Sinistra velata
Ho visto un film inquietante quanto bello. Un film affascinante, il cui fascino prosegue anche dopo la fine, quando ognuno degli spettatori cerca di coglierne il senso per ognuno diverso. Probabilmente perché un senso non ce l’ha. Parlo di “Napoli Velata”, l’ultima fatica cinematografica di Ferzan Ozpetek, un film in parte visionario e in cui…
L’anno che verrà
Questo che va a concludersi è stato per me un anno, emotivamente e politicamente, indimenticabile. Credo d’aver già raccontato che la mia militanza politica inizia da giovanissimo, quando a nemmeno 14 anni, complice il fatto che avevo iniziato le elementari a 5, prendo la mia prima tessera. Tessera della FGCI, firmata dall’allora segretario nazionale Renzo…
Ma che colpa abbiamo noi
Ora, finalmente, il quadro è chiaro. Il progressivo ed inesorabile declino del PD, a dar retta ai sondaggi, ha responsabilità e nomi precisi. Renzi, giovane di età ma vecchio volpone della politica, aveva previsto tutto quando insisteva perché si insediasse la Commissione Bicamerale sulle banche: sapeva che dalle audizioni di banchieri e tecnici sarebbe emerso…
Je (non) sò pazzo
Lo scorso 15 dicembre, Enrico Rossi ha rilasciato un’intervista al Corriere della Sera. Titolo dell’intervista: “Un patto sui collegi. Noi e i dem evitiamo le sfide tra i leader“. Capisco che un’affermazione del genere susciti curiosità, capisco assai meno qualche polemica (soprattutto sui social). Se l’intervista si scorre tutta, e si valuta il contesto, è…
Un’emozione (non) da poco
Più che una gentile richiesta, quella del Direttore è stata una vera e propria precettazione. Luigi e Jurj, mi raccomando, penna e bloc-notes e riportate impressioni, suggestioni ed interventi della manifestazione del 3 dicembre. Il conflitto generazionale si manifesta immediatamente, allorquando ho dovuto spiegare al giovanissimo compagno modenese che il bloc-notes altro non è che…
C’era un ragazzo che come me …
La mia età ha un difetto e un vantaggio. Il difetto è l’età stessa, il vantaggio sta nel fatto che, come diceva Fabrizio Bentivoglio in “Marrakech Express”, la mia è l’ultima generazione ad avere ricordi in bianco e nero. Ricordi bellissimi ma, in alcuni casi, drammatici. Drammatici come quella domenica di quaranta anni fa. Erano…
Parenti serpenti
E’ accaduto ciò che era oramai ovvio accadesse, PD e sinistra (MDP, Sinistra Italiana, Possibile) andranno separati al voto. Ovvio per diversi motivi, su cui abbiamo già ampiamente scritto e che cerchiamo di riassumere con il titolo di un celeberrimo film di Mario Monicelli: “Parenti serpenti”. Si narra, con la solita cinica e travolgente ironia…
Chiedimi se sono felice
Credo che l’analisi più efficace dell’attuale stato dei rapporti a sinistra l’abbia fatta Paolo Mieli nel suo editoriale di oggi 20 novembre sul Corriere della Sera. “Vedere Renzi a braccetto con Bersani e D’Alema darebbe la stessa sensazione – scrive Mieli – della «foto di Harare», quella in cui, nella capitale dello Zimbabwe, il novantatreenne…
Quel pasticciaccio brutto di via del Nazareno
Proprio ieri avevo scritto di un incontro immaginario con Piero Fassino per verificare la possibilità di alleanze in vista delle elezioni politiche generali in programma tra qualche mese. Oggi la stampa nazionale riporta, oltre all’incoraggiamento che avrebbe ricevuto dai “padri nobili” del PD, anche le eventuali proposte per cercare di convincere i riottosi scissionisti di…
Storia di Piero
Altro che Corriere della Sera, la Repubblica o Il Fatto Quotidiano, il vero scoop giornalistico ve lo riveliamo noi de L’Argine. Come avrete appreso dalla totalità della stampa, Matteo Renzi ha dato mandato a Piero Fassino di incontrare esponenti politici delle formazioni alla sinistra del PD per verificare le condizioni di una possibile alleanza alle…
Una giornata particolare
Una giornata particolare quella del 12 novembre a Cerignola, la mia città. L’estate di San Martino non si è meteorologicamente smentita e con i suoi 21° ha accolto la prima manifestazione pubblica di Art. 1 MDP. Confesso una certa ansia, una certa tensione, il timore che la mia città, con cui ho ancora un irrisolto…
Dai Cento passi ai 7 minuti
I maggiori quotidiani nazionali hanno dato larghissimo spazio, com’era prevedibile, all’intervista di Matteo Renzi da Floris su La7. Intervista e non più confronto vista la inopinata defezione di Luigi Cuor di Leone Di Maio. Se mai ci fosse stato qualcuno che, all’indomani delle elezioni siciliane, sperava in qualcosa di nuovo, un accenno di riflessione critica,…