L’insostenibile leggerezza di Renzi
Si corre il rischio di dare una valutazione superficiale dell’intervista di ieri a Repubblica di Renzi, se non la si leggesse con la necessaria attenzione. Il rischio di non scorgere nulla di significativo, nulla circa un’idea di partito, di sinistra e di sinistra di governo. Invece c’è molto e molto illuminante. La cosa più evidente…
Enrico Rossi: “Caro Renzi, al Pd serve un cuore più di sinistra”
E’ una domenica che mette fine ad una sorta di pausa (se mai c’è stata) della politica. Due lunghe interviste su due quotidiani apparse oggi danno, infatti, un’accelerata decisa al confronto politico. A pochi giorni dal pronunciamento, atteso per il 24 gennaio, della Corte costituzionale sull’Italicum. E tutto sembra ripartire proprio dalla legge elettorale sostitutiva…
2017: cantieri, buoni propositi e giochi d’azzardo. Ma prima i fondamentali
La fine dell’anno e l’inizio di un nuovo anno sono da sempre il momento dei bilanci e delle aspettative. La politica non è esente da questa pratica ed anche a sinistra si fatica a seguire l’insegnamento di Antonio Gramsci che 101 anni fa, scagliandosi contro la ripetitività dei buoni propositi del Capodanno, li descriveva come…
Quale democrazia, quale partito?
L’avida lettura di tutti i romanzi di Andrea Camilleri e Antonio Manzini, mi deve aver trasmesso qualcosa dei loro commissari, Montalbano e Schiavone. Ho ascoltato gli interventi all’ultima assemblea nazionale del PD in uno stato emotivo particolare. Ero irritato sia dall’intervento di Giachetti, pur condivisibile nel merito ma assolutamente fuori luogo nella forma, sia dall’insopportabile…
Impressioni di dicembre
Dicembre è stato, politicamente, un mese molto intenso, iniziato con il referendum costituzionale e conclusosi con l’Assemblea nazionale del PD. E proprio su quest’ultima ritengo opportune alcune considerazioni che, parafrasando il titolo di un celeberrimo brano della PFM, potrei definire Impressioni di dicembre. Si è trattato, complessivamente, di un’assemblea assai deludente. Se proprio un aspetto…
Prove tecniche per il partito renziano
Renzi ha “autocriticato” gli elettori che non hanno capito il suo governo. Per sé e per la sua sua squadra ha riservato solo la responsabilità di non aver spiegato bene le meraviglie di quello che ha fatto in mille giorni. La cosa più singolare è che tutti i giornali hanno titolato sull’autocritica di Renzi solo…
Diario romano: i primi passi di “democraticisocialisti”
Sabato è nata a Roma l'associazione “democraticisocialisti” che ha l'obiettivo la creazione di un'area politica interna ed esterna al PD per sostenere la proposta della “Rivoluzione socialista” avanzata in questi mesi da Enrico Rossi, candidato alla segreteria del Partito Democratico, in vista del prossimo congresso.
Enrico Rossi: “Nel Pd serve un congresso vero”
Pubblichiamo l'intervento che Enrico Rossi, Presidente della Toscana, candidato alla segreteria del Pd, ha tenuto nel pomeriggio a Roma all'assemblea nazionale del Pd riunita per l'analisi del risultato del referendum costituzionale. Nel Pd serve un congresso vero.
Il Pd dopo il referendum? Aria nuova, umiltà e ricollocazione a sinistra
Dopo il referendum del 4 dicembre, sondaggisti, istituti di analisi dei flussi elettorali hanno fornito valutazioni molto chiare sul voto. Manipolare i dati è solo un’opera truffaldina e politicamente disperata così come appropriarsi dei risultati non si contribuisce a dare una lettura adeguata al voto. Malgrado la chiarezza e l’entità di questo voto, ho letto,…
Da dovere ripartire: lotta alle disuguaglianze, agli individualismi e ridare valore alla militanza.
Sebbene ancora manchi, all’interno del Partito Democratico, una linea e una posizione chiara sulla sconfitta referendaria del 4 Dicembre, a causa di una Direzione nazionale più volte “silenziata”, è chiaro, però, che la vittoria del NO ha aperto una nuova fase politica all’interno del Partito. I personaggi, i leaders e i capicorrente sono sempre gli stessi;…
Perché il Pd possa ritrovarsi come comunità
Per capire dove siamo dobbiamo capire da dove veniamo. Vent’anni di Berlusconismo uniti a una crisi economica e sociale profonda sono sfociati da una parte nei Vaffa di Grillo dall’altra nella rottamazione di Matteo Renzi. In questi anni nel panorama internazionale, le destre, spesso alleate con una Sinistra sottoposta ideologicamente ad esse, hanno costruito l’ideologia…
Dunque, congresso. Ma per cambiare direzione
Sono da sempre un appassionato di Enzo Iannacci. Di più, un vero e proprio cultore del cantautore milanese. “Estate dell’ultima guerra/non quella ma questa che c’è/ancora col culo per terra/insieme soltanto noi tre”. E’ l’incipit di un suo celebre brano, E allora andiamo, che, secondo me, fotografa il PD verso il congresso. Anche noi, tutto…