Un voto che va (molto) oltre la Sicilia
Una cosa emerge chiara dal voto per le regionali siciliane, che hanno visto l’elezione a presidente della regione di Nello Musumeci capo della coalizione di centro destra, seguito a un paio di incollature dal candidato del movimento 5Stelle Giancarlo Cancelleri, ed è che, contrariamente a quanto affermato da qualcuno, quel voto non avrà effetti politici…
Rosatellum: la strada (aperta) della Consulta dopo una firma in stato di necessità
Che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia firmato la legge elettorale, nota ormai come Rosatellum e con la quale si voterà alle prossime elezioni politiche, non è certo una sorpresa. Anche all’Italicum, poi fatto a pezzi dalla Corte costituzionale, così come al Porcellum (tardivamente bocciato senza appello) non erano mancate le firme del capo…
Domenica si vota Claudio Fava Presidente
Generalmente i racconti si scrivono alla fine di una storia ed è solo all’ultimo che si tirano le somme. Per questo non è mia intenzione, con quanto segue, raccontare vicende o prevedere bilanci. Intendo solo essere schietto. Immaginate un’enorme isola del Mediterraneo abitata da più di 5 milioni di persone, più della metà delle quali…
Elezioni in Sicilia con la Destra favorita e la mafia silenziata da tutti meno uno
Che la destra possa rilanciarsi partendo da un successo elettorale in Sicilia non è una sorpresa e neanche una novità. Non è una sorpresa perchè il vuoto di argomenti di forze politiche che si dichiarano di sinistra (il Pd, ma non solo il Pd) ma che hanno praticato e praticano, soprattutto nel Mezzogiorno, modelli clientelari…
Come può un scoglio arginare il mare
Io nutro grande stima nei confronti di Gianni Cuperlo. Anche affetto. Siamo quasi coetanei ed è stato l’ultimo segretario della FGCI. Non sono contagiato, però, dalla nostalgia, quanto piuttosto dalla vicinanza umana e politica per aver percorso insieme un lungo e comune cammino politico. Ora quella vicinanza, quel tratto comune si è interrotto. Paradossalmente si…
Simmo ‘e Napule, paisà
Napoli, domenica 29 ottobre 2017. La squadra di calcio della città si conferma prima in classifica con il suo fantastico calcio e i tifosi cantano a squarciagola inni che si rifanno al repertorio della canzone classica napoletana. Questo clima cantereccio e festaiolo deve aver contagiato dirigenti e ministri del PD. Infatti il leitmotiv dell’iniziativa, con…
Tito Barbini: Lettera aperta a Cuperlo dopo aver letto il suo libro
Caro Gianni, mi sento sempre più sollevato e sereno per aver lasciato il PD. Il fatto è che, dopo l’imbroglio della legge elettorale e della ferita inferta alla democrazia, non ho più ragione di preoccuparmi e interrogarmi sulla mia scelta di lasciare il PD di Renzi e di negargli il mio voto. Un partito che…
Tra rappresentatività e stabilità. Il dilemma di Napolitano
Guido Compagna, giornalista, ha raccontato le vicende politiche su "Il sole 24 ore". In precedenza ha scritto per la "Voce repubblicana", "Il Globo" "Il giornale nuovo" di Montanelli e la rivista meridionalista "Nord e Sud". Ha insegnato alla scuola di giornalismo e comunicazione di massa della Luiss. E' iscritto ad Articolo 1 Mdp.
La legge del Capo
Giudicare i parlamentari e la loro capacità di rispondere alle esigenze di una nazione è molto più semplice che esprimere un giudizio sulla legge elettorale che ha generato quel Parlamento. E’ in questo modo che il Rosatellum 2 viene approvato nella quasi totale indifferenza degli italiani. Si mobilitano le forze politiche della sinistra, si attiva…
Lombardia al bivio
I problemi tecnici che la legge elettorale lombarda pone ad Articolo 1-MDP La legge elettorale lombarda ha caratteristiche che concretamente consegnano la possibilità di un solo eletto della sinistra unita (da essa si è auto-escluso Blocco progressista, che ha deciso di andare in unità a figure di PD o ex PD e che, forse, assumerà…
Il novello caimano
Come da molti è stato rilevato, in pochissimi giorni Renzi, da segretario del Pd, ha creato due gravissimi imbarazzi al Presidente del Consiglio (che è, come si sa, del suo stesso partito) ed ai massimi vertici istituzionali (compresa la Presidenza della Repubblica), prima inducendo Gentiloni – che aveva ripetutamente affermato ed assicurato che non lo…
Visco Ring
E’ davvero difficile non occuparsi di Renzi, lo abbiamo assunto come impegno diverse volte ma ricadiamo sempre nello stesso errore. Il problema è però politico, non personale. E’ la degenerazione che sta imprimendo alla storia e alla politica di quel partito, e di riflesso all’intero centrosinistra, che ci preoccupa. Il duello ingaggiato da Matteo Renzi…