Arturo Bodini: non “volemose bene”, ma convergenza culturale e progettuale
Il primo luglio si sono dati appuntamento in piazza Santi Apostoli Articolo UP e Campo Progressista, con tanti altri, persone e sigle, per avviare un percorso di ricongiunzione della diaspora dei movimenti e dei gruppi impegnati nel sociale. Il fine di questa iniziativa è costruire una equilibrata società diminuendo la forbice che si è creata…
Deficit spending, la ricetta che non fa guarire
Da quando è entrata in vigore la moneta unica, l’Italia si è caratterizzata per i continui rinvii della politica di rigore nei conti pubblici per ridurre l’elevato debito pubblico. Ciò fu alla base della decisione di ammetterci, fin dall’inizio nell’Eurozona, avendo i nostri partner ritenuto credibile la promessa di porre fine alle politiche di deficit…
Luigi Vinci: Alla vigilia di una renziana svolta populista. Nove cose da fare
Dal monetarismo di destra neoliberale al neopopulismo europeo di destra: la metamorfosi in gestazione di Matteo Renzi. Alla quale va reagito in modo serio e adeguato Non mi pare che si stia prestando attenzione adeguata ai passaggi in corso negli orientamenti e nei comportamenti di Matteo Renzi: pesantemente attardati come siamo dal tentativo di…
Rosa Fioravante: per battere la pesantezza della sinistra
È uno sforzo enorme: non solo di superamento di storiche inimicizie (alcune recentissime) ma anche di uscita dai frame del discorso dominante e di innovazione politica che ne imponga di propri. Richiede visione strategica e capacità tattica. Soprattutto, richiede la presa di coscienza che fare la cosa giusta
Europa, lavoro, umanità. Enrico Rossi per l’unità socialista
Il futuro della sinistra, il rapporto con il governo, la visione dell’Europa unita e la questione immigrazione. E’ stato un intervento a tutto campo quello di Enrico Rossi a Rainews24 nel corso dell’approfondimento del mattino. Secondo il presidente della Regione Toscana e co-fondatore di Articolo UNO – Mdp, “ha senso guardare in avanti e dare al…
Enrico Rossi: Il Pd rincorre la destra anche sui referendum della Lega
Di seguito l’intervento di Enrico Rossi pubblicato sul blog di Huffington Post — Il segretario del Pd va ripetendo che intende occuparsi del Paese e che ogni confronto con gli altri deve essere sui contenuti. A parte il proposito dichiarato, non vi è traccia di alcuna coerenza. Il vortice del relativismo divora infatti il suo…
A Santi Apostoli mancava ancora Jeremy Corbyn
Bella, la piazza di Santi Apostoli. Partecipata, attenta, appassionata. E molto rossa – il rosso delle tante bandiere di Articolo Uno, la vera spina dorsale, almeno in termini di presenze e di articolazione organizzativa, dell’appuntamento indetto da Giuliano Pisapia per riunire i soggetti e i percorsi a sinistra del Pd. Da s. Apostoli è uscita una…
Scusate il ritardo
Probabilmente aveva ragione Massimo Giannini, occorreva avere più coraggio e farlo prima. Uscire, intendo. Quando la Direzione del PD, ad esempio, votò una legge di riforma del mercato del lavoro che non prevedeva i licenziamenti collettivi, o una proposta di legge elettorale senza capilista bloccatoli e premio di coalizione e, invece, ci siamo ritrovati a…
Mirko Tutino: Progressisti e rivoluzionari. Insieme
Tra Roma e Milano ci sono meno di tre ore di viaggio utilizzando l’alta velocità. Oggi però la distanza é stata molta di più. A Milano si è svolta la conferenza dei circoli Pd, il primo evento nazionale del Partito Democratico dopo la pesante sconfitta alle elezioni amministrative. Nessuna autocritica. Tutto so è svolto come…
Alessandro Valenza: Dai ballottaggi alle politiche, il ruolo di Articolo Uno-MdP
I ballottaggi delle amministrative 2017 ci hanno consegnato un quadro politico di assoluta incertezza e di frammentazione. Le sicurezze del passato, insieme alla garanzia di vittoria delle sinistre in alcuni territori, sono venute meno. La Toscana si è scoperta un po’ meno rossa. Un rosa pallido con macchie nere e pentastellate. C’è stata la clamorosa vittoria delle…
Andrea De Simone: Oltre i teatri!
C’è un’Italia in sofferenza reale, da re-incontrare, per ripartire con il piede giusto verso un’alternativa credibile. La somma tra persone piuttosto che tra piccole formazioni non è sufficiente per dare vita ad una progettualità, in grado di costruire alternative credibili e di lunga durata, capace di richiamare alla partecipazione, milioni di persone. Non partiamo da…
L’identità multipla della sinistra
1) Qualche citazione E’ proprio il caso di dire che l’estate infiamma la Sinistra. “In un torrido sabato romano Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra italiana, riunisce la direzione del partito a porte chiuse” e fa subito sapere che “le risposte, in particolare dall’area che si è riunita a Santi Apostoli continuano a farsi attendere”. (Daniela…