Governo di destra, Europa meno europeista e tanta confusione anche sinistra. Eppure c’è uno spazio socialista da colmare e rappresentare
Inutile farsi molte illusioni. Lo stato dell’arte è questo: in Italia un governo di destra, guidato da un partito molto di destra (la Lega), un’opposizione che stenta (molto) a fare il suo lavoro, un’Europa che (Merkel e Macron compresi) è pronta ad assorbire i bavaresi, gli Orban e persino i Salvini, candidando Weber alla guida…
Enrico Rossi: «Nessuna possibilità di alleanza con i 5Stelle. La Sinistra riconquisti i loro elettori»
Se Togliatti può dirci ancora qualcosa. Si è aperto un dibattito nel PD ma anche in Leu sull’opportunità di prospettare un’alleanza con il M5Stelle. Io credo che, visti gli sviluppi politici di questi mesi dei 5Stelle al governo, non esiste nessuna possibilità di alleanze: per le posizioni in materia di lavoro, di sviluppo del Paese,…
La piazza di Milano e le convergenze parallele Veltroni-Castellina: c’è vita a sinistra.
Non capita spesso a chi la pensa come me di poter spesso commentare buone notizie. Ma questa volta, grazie alla manifestazione antifascista di martedì scorso a San Babila, qualche significativo segnale positivo c’è stato e sarebbe sciocco lasciarlo cadere. Andiamo con ordine. La scossa questa volta è venuta da una piazza, più indignata che organizzata,…
Il rilancio del liberismo alternativa del sovranismo grilloleghista? Le insidie dell’antiparlamentarismo
Mentre si consumava l’epilogo della ignobile vicenda della nave Diciotti, e all’indomani del crollo del ponte dell’autostrada di Genova, due importanti giornali, il “Corriere della sera” e “Il Sole 24 Ore” dedicavano i principali commenti di prima pagina ai rischi che si correrebbero con il ritorno di un più rilevante ruolo dello Stato nella nostra…
Salvini, le istituzioni e la sinistra, ancora in ordine sparso, dopo aver subito “la destra psicologica”
Che dire di un quadro che vede un ministro dell’Interno sfidare la magistratura, le istituzioni democratiche, l’articolo 13 della Costituzione, sulla quale ha da poco giurato, tenendo in ostaggio in un porto italiano su una nave della guardia costiera italiana, oltre un centinaio di naufraghi ai quali impedisce lo sbarco? E che dire di quello…
Perché odiano il Pd?
A Genova, in quell’enorme padiglione della Fiera allestito a luogo del funerale di una parte delle vittime della strage del ponte (un’altra e cospicua parte delle famiglie ha rifiutato i “funerali di Stato“: una decisione che non sempre si spiega con il desiderio di piangere i propri morti nel luogo della loro vita e dove…
Le amare verità di Facebook. Un appello
Cosa ci dice Facebook in questi giorni? Ci dice che ormai i social network sono un potentissimo mezzo di costruzione delle narrazioni, delle interpretazioni della realtà. E tale mezzo oltre che potente è in massimo grado rozzo, quasi volgare nella sua estrema semplicità, dal momento che non riesce ad andare oltre la ricerca di un…
Dannazione
Una scena disgustosa. I due dioscuri accolti con ovazioni che si riservano agli eroi, a dimostrare la sempiterna efficacia dei dispositivi del capro espiatorio. Una massa assetata di vendetta e di giustizieri con rito abbreviato. Martina in un angolo additato come un appestato. E a lui, al di là del giudizio politico, va la mia…
Cultura politica e sinistra
Pubblichiamo il testo dell’intervento introduttivo di Giacomo Bottos, direttore della rivista Pandora, al panel “Cultura politica e nuove forme di partecipazione” durante il seminario “Nelle grandi fratture. Un confronto tra generazioni” organizzato il 13 luglio a Roma da “Sinistra anno zero” e “Ripensare la cultura politica della sinistra” presso l’istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Che…
Alla ricerca dei moderati per contrastare questa brutta destra alla guida del Paese
Ha osservato Peppino Caldarola che solo una destra costituzionale, quella che rappresenta liberali e borghesi, può mettere in crisi l’alleanza Cinquestelle-Lega, e che la sinistra deve pensare a questa inedita convergenza con il suo nemico storico. Il ragionamento è più che fondato storicamente e logicamente. La Costituzione italiana è stata voluta e in gran parte…
La proposta politica di Mdp per costruire il partito di Liberi e Uguali per rompere l’gemonia delle nuove destre
Con l’elezione (prevista e scontata) di Roberto Speranza a coordinatore nazionale si è conclusa l’assemblea politico organizzativa di Articolo 1 – Mdp. E si entra così nell’ultimo miglio per il processo costituente che ha l’obiettivo di mettere entro la fine dell’anno in campo il nuovo soggetto politico della sinistra, che tuttavia Speranza e gli altri…
Sinistra: appello Bobo Craxi – Enrico Rossi per nuova forza del socialismo
Dare vita a una nuova formazione politica del socialismo europeo. E`l`appello contenuto in un documento programmatico predisposto da Bobo Craxi ed Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana. Su L'Argine l'appello integrale.