La cena delle beffe
Da “La cena delle beffe”, scritta dal drammaturgo Sem Benelli, ne è stata tratta un’opera lirica musicata da Umberto Giordano e un film (il primo famosissimo seno nudo della protagonista Clara Calamai) diretto da Alessandro Blasetti. La storia è ambientata nella Firenze rinascimentale e narra di un arrogante mercante, Neri Chiaramantesi che, unitamente a suo…
La sinistra e il suo campo largo: se non ora, quando?
Il passaggio elettorale dello scorso marzo ha segnato una frattura molto profonda nella storia politica italiana, rielaborando in un sol colpo i riferimenti che hanno dominato la lunga e incompiuta transizione iniziata al tramonto della guerra fredda e della Repubblica dei partiti. Il centrosinistra ne esce devastato in tutte le sue componenti, da quelle moderate…
Gli under 35 e la sinistra da ritrovare
Forse ricorderemo il 4 marzo come una data segnante della politica italiana. Si è consumata una frattura probabilmente meno traumatica di quella realizzatasi nel ’94, ma che comunque può aver generato un cambiamento della Costituzione materiale, col M5S che rompe definitivamente il tradizionale bipolarismo, la Lega che si afferma come forza nazionale e non più…
Difendere la Costituzione dal populismo: l’art. 67
L’art. 67 della Costituzione, uscita indenne dal feroce attacco che le era stato portato dal progetto Renzi-Boschi, naufragato a forza di popolo – sì, proprio “di popolo” – il memorabile 4 Dicembre 2016, recita testualmente: «Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato». E’ un articolo importante,…
Ingroia, PaP e LeU. Cosa fare del 41-bis?
Chi non ricorda “Rivoluzione civile“, la lista creata e guidata da Antonio Ingroia, che si presentò alle elezioni politiche del 2013 e che raccolse adesioni entusiaste da parte di larga parte della sinistra cosiddetta “radicale“? Ad essa infatti aderirono (fra gli altri) i Comunisti italiani del PdCI all’epoca di Oliviero Diliberto (ora sparito dallo scenario…