Genova per noi
E anche Genova è andata. Insieme a Pistoia, Carrarra e altri “roccaforti rosse”. Provare ad analizzare le cause di una sconfitta, soprattutto a caldo, è esercizio complicato e difficile: la tensione e l’emotività del momento, prendono inevitabilmente il sopravvento sulla lucidità che deve (dovrebbe) guidare la ragione. Per quanto possa sembrare assurdo, Renzi ha già…
Carlo Notarpietro: “Avanti Articolo Uno, avanti la sinistra, avanti il socialismo”!
Sabato scorso, a Cinisello Balsamo, si è tenuta l’assemblea regionale di Articolo Uno Lombardia in vista della manifestazione del primo luglio a Roma. Un’assemblea partecipata e ricca di interventi che hanno dato vita ad un dibattito intenso e proficuo, aperto dal capogruppo alla Camera Francesco Laforgia e le cui conclusioni sono state assegnate al Presidente…
Sul “piano inclinato”: l’identità di sinistra
Sono gli «impolitici» “Sono gli “impolitici”…. che…tengono saldi i princìpi a cui bisogna pur sempre, in un modo o in un altro, fare riferimento” (Aldo Garosci 1983) I La meta del nostro scontento I tratti che caratterizzano la società italiana indicati da Massimo D’Alema in una intervista di Aldo Cazzullo ( Corriere della sera, 26…
Salvate il soldato D’Alema
Massimo D’Alema è un uomo che anima passioni e sentimenti contrastanti. Lo si ama (politicamente) o lo si odia. La statura dell’uomo politico non è messa in discussione da nessuno ed emerge non solo in relazione al livello piuttosto basso dell’attuale classe dirigente nazionale, ma come fatto oggettivo. E’, forse, incapace di rapporti pienamente empatici…
Cosa è successo a Genova e perché riguarda tutta la sinistra
Ho vissuto le elezioni amministrative genovesi da spettatrice interessata. Tanto per chiarirci, i miei interessi, oltre a quello dell’accademica che analizza la realtà per capire se le proprie teorie hanno un qualche fondamento, erano di sincera passione politica per molti compagni che conosco da tempo, che mettevano in gioco un nuovo progetto politico e per…
Quel trend … chiamato desiderio
Una certezza: chi è uscito perdente da questo primo turno di amministrative (parziali ma significative per quantità), cercherà, ovviamente, di minimizzare la sconfitta adducendo la presunta scarsa attendibilità della consultazione in chiave politica. Una speranza: dopo le chiacchiere sui risultati, sarebbe opportuno iniziare a riflettere seriamente sul loro significato. Nel nostro piccolo, proviamoci sin da…
Sara Nocentini: il piacere di immaginarsi un mondo diverso e possibile
"Si tratta di investire in un obiettivo ambizioso di medio termine ...perché basato sulla consapevolezza che la decostruzione dell’immaginario neoliberista non si fa in un giorno, richiede continuità, costanza e la riscoperta del piacere di immaginarsi un mondo diverso e possibile"
Quale futuro per il centrosinistra? Prima l’unità della sinistra
“Quale futuro per il centrosinistra?”. Dopo il fallimento della legge elettorale e del ‘Patto a quattro’, si torna a discutere ancora del futuro del centro-sinistra italiano e della possibilità che nasca una forza unitaria con i rappresentanti delle sue principali forze: lo fanno Giuliano Pisapia (promotore di Campo Progressista), Emanuele Fiano del Partito Democratico, Nicola…
Rossi: “Renzi fa il piazzista. Noi per un programma di cambiamento”
Renzi fa il piazzista e mentre sulla Rai fa accordi con Berlusconi, si rivolge anche a Pisapia per non si sa bene quali intese. Io credo che noi dobbiamo andare avanti per costruire un’alleanza per il cambiamento a sinistra del PD e fatta da coloro che, di sinistra e di centrosinistra, non si riconoscono più…
Non è tempo di tessitori ma di radicalità e passioni
Non è tempo di tessitori ma di radicalità e passioni Dico questo, perché non vorrei che gli avvelenatori dei pozzi in queste ore si mettano al lavoro per far fallire l’alleanza per il cambiamento e che l’attenzione verso i moderati lettiani, prodiani o pisapiani o gli appelli di sinistra sinistra possano spostare l’asse della coalizione a…
Il nome della cosa
In vista dell’appuntamento del prossimo primo luglio, a sinistra il confronto tra le varie “anime” interessate alla costruzione di un nuovo soggetto politico, una nuova “casa comune”, si fa animato e serrato. E’ certamente un fatto positivo che però mostra ancora un limite più volte denunciato: troppi nomi. Ci si interroga su chi potrà essere…
Rosa Fioravante: la legge elettorale e le scelte da fare a sinistra
Innanzitutto una confessione: sono una militante ed elettrice di sinistra, mediamente istruita, ho una laurea magistrale in filosofia politica, mi occupo di ideologie della globalizzazione. Tuttavia non riesco a capire di che cosa stia discutendo il personale politico del centrosinistra e della sinistra italiana in questo periodo. Mi si potrebbe rispondere: della legge elettorale. Certo.…