Tag

Pd

Amministrative11

Sempre più destra leghista. Grillini in difficoltà. A sinistra servirebbe qualcosa di nuovo e forte, come a Brescia

Trarre indicazioni certe di politica generale da un turno, pur rilevante ma parziale, di elezioni amministrative, talvolta si rivela un errore. Eppure, se ci si ferma alle maggiori evidenze, nel risultato del voto di domenica scorsa qualcosa sulla quale ragionare, con la doverosa prudenza, c’è. La prima indicazione è che tre mesi dopo il voto…

Manifesto1

La sfida per la sinistra: un manifesto per l’eguaglianza, neosocialista, per non essere travolti dal contratto gialloverde

La rimozione a sinistra della portata storica del risultato del 4 marzo – nei termini in cui ne avevamo parlato su queste pagine- andrebbe analizzata sul lettino di uno psicanalista. Ce ne vorrebbe uno proprio bravo, di psicanalista, in grado di comprendere le ragioni per cui, malgrado qualche timida dichiarazione di facciata, si faccia tanta…

DiMaio_Conte1

Non ci resta che piangere

Un Presidente del Consiglio che rivendica il suo populismo, senza sapere in realtà di cosa sta parlando; che dimentica, o forse proprio non sa, il nome e l’effettivo grado di parentela (lo ha definito “congiunto”, definizione giuridicamente tanto larga e onnicomprensiva che comunque qualcosa ci chiappava) di Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia, con l’attuale Presidente…

DiMaio_Salvini_Conte13

Governo, Enrico Rossi: c’è da temere per la democrazia. Serve sussulto di Pd e LeU

C’è da temere molto per la democrazia, per i nostri conti pubblici e privati, per il nostro ruolo in Europa, per le promesse fasulle che già sfumano e si rinviano. È il governo della rottura, dell’irresponsabilità e dell’avventurismo. In sintesi ha assicurato meno tasse per i ricchi, e insieme di aumentare la spesa sanitaria, sociale…

DiMaio_Conte_Salvini_Senato1

Il governo Conte e i dilemmi della sinistra

Da stasera con il voto di fiducia della Camera il Governo Conte sarà nel pieno delle sue prerogative costituzionali, e il presidente del Consiglio dovrà da subito confrontarsi con i nostri interlocutori internazionali, non soltanto in Europa. Vale, quindi, la pena cercare di provare a valutare da subito il suo biglietto da visita così come…

DiMaio_Salvini7

Come fronteggiare il populismo Lega-M5S

In un lungo articolo (si potrebbe definire un “mini-saggio”) – pubblicato da “il manifesto” del 1° Giugno, intitolato “Il populismo senza popolo al potere” (*) -, Marco Revelli svolge una riflessione sull’attualità politica: come sempre con gli scritti dello studioso torinese, osservatore acutissimo, vale la pena di meditarci sopra. Alcune mie brevi note sul tema…

Pizzolo_Caldarola1

Caro Gigi, perchè l’Alleanza

Caro Gigi, cari Compagni dell’Argine, devo subito dire che mi fa molto piacere di trovarmi in compagnia del papà di Pizzolo. Sono fiero del paragone e provo a rispondere sulla base delle mie convinzioni. Dico subito che non mi piace il termine “fronte” perché troppo antico. Parlerei di Alleanza o di coalizione. Il mio amico…

Calenda_Gentiloni1

Caro Peppino, caro babbo, parliamone

E’ noto, perché più volte pubblicamente manifestato, il mio “debole” politico ed intellettuale nei confronti di Peppino Caldarola. Lo considero, oltre che un eccellente giornalista, uno degli intellettuali più raffinati della sinistra, con un pregio rispetto a molti altri: quando parla o scrive è estremamente chiaro. Uno di quelli, per intenderci, che non le manda…

Mattarella_Cottarelli1

Giornata da incubo per la Repubblica. Cottarelli da Mattarella, tornerà domani al Quirinale con i nomi dei ministri. Spinta dei partiti per tornare a votare a luglio

Francamente non era mai successo nella storia del dopoguerra: il presidente del Consiglio incaricato Carlo Cottarelli, andato al Quirinale per sciogliere la riserva e, presumibilmente, con la lista dei ministri, ad un certo punto ha lasciato il Quirinale da un ingresso laterale ed è tornato alla Camera nel suo studio per continuare a lavorare sulla…

Assemblea_LeU_Roma1

Poche idee ma confuse

Dopo 83 giorni di assordante silenzio, Liberi e Uguali ha finalmente convocato la propria Assemblea Nazionale, il 26 maggio scorso a Roma, per assumere finalmente decisioni concrete e indifferibili sul proprio futuro. Un milione e centomila cittadini hanno ritenuto alle scorse elezioni di darci fiducia e, per quanto pochi (pochissimi, forse), meritano comunque rispetto e…

Assemblea_LeU-Roma_20181

LeU si farà partito entro l’anno e annuncia che sarà fieramente all’opposizione del Governo “lib pop”

Liberi e Uguali è in campo e intende farsi partito. Al massimo entro dicembre. Per questo ha già fissato le tappe intermedie del percorso costituente. Intanto prepara una opposizione forte al costituendo Governo a guida Lega-Cinquestelle, che considera fortemente e pericolosamente orientato a destra. Basta pensare alla flat tax, e alle parole del leader leghista…

DiMaio_Salvini_Conte1

La sfida necessaria della sinistra riformista al governo Conte – Di Maio – Salvini e ai populismi

Nonostante il braccio di ferro sul ministro dell’Economia non ancora risolto tutto lascia intendere che nel fine settimana sabato o al più tardi domenica il Governo Conte-Di Maio-Salvini giurerà, segnando una significativa e altrettanto preoccupante politica. La domanda è a questo punto questa: la sinistra riformista sfiderà (si intende politicamente) il nuova governo e soprattutto…