L’inchiesta in Campania. Il mito dell’efficienza e l’opacità del familismo amorale
La telenovela del traffico illecito dei rifiuti in Campania, l’intreccio perverso tra degenerazioni corruttive ed appetiti dell’economia illegale non è mai tramontata, il clamore efficientista naufraga sui conflitti di interesse di stampo familistico. Le ecoballe, nonostante le roboanti promesse, non sono state mai rimosse. I veleni finiscono sempre sotto terra. Le scorie tossiche continuano a…
Fischia il vento
Se il Tavoliere delle Puglie è disseminato di parchi eolici (forse pure troppi) un motivo ci sarà. Il motivo è che il vento è, per noi, una costante atmosferica. Particolarmente caldo d’estate, ma freddo d’inverno. La Puglia, è bene chiarirlo, era un tempo definita la “California d’Italia” per ragioni economico-produttive, non climatiche. In inverno fa…
“Integrati” o “tormentati”: come discutere con gli elettori (o ex-elettori) del PD
In un precedente articolo (http://www.largine.it/index.php/il-narcisimo-politico-come-si-manifesta-e-come-curarlo/), ho iniziato l’analisi di alcune peculiari fenomeni che si sviluppano durante le campagne elettorali: “figure” dei discorsi che si ascoltano e si propagano, atteggiamenti, schemi ricorrenti: in breve, alcuni “personaggi-tipo” in cui ci si imbatte in queste settimane e alcune “psico-patologie” politiche che si manifestano specialmente in questi periodi. Dopo…
Ma davvero la lista Più Europa è il volto buono del renzismo? E i radicali sono liberali o liberisti?
E’ stata proprio Emma Bonino, quando ha presentato la lista Più Europa, con tanto di partecipazione del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, a prendere una qualche distanza dall’alleato Pd con il quale, tuttavia, si presenta in coalizione alle prossime elezioni politiche. “Non sono del Pd“, ha detto Emma, aggiungendo subito: “Ma il Pd non è…
Confronti: Sinistra di Governo vs. autosufficienza
A sinistra del Pd (che di sinistra ha ormai ben poco) esistono due soggetti politici, o per meglio dire, ad oggi, due liste di coalizione: una è “Liberi e Uguali“, l’altra è “Potere al Popolo“. Chi voglia esprimere il suo voto da elettore di sinistra deve scegliere, è inutile nasconderlo, fra l’una e l’altra. Uno…
Enrico Rossi alla manifestazione di Liberi e Uguali con Pietro Grasso: dopo il 4 marzo un grande partito del lavoro
E’ il video dell’intervento di Enrico Rossi alla manifestazione di Liberi ed Uguali che si è tenuta al teatro Puccini di Firenze, presenti Pietro Grasso, Roberto Speranza, Nicola Fratoianni, Sandra Gesualdi, che è candidata di LeU. In sala gli altri candidati toscani della formazione guidata da Pietro Grasso e un pubblico di almeno 600 persone.…
Il “narcisismo politico”: come si manifesta, e come curarlo?
In questo articolo, vorrei soffermarmi su alcuni “luoghi comuni”, su alcuni discorsi ricorrenti, che ci accompagnano in questa campagna elettorale: possiamo anche dire, scherzosamente, che vorrei trattare un particolare fenomeno patologico: la sindrome del “narcisismo politico”. Partiamo da alcune premesse. Una campagna elettorale non si gioca solo sulla forza e la suggestione dei messaggi che…
Andiamo al Massimo
Il mio debutto come candidato, la mia prima assoluta, è stata “benedetta” da 38.5 di febbre. Non ho potuto fare a meno di pensare che se mia mamma mi avesse fatto nascere di destra, piuttosto che affrontare l’inizio di una campagna elettorale in una fredda e umidissima sera di gennaio, sarei stato a letto con…
Il pranzo, nel Pd, è servito
Ma di cosa si lamentano, ora, gli Orlando, gli Emiliano, i Cuperlo, i Latorre, le Sereni, i Manconi, i Realacci e via piangendo? Hanno chiuso gli occhi davanti all’evidenza ed ora scoprono la realtà renziana? Peggio per loro: o non sono stati capaci di capire, o per chissà quali ragioni non hanno voluto farlo, ciò…
Compagni del Pd, dopo l’epurazione niente Aventino: aiutate Liberi e Uguali
Epurazione. Quello che è avvenuto nella notte dei lunghi coltelli del Pd ha un nome preciso, raziocinante e determinato da una precisa volontà: epurare il Partito Democratico dall’ultimo residuo rimasto di cultura politica spiccatamente di sinistra. Azzerare il dibattito, cacciare l’opposizione interna, annullare i dissensi. E’ inutile girarci intorno, a notte fonda Matteo Renzi ha…
Condurre al tracollo, condurre il tracollo
Se un uomo è sano può permettersi qualche strappo alla regola, può uscire con gli amici e fare bisboccia in qualche bar fino a tarda sera. Se invece un uomo è cagionevole di salute deve guardarsi bene dal peggiorare la sua situazione. È questa la metafora della fase che si trova ad affrontare il Partito…
Contraddizioni, veleni e paradossi di una brutta campagna elettorale. Verso un risultato pasticciato
A due settimane dal voto e dopo una prima parte di campagna elettorale, tanto iraconda e stizzosa nei toni quanto confusa nei contenuti, è l’incertezza e il pessimismo a dominare nelle analisi e nelle previsioni degli osservatori politici. L’incertezza non è tanto su chi vincerà le elezioni, quanto sulla possibilità o meno di concretizzare in…