Il dovere di fare un partito. Il diritto dei nostri elettori ad averlo
Una lista che ottiene più di un milione e centomila voti ha il dovere di farsi partito. E’ qualcosa che quella lista, quei dirigenti che l’hanno prima promossa e poi, nel bene e nel male, guidata debbono ai propri elettori. E’ di qui che si riparte. Anche e soprattutto se dal risultato elettorale ci aspettavamo…
Benvenuti in casa Gori
Il prossimo 4 marzo festeggeremo il 75° compleanno di Lucio Dalla (per noi è sempre vivo) e celebreremo le elezioni politiche. In alcune Regioni si voterà anche per il rinnovo del Consiglio Regionale. Tra queste, Lombardia e Lazio. Succede che, all’improvviso, l’attuale Governatore della Lombardia e naturale candidato del centrodestra, Roberto Maroni, annunci che non…
Per molti non per pochi: L’assemblea di Liberi e Uguali si richiama a Corbyn
L’assemblea Leu cita Corbyn, per molti non per pochi “Per i molti non per i pochi“. E` la frase che campeggia, in bianco su sfondo rosso, sul palco dell`assemblea programmatica nazionale di Liberi e Uguali, aperta a Roma dalla relazione introduttiva di Rossella Muroni. Lo slogan è una citazione del `For the many, not the…
Nuovi cantieri, per costruire una sinistra radicata nelle comunità territoriali
La discesa in campo di Pietro Grasso ha contribuito ad allargare l’attenzione e l’interesse di singoli e gruppi che aspirano a costruire, da sinistra, un’alternativa credibile per l’Italia e per l’Europa, in un contesto di crisi la cui radice impone di ripensare in profondità i paradigma del neo-liberismo imperante a livello globale. Il quadro dell’offerta…
Je (non) sò pazzo
Lo scorso 15 dicembre, Enrico Rossi ha rilasciato un’intervista al Corriere della Sera. Titolo dell’intervista: “Un patto sui collegi. Noi e i dem evitiamo le sfide tra i leader“. Capisco che un’affermazione del genere susciti curiosità, capisco assai meno qualche polemica (soprattutto sui social). Se l’intervista si scorre tutta, e si valuta il contesto, è…
Liberi e uguali: la sinistra riparte dalla rivoluzione francese
Una cosa è stata subito evidente alla manifestazione che allo spazio Atlantico di Roma, ha lanciato la lista di Articolo 1, Sinistra italiana e Possibile per le ormai prossime elezioni politiche. “Liberi e uguali” (sarà questo il suo nome lanciato al termine del suo applauditissimo discorso da Piero Grasso) non sarà la ridotta della sinistra…
Robin Piazzo: Renzi e le fake-news. Spunti di riflessione per tutta la sinistra
Può apparire un po’ puerile Renzi che dichiara una lotta senza quartiere contro le fake news. L’ottava Leopolda ha partorito un topolino: “Un rapporto ogni 15 giorni sulle bufale online“, titolano le maggiori testate nazionali. Le parole del leader indiscusso del centro-sinistra italiano su quella che viene definita come la priorità politica dell’agenda PD sul…
Berlusconi e Renzi, il leaderismo a prescindere dai partiti, anche dei propri
Renzi e Berlusconi sono due capi di partito. Il primo ne ha scalato uno: il Pd del quale è anche segretario. Il secondo ne ha fondato un altro: Forza Italia del quale è da sempre e nonostante tutto il presidente a vita. In nessuno dei due partiti si svolgono Congressi veri per scegliere la linea…
Al lavoro per ritrovare la comunità di sinistra. Il Paese ne ha bisogno
Si svolgeranno, il prossimo fine settimana, le Assemblee provinciale delle forze di sinistra che daranno vita ad una lista unica per le prossime elezioni politiche. Spero in una massiccia partecipazione, non solo di attivisti delle formazioni politiche, ma anche di elettori delusi, di militanti che hanno abbandonato, di cittadini che lavorano nel volontariato e nell’associazionismo,…
Più precariato e meno diritti. Il falso mito del jobs act
Domani, venerdi 24 novembre, volantinaggi in tutte le regioni organizzati da Articollo Uno-MDP per ripristinare i diritti previsti dall'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori cancellati dal governo Renzi. Sull'argomento pubblichiamo l'intervento di Carlo Podda, segretario generale della Funzione pubblica della Cgil.
Calma e sangue caldo
La sinistra ha valori, radici, ideali importanti, fondamentali, progressisti e civici che sono stati sopraffatti, scardinati, ridimensionati da fusioni a freddo. Fusioni elettorali o di più lunga veduta (partitiche), progetti che hanno, poi, limitato, escluso, separato idee e soprattutto persone, hanno prima indotto, poi deluso, infine deriso e diviso intere comunità di militanti. Il progredire…
Il vero “voto utile” è il voto per la sinistra
Con le assemblee dei scorsi giorni, si è avviato il percorso di costruzione di una lista unitaria della sinistra: una lista autonoma, che non entrerà in alcuna coalizione o alleanza elettorale insieme al Pd. Si entra ora in una fase molto delicata: quella in cui si costruisce l’offerta elettorale e i vari attori definiscono le…