Oltre palombella rossa
Ho sempre ritenuto che sottovalutare Matteo Renzi, nonostante la sua resistibilissima ascesa, fosse un errore. Sono, infatti, ammirato dalla circostanza che pur dimissionario (quanto poi vere è discorso che mi interessa assai poco) sia stato capace di dettare l’agenda politica di questi giorni se è vero, come è vero, che sembrano tutti impegnati a discutere…
Alfredo, Alfredo
Se fossero ancora in vita “Tango” o “Cuore“, inserti satirici della fu l’Unità, sicuramente avrebbero titolato un loro numero più o meno come segue: “Fuga di cervelli all’estero. Di Maio e Salvini destinati a restare in Italia“. Questo per dire che non sono per niente appassionato all’attuale dramma nazionale, misto a feuilleton, che vedrebbe divisa…
Chiamiamolo con il suo nome
Quando in una competizione elettorale consegui un risultato deludente, una vera e propria sconfitta, fosse questa la risultante del raffronto con competizioni precedenti o, in mancanza di un simile riferimento, con le aspettative che i sondagggi o le personali percezioni ti consegnano, la cosa peggiore è sicuramente commentare e cercare spiegazioni a caldo. Proprio per…
E poi c’è Rosa
Mancano solo dodici giorni alle elezioni e l’impegno, inevitabilmente, si moltiplica. Mancano solo nove giorni al mio compleanno e il mio fisico, il mio organismo, fanno di tutto per ricordarmi che 56 anni è l’età dei diversamente giovani. Ma la passione politica mista ad un opportuno narcisismo che in queste circostanze è assai utile, mi…
Fischia il vento
Se il Tavoliere delle Puglie è disseminato di parchi eolici (forse pure troppi) un motivo ci sarà. Il motivo è che il vento è, per noi, una costante atmosferica. Particolarmente caldo d’estate, ma freddo d’inverno. La Puglia, è bene chiarirlo, era un tempo definita la “California d’Italia” per ragioni economico-produttive, non climatiche. In inverno fa…
Andiamo al Massimo
Il mio debutto come candidato, la mia prima assoluta, è stata “benedetta” da 38.5 di febbre. Non ho potuto fare a meno di pensare che se mia mamma mi avesse fatto nascere di destra, piuttosto che affrontare l’inizio di una campagna elettorale in una fredda e umidissima sera di gennaio, sarei stato a letto con…
Vengo anch’io. No tu no
Agenzie di stampa, quotidiani nazionali e locali, giornali on line, è un florilegio di notizie sulla difficoltà di comporre le liste in vista delle prossime elezioni. Problema, questo, che riguarda tutte le forze in campo e anche Liberi e Uguali non fa eccezione. Giungono notizie da diverse regioni di forti contrasti e proteste per i…
Benedetta passione
“Avevo 16 anni quando ho preso la prima tessera di partito. Oggi vivo questa nuova fase politica con la stessa emozione e passione di allora”. Era commosso ed emozionato Francesco Bonito, giudice di Cassazione ed ex deputato dei DS, a conclusione del suo intervento nella prima manifestazione pubblica di Liberi e Uguali a Cerignola. E’…
La patata bollente
“Attento però, la questione è bollente”. Questo l’avvertimento del Direttore di questa testata quando ieri gli ho chiesto se fosse d’accordo che scrivessi su ciò che si sta muovendo a sinistra rispetto alle elezioni nel Lazio e in Lombardia. E’ la questione, articolo compreso, si è rivelata bollente davvero. Moltissimi interventi sui social a commento,…
Benvenuti in casa Gori
Il prossimo 4 marzo festeggeremo il 75° compleanno di Lucio Dalla (per noi è sempre vivo) e celebreremo le elezioni politiche. In alcune Regioni si voterà anche per il rinnovo del Consiglio Regionale. Tra queste, Lombardia e Lazio. Succede che, all’improvviso, l’attuale Governatore della Lombardia e naturale candidato del centrodestra, Roberto Maroni, annunci che non…
Pietro e i suoi fratelli
Domenica 7 gennaio, l’assemblea nazionale di Liberi e Uguali, sui i cui lavori potete ampiamente leggere su questo stesso giornale, ha messo a punto alcune importanti proposte programmatiche e adottato linee di indirizzo chiare sulle prossime candidature. Il passo successivo sono le assemblee regionali, in corso di svolgimento, che dovranno esprimersi, appunto, su programma e…
Il sole a mezzanotte
In quella che somiglia moltissimo ad una seduta collettiva di autoanalisi, a sinistra, soprattutto dalle parti di quel che resta di LeU e poco o nulla ancora nel PD, ci si interroga sulle cause di un risultato elettorale disastroso. Alcune colgono parzialmente nel segno, ma non lo spiegano compiutamente e convincentemente. Altre le trovo non…