A proposito di donne, leggendo l’Ocse
“Fu un secolo fa, qui a Brighton, che una giovane commessa ne ebbe abbastanza delle condizioni terribili che lei e i suoi colleghi erano costretti a subire. Rischiò il licenziamento per aver aderito al sindacato dei lavoratori dei negozi, dopo averlo conosciuto da un giornale utilizzato per incartare fish and chips, e fu talmente capace…
Gabriele Mandelli: rovesciare la scandalosa realtà di questo mondo.
"Siamo di fronte ad un periodo di profondissima crisi del sistema economico e sociale senza precedenti, siamo di fronte alla crisi stessa del nostro vivere insieme. Tutti noi, tutti i giorni, possiamo constatare come sia oramai insostenibile la forbice che sempre più di allarga tra chi ha poco o nulla e chi ha di più".
Andrea De Simone: Oltre i teatri!
C’è un’Italia in sofferenza reale, da re-incontrare, per ripartire con il piede giusto verso un’alternativa credibile. La somma tra persone piuttosto che tra piccole formazioni non è sufficiente per dare vita ad una progettualità, in grado di costruire alternative credibili e di lunga durata, capace di richiamare alla partecipazione, milioni di persone. Non partiamo da…
Papa Francesco, il discorso sul lavoro
“A volte si pensa che il lavoratore lavora bene solo perché è pagato, ma questa è grave disistima dei lavoratori, il lavoratore inizia a lavorare bene per dignità, il vero imprenditore conosce i suoi lavoratori perché lavora con loro, l’imprenditore prima di tutto deve essere un lavoratore, nessun bravo imprenditore ama licenziare la sua gente,…
Nicolò Di Tommasi: “Art. Uno, perché esistono la destra e la sinistra”
Nicolò Di Tommasi ha 23 anni, è laureato in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano, attualmente é studente di Comunicazione per le Organizzazioni Complesse presso l'Università Cattolica. Vive a Rho, in provincia di Milano. Ha vissuto e studiato per sei mesi a Valencia grazie al programma Erasmus
Rossi: “Liberiamo Gabriele, militante globale per i diritti degli ultimi”
Enrico Rossi: "Gabriele è un militante globale per i diritti degli ultimi, mosso dalla volontà di vedere le cose in prima persona. Ed è per chiedere l'immediata liberazione di questo coraggioso cittadino toscano che oggi pomeriggio sono stato in piazza S. Michele a Lucca, alla manifestazione indetta dal sindaco Tambellini"
Art. 1- MDP, non sbagliare l’avvio
La questione più importante che “Art. 1” deve affrontare, dopo l’assemblea di Napoli e in vista della conferenza programmatica di maggio, è quella della diffusa sfiducia che larga parte della società, a partire dai ceti popolari e dai giovani, nutre nei confronti della tradizionale politica organizzata e delle sue pratiche autoreferenziali. È un problema che…
Napul’è
Napul’è mill culur…. (Napoli è mille colori…) cantava l’indimenticabile Pino Daniele. Solo qualche giorno fa, scrivendo di Renzi e del PD, sempre da queste colonne citavo una canzone di Edith Piaf. Non è un semplice vezzo; è che queste due canzoni probabilmente descrivono alla perfezione due stati d’animo contrapposti. L’una, la struggente malinconia per un…
TREDICI CONSIGLI (NON RICHIESTI) PER CHI LASCIA IL PD
Peppino Caldarola i 13 consigli li aveva scritti e dati su Lettera43.it. Rosa Fioravante riprende il "gioco" e scrive i suoi per L'Argine.
A trenta secondi dalla fine
Parafrasando la frase di una scena finale di un celeberrimo film, si potrebbe dire: anche il più cinico dei politici avrebbe un briciolo di buon senso. Ma io non ne ho, quindi non sono un politico. Il film è “A trenta secondi dalla fine”, la frase avrebbero tranquillamente potuto recitarla tutti coloro che, a dispetto…
Ricominciamo da tre: Sanders, Corbyn, Rossi
Ho 54 anni, sono stato contagiato dal virus della politica che ne avevo appena 14 e non sono più guarito. E sì che, volendo, sarei potuto guarire visti i tanti accadimenti politicamente negativi che avrebbero potuto funzionare da potenti antibiotici. La verità è che sono nato comunista, poi lo sono diventato. Sostanzialmente perché, come recitava…
War games
Con uno storico voto nell’ambito della Conferenza indetta dall’Assemblea Generale con la risoluzione 71/258 del 26 dicembre 2016, le Nazioni Unite hanno adottato il Trattato di messa al bando delle armi nucleari. E’ successo pochissimo tempo fa, solo nel luglio dell’anno in corso, ma alla luce di ciò che continua ad accadere, il fatto sembra…