rischia di dar fiato e legittimità alle inaccettabili e pericolose…

democrazia-italia

Quale democrazia, quale partito?

L’avida lettura di tutti i romanzi di Andrea Camilleri e Antonio Manzini, mi deve aver trasmesso qualcosa dei loro commissari, Montalbano e Schiavone. Ho ascoltato gli interventi all’ultima assemblea nazionale del PD in uno stato emotivo particolare. Ero irritato sia dall’intervento di Giachetti, pur condivisibile nel merito ma assolutamente fuori luogo nella forma, sia dall’insopportabile…

democraticisocialisti1

Diario romano: i primi passi di “democraticisocialisti”

Sabato è nata a Roma l'associazione “democraticisocialisti” che ha l'obiettivo la creazione di un'area politica interna ed esterna al PD per sostenere la proposta della “Rivoluzione socialista” avanzata in questi mesi da Enrico Rossi, candidato alla segreteria del Partito Democratico, in vista del prossimo congresso.

Renzi_Rossi

Dunque, congresso. Ma per cambiare direzione

Sono da sempre un appassionato di Enzo Iannacci. Di più, un vero e proprio cultore del cantautore milanese. “Estate dell’ultima guerra/non quella ma questa che c’è/ancora col culo per terra/insieme soltanto noi tre”. E’ l’incipit di un suo celebre brano, E allora andiamo, che, secondo me, fotografa il PD verso il congresso. Anche noi, tutto…

direzione pd1

La commedia del Pd

“Chi spout ‘n cil, ‘mbaccj l’ov”. Chi sputa in cielo, se la ritrova in faccia (la saliva). E’ un vecchio e saggio modo di dire che qui dalle mie parti – Cerignola, Puglia, Italia – ripetiamo per ammonire che è sciocco, oltre che poco igienico, sfidare le più elementari regole della fisica e del buon…

Elettori in attesa di votare per il referendum costituzionale al seggio n 3 alla scuola Edmundo de Amicis a Pontassieve (Firenze), 4 dicembre 2016. ANSA/ MAURIZIO DEGL'INNOCENTI

Benvenuti al sud (il regno dei No)

Le analisi elaborate dall’Istituto Cattaneo sui risultati del referendum costituzionale ci ricordano e confermano una circostanza che la politica degli ultimi decenni pare aver rimosso se non dimenticato: nel nostro Paese esiste ancora, irrisolta, una “questione meridionale”. I numeri ci dicono che, all’interno degli elettori del no, nel Mezzogiorno 7 voti su dieci provengono da…

IMG_1317

Il giorno dopo, come ricostruire il campo della sinistra

Si è aperta, immediatamente dopo aver avuto la certezza della sonora e, per i numeri, inaspettata sconfitta elettorale per i sostenitori della riforma costituzionale, la caccia all’errore, alla responsabilità madre che sta alla radice del clamoroso risultato. Faccio da molti, troppi, anni politica e ho consumato fiumi di inchiostro sulla “Settimana Enigmistica”, per non aver…

Referendum Costituzionale

Perché Sì (alla Prodi, alla Rossi)

Non voglio morire renziano. Ma questo con il referendum non c’entra proprio nulla. Domenica si vota unicamente per stabilire se la riforma costituzionale approvata dal Parlamento dovrà essere anche approvata dagli elettori. Sì o No, tertium non datur. Ribadisco, voterò sì e ora ho anche un argomento in più. Me lo ha dato la mamma…

Scacchi1

Non “basta la mossa”

Ha ragione Giorgio Napolitano, questa riforma non contiene nulla di miracolistico. E’ comunque un primo utile passo in avanti. Non ci sto al giochino dei “se”. Per me non basta la mossa. E’ così che difendo la Costituzione e la legalità formale che la ispira.

Corbyn Sanders1

Ricominciamo da tre: Sanders, Corbyn, Rossi

Ho 54 anni, sono stato contagiato dal virus della politica che ne avevo appena 14 e non sono più guarito. E sì che, volendo, sarei potuto guarire visti i tanti accadimenti politicamente negativi che avrebbero potuto funzionare da potenti antibiotici. La verità è che sono nato comunista, poi lo sono diventato. Sostanzialmente perché, come recitava…

L'attesa

Il filo rosso che lega Monfalcone e Washington DC

Un filo rosso lega Monfalcone e Washington DC. Un filo nemmeno tanto sottile che dimostra, se ancora si nutrisse qualche dubbio in proposito, che la sinistra, i riformisti, i progressisti, o come accidenti vogliamo etichettarli e etichettarci, non sono più riferimento e speranza per le aspirazioni o risposta ai timori delle classi (ex) medie e…