Le storture di merito e di metodo del ‘Rosatellum bis’
Dunque, grazie al “colpo di mano” del Governo che ha imposto la “fiducia” (anche Ezio Mauro, che non è un facinoroso, lo ha definito così), il cosiddetto – con orribile definizione – “Rosatellum bis” è stato approvato dalla Camera. Perché il metodo adottato – che Gentiloni aveva in numerose occasioni sostenuto di non voler assolutamente…
Quale processo unitario può ricostruire in Italia una sinistra utile alle classi popolari
Un “imperativo”, un “corollario” e “cinque nodi strategici” necessari alla ricomposizione e alla ripresa della sinistra, ovvero considerazioni d’ordine generale sulle ragioni di una perdurante incertezza politica Superare come Articolo 1-MDP davvero senza indugi l’incertezza politica estiva, siamo quasi fuori tempo massimo. L’“imperativo” Una lunga incertezza ha fatto perdere da luglio a settembre tempo prezioso…
I giovani di Marina di Pisa
Da mesi siamo in movimento per l’Italia. Giovani delusi dalle politiche messe in atto dal PD, ragazzi confluiti da altre formazioni politiche di sinistra e dell’associazionismo, e tanti altri che hanno iniziato ad appassionarsi attivamente alla politica negli ultimi mesi per via del disagio, della frustrazione di una generazione a cui è stato tolto tutto…
Ignoriamoli
L’operazione Pisapia è l’ultimo sussulto del vecchio centro-sinistra. Ma di quale? Perché di centro-sinistra ne abbiamo conosciuti molti. C’è quello iniziale ideato da Nino Andreatta e accettato con entusiasmo da D’Alema e Veltroni che metteva le basi dell’incontro fra una solida forza di sinistra e un disperso ma profondo mondo cattolico democratico La scelta di…
William Giordano: La poligamia che serve alla Sinistra
A Ravenna, in un confronto a tre (Pier Luigi Bersani, Vasco Errani e Giuliano Pisapia), l'ex sindaco di Milano, leader di Campo Progressista, si è definito, a proposito di alleanze, politicamente poligamo. William Giordano, 20 anni. Articolo Uno L'Aquila, fa proprio il concetto di poligamia, ma ci spiega con quali partner.
Se 9 milioni di persone vi sembrano poche
La mia prima lezione universitaria risale al 23 settembre 2002, 15 anni fa. Ero al corso di scienza politica del Prof. Pasquino ed era il giorno successivo alle elezioni tedesche. Contro molti pronostici e nonostante il forte calo rispetto al 1998 che aveva visto la prima storica vittoria della sinistra nella Germania unita, la SPD…
Legge elettorale: ragioniamo come i nostri padri costituenti, il populismo non si batte deformando la volontà popolare
Come promesso e come ampiamente previsto, il Parlamento ritorna a discutere la legge elettorale. Il Partito Democratico propone il Rosatellum 2 (la vendetta), un sistema che sembra essere concepito per raggiungere alcuni obiettivi: 1) far decidere ai segretari di Partito, senza nessuna vera possibilità di scelta dell’elettore, i nomi dei parlamentari; 2) Ridimensionare il peso…
Art 1: un nuovo inizio con i nostri valori (quelli della sinistra), coerenza, rigore, impegno
Art 1: un nuovo inizio con i nostri valori(quelli della sinistra), non si disperda nell'ansia da prestazione elettorale Coerenza, rigore, impegno
La sfida Siciliana: Fava, la strada per cambiare
L’analisi del dibattito politico della Sicilia, dove convivono l’arabesco saraceno, il medioevo normanno ed il barocco spagnolo, richiede uno sforzo che è anzitutto più culturale che politico: l’oscillare della politica siciliana, chiamata al voto il 5 novembre per eleggere il potentissimo Presidente della Regione e la deputazione di Palazzo dei Normanni – sede dell’antichissimo Parlamento…
Habemus papam
“Annuntio vobis gaudium magnum: habemus papam”. E così, il cardinale protodiacono di Art. 1, Pierluigi Bersani, ha finalmente concluso la sua ricerca del Papa straniero: Giuliano Pisapia è stato incoronato, al termine dell’incontro tra esponenti di MDP e Campo Progressista, il leader del nuovo e presunto soggetto che nascerà alla sinistra del PD. Nei confronti…
Livorno, o cara
Ad ogni disastro ambientale, puntualmente, si recita lo stesso copione e la fine è nota: una tragedia, un dialogo fra i (sordi) protagonisti che si rimpallano le responsabilità e, infine, l’oblio… fino alla prossima rappresentazione drammatica. Già si vedono, purtroppo, nel dramma di Livorno i primi atti di questo dramma. Otto morti (che sono una…
Pietro Moroni: per far ripartire un pensiero socialista
Sono uscito dal PD per entrare in Articolo Uno la scorsa primavera, a seguito di un’analisi di fase che condivido ancora. Partiamo dal presupposto che la sinistra in Italia è stata sconfitta. È questa la realtà degli ultimi 25 anni. Una realtà politica e sociale dalle radici forti e dalle tradizioni gloriose si è irrimediabilmente…