Tag

Machiavelli

Provenzano_Letta_Nardella

Nel fuoco della lotta. Cuperlo, Letta, Provenzano

“Si vince o si perde se si riesce o meno ad impedire … un impoverimento complessivo … della democrazia” (A. Reichlin Il midollo del leone. Riflessioni sulla crisi della politica, Roma –Bari Laterza 2010) I – Una sinistra plurale Tento di leggere tre libri recentemente pubblicati che sul fronte della militanza, documentano emblematicamente la crisi…

Luigi_DiMaio

Selfie-autobiografie

Piero Gobetti, dalle colonne della sua “Rivoluzione liberale” del novembre 1922, definì il fascismo come “autobiografia della nazione” specificando che esso “è un’indicazione di infanzia perché segna il trionfo della facilità, della fiducia, dell’entusiasmo“. In fondo il Movimento 5 Stelle, avviatosi al suo cupio dissolvi dopo aver cementato un patto di sangue con la nuova…

Ricostruzione_Dalema1

Generosamente egoisti

La “grande” stampa nazionale è, riconosciamolo, coerente. Non ha mai dedicato alcuno spazio a Liberi e Uguali e figuriamoci se poteva occuparsi di “Ricostruzione”, l’iniziativa politica tenutasi ieri a Roma e promossa da Art. 1. Si è occupata, invece e sia pure di sfuggita, dei 20 anni della fondazione Italianieuropei perché rappresentava un’occasione ghiotta per…

Folla1

Governare l’impoverimento: un compito difficile

Verità e conflitto sono due aspetti richiamati nel dibattito su Machiavelli ospitato in queste pagine. Proviamo allora ad applicarli alla attuale situazione del paese. La verità vorrebbe che si ricordasse una volta per tutte che questo paese è destinato ineluttabilmente ad impoverirsi per colpe che non vanno cercate nell’Euro o nelle masse di immigrati che…

Libro_Machiavelli_Torino1

Massimo Cacciari: il “dramma” di Machiavelli, il sapere del Principe non utilizzato

Pubblichiamo la parte conclusiva dell’intervento di Massimo Cacciari che, al Salone del libro di Torino, ha partecipato ad un confronto su “Politica, ovvero l’arte dei pazzi“, insieme ad Enrico Rossi, presidente della Toscana ed esponente di LeU, e Michele Ciliberto in occasione della presentazione della ristampa completa (curata da Michele Ciliberto) delle opere di Machiavelli edita da…

Niccolo_Machiavelli1

Michele Ciliberto: Machiavelli, tra virtù e Fortuna, conflitto e ordine, ragione e pazzia

Pubblichiamo il testo dell’intervento di Michele Ciliberto, al Salone del libro di Torino, dove ha preso parte alla tavola rotonda con Enrico Rossi e Massimo Cacciari su “Politica, ovvero l’arte dei pazzi” in occasione della presentazione della ristampa completa, curata dallo stesso Ciliberto, delle opere di Machiavelli, edito da Bompiani. — Volevo concentrarmi su due punti, brevemente. Il…

Enrico_Rossi1

Enrico Rossi: «Governo M5S-Lega? Incubo politico»

L’Italia populista andrà al governo con la “benevolenza critica” di Berlusconi che del populismo è stato l’inventore. Ha ragione chi parla di una crisi di sistema della Repubblica e dei rischi che corre il Paese. È lo sbocco più malato possibile di questa crisi. Per l’Italia, dopo il fascismo, il peggiore incubo politico. Ma questa…

PALOMBELLA_ROSSA

Oltre palombella rossa

Ho sempre ritenuto che sottovalutare Matteo Renzi, nonostante la sua resistibilissima ascesa, fosse un errore. Sono, infatti, ammirato dalla circostanza che pur dimissionario (quanto poi vere è discorso che mi interessa assai poco) sia stato capace di dettare l’agenda politica di questi giorni se è vero, come è vero, che sembrano tutti impegnati a discutere…

Enrico_Rossi

Enrico Rossi: «Dopo fallimento classe dirigente della sinistra, servono idee del socialismo»

Per salvare e rinnovare la sinistra è “necessario ritirarla verso il suo principio”: il socialismo. Dopo la sconfitta circola anche a sinistra l’idea che le ideologie sono scomparse e che per tornare a vincere occorre liberarci di vecchie categorie come destra e sinistra o vecchie idee come il socialismo. Un ragionamento che alla fine porta…

Piano inclinato

Sul “piano inclinato”: l’identità di sinistra

Sono gli «impolitici» “Sono gli “impolitici”…. che…tengono saldi i princìpi a cui bisogna pur sempre, in un modo o in un altro, fare riferimento” (Aldo Garosci 1983) I La meta del nostro scontento I tratti che caratterizzano la società italiana indicati da Massimo D’Alema in una intervista di Aldo Cazzullo ( Corriere della sera, 26…

Gramsci

L’Unità, Gramsci e la Sindrome di Grimilde

Ricorre in questi giorni l’ottantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci e, inevitabilmente, assistiamo ad un florilegio di pubblicazioni, dibattiti, citazioni, distorsioni del pensiero. E’ destino di tutti i grandi pensatori, di tutte le epoche. Ma che il pensiero di Gramsci sia distorto dal quotidiano che lui stesso fondò nel 1924 è desolante. Il direttore…