Voto utile, una schifezza o una sciocchezza? Tutte e due
Ma davvero se uno vota Liberi e Uguali e Piero Grasso è come se votasse per la Destra e per Berlusconi? Certamente non è mai stato così e, soprattutto non è così con un sistema elettorale largamente proporzionale. Eppure è questa la tesi che da alcuni giorni viene ripetuta come un mantra da Matteo Renzi…
Far vivere l’idea di una nuova storia
L’intervista di Renzi a Repubblica, con gli oltraggi alla Boldrini e a Grasso, mi è parsa davvero il frutto di una insistente arroganza. Traspare un livore gratuito e inutile. Ascolto, invece, in questi giorni tante voci che chiedono di ripensare la nostra scelta per una lista unitaria “Liberi e Uguali”, con la guida di Piero…
Il giorno dopo di Liberi e uguali nei giudizi degli avversari e degli osservatori
Una cosa è certa: la nascita di Liberi e uguali, la lista che rappresenterà la sinistra riformista alle prossime elezioni politiche, non è passata inosservata e neanche i più accaniti e faziosi avversari hanno potuto liquidare questo avvenimento come uno dei tanti episodi che in politica lasciano il tempo che trovano. Di qui le molte…
Liberi e uguali: la sinistra riparte dalla rivoluzione francese
Una cosa è stata subito evidente alla manifestazione che allo spazio Atlantico di Roma, ha lanciato la lista di Articolo 1, Sinistra italiana e Possibile per le ormai prossime elezioni politiche. “Liberi e uguali” (sarà questo il suo nome lanciato al termine del suo applauditissimo discorso da Piero Grasso) non sarà la ridotta della sinistra…
La Cgil, il sindacato riformista: tra storia e ricordi
Sabato 2 dicembre la Cgil torna in piazza in cinque città con manifestazioni contro le proposte del governo per le pensioni. Nei fatti la protesta si allargherà alle politiche sin qui seguite dai governi Renzi e Gentiloni su lavoro e occupazione. Come era abbastanza prevedibile, da diverse parti, in vista di quest’appuntamento, si è rispolverato…
Bentornata Sinistra. Andiamo a guardare dove nessuno ha mai guardato
Siamo nel 1984 e i minatori gallesi scioperano contro i tagli di Margaret Thatcher. Questi lavoratori trovano nella loro battaglia un alleato del tutto sorprendente: un gruppo di ragazze e ragazzi gay e lesbiche londinesi pronti a dar loro una mano raccogliendo fondi. «Thatcher, polizia e stampa di destra, abbiamo gli stessi nemici», dicono i…
Il 3 dicembre non solo una lista comune
Nel preambolo del documento preparato per l’assemblea popolare del 3 dicembre, si afferma nella parte finale “ ….con questo spirito ci impegniamo a costruire una lista comune alle prossime elezioni politiche…” . È sufficiente? Certo, per iniziare va bene. Una legge elettorale sbagliata, pensata e imposta più per furbizia che per ridare agli italiani il potere…
Berlusconi e Renzi, il leaderismo a prescindere dai partiti, anche dei propri
Renzi e Berlusconi sono due capi di partito. Il primo ne ha scalato uno: il Pd del quale è anche segretario. Il secondo ne ha fondato un altro: Forza Italia del quale è da sempre e nonostante tutto il presidente a vita. In nessuno dei due partiti si svolgono Congressi veri per scegliere la linea…
Al lavoro per ritrovare la comunità di sinistra. Il Paese ne ha bisogno
Si svolgeranno, il prossimo fine settimana, le Assemblee provinciale delle forze di sinistra che daranno vita ad una lista unica per le prossime elezioni politiche. Spero in una massiccia partecipazione, non solo di attivisti delle formazioni politiche, ma anche di elettori delusi, di militanti che hanno abbandonato, di cittadini che lavorano nel volontariato e nell’associazionismo,…
Parenti serpenti
E’ accaduto ciò che era oramai ovvio accadesse, PD e sinistra (MDP, Sinistra Italiana, Possibile) andranno separati al voto. Ovvio per diversi motivi, su cui abbiamo già ampiamente scritto e che cerchiamo di riassumere con il titolo di un celeberrimo film di Mario Monicelli: “Parenti serpenti”. Si narra, con la solita cinica e travolgente ironia…
Il cambio di passo e di linguaggio di Art.1. Da chiarire il nodo Europa
Il documento “Una Nuova Proposta” ha segnato il cambio di passo e di linguaggio che invocavamo da mesi. D’un tratto, quasi inaspettatamente ormai, dopo mesi di frustrazione, si passa dalle formule astratte e politicistiche che a molti, quest’estate, hanno strozzato l’entusiasmo (vedi per tutte la chimerica ricostruzione del centrosinistra), alla esplicita aspirazione di voler “cambiare…
Il vero “voto utile” è il voto per la sinistra
Con le assemblee dei scorsi giorni, si è avviato il percorso di costruzione di una lista unitaria della sinistra: una lista autonoma, che non entrerà in alcuna coalizione o alleanza elettorale insieme al Pd. Si entra ora in una fase molto delicata: quella in cui si costruisce l’offerta elettorale e i vari attori definiscono le…