Tag

Pd

Pd primarie

Il Pd compie nove anni. Un appello anti-distruzione

Oggi il Partito Democratico compie 9 anni. Il 14 ottobre del 2007 prese vita quello che ancora oggi, nonostante tutto, definisco il più grande progetto politico dal dopoguerra ad oggi. Avevo appena 16 anni, vivevo ad Ostuni in Puglia, avevo qualche amico con cui spesso ci interessavamo alla politica e a quello che veniva visto…

Rossi Renzi

Un Sì non basta, il Pd deve recuperare radici e rappresentanza

Se “basta un sì”, sarebbe bastato meno, molto meno per evitare rottura consumatasi nella Direzione del PD sulla riforma costituzionale. Sarebbe bastato, magari, dare ascolto allo stesso Napolitano, che le riforme le ha fortemente “imposte” al Parlamento, sul richiamo a non personalizzare l’esito referendario e di procedere ad una rivisitazione sostanziale dell’Italicum. Sarebbe bastato essere…

Renzi1

Direzione PD: ma è stato veramente “il giorno del giudizio”?

Quello che poteva essere indicato come “il giorno del giudizio” da tantissimi addetti ai lavori e da moltissimi giornali e mezzi d’informazione, in verità si è realizzato come un giorno normale; un giorno come altri del Pd. Tra liti, tatticismi, toni profetici e personalismi vari. Forse guardando i toni e l’attenzione mediatica che questa direzione…

referendum-costituzionale1

Le (mie) ragioni del Si

Alfredo Reichlin, su l’Unità del 30 settembre, ha spiegato in modo chiaro le ragioni che lo hanno indotto a scegliere di votare NO al prossimo referendum costituzionale. Si sono affrettati a rispondere, cercando di confutarne gli argomenti, Debora Serracchiani e Matteo Orfini. Entrambi, però, sorvolano il merito, limitandosi a mere elencazioni dei presunti meriti del…

Rossi Cerignola

Il “rossismo” avanza

Si è spesso discusso su quali fossero i personaggi politici del passato da annoverare nel Pantheon del PD. Difficile appassionarsi seriamente al tema, considerata la circostanza che è sembrato più un esercizio da “manuale Cencelli”, giusto per non scontentare nessuno, che il tentativo di individuare solide radici del nuovo Partito. Nell’epoca dei social potrebbe essere…

eccoci1

L’Unità, da Fortebraccio a Staino

Ho letto qualche giorno fa la lettera pubblicata da Emanuele Macaluso, indirizzata al direttore de l’Unità, in cui argomentava il suo rifiuto a collaborare ripercorrendo e rammentando ruolo e funzione che il quotidiano fondato da Antonio Gramsci ha avuto non solo nel PCI (e poi nel PDS e, in parte, nei DS) ma nella società…

Pd1

Il Partito (e i partiti): come cambiare rotta

Il leaderismo sta marcando la nostra storia politica più recente e questo accade anche nel PD. Leader e leaderismo sono due realtà diverse. Berlinguer era un leader, come anche Longo, ma anche come Moro o Zaccagnini. Erano leader, uomini d’idee, ma anche grandi mediatori delle varie anime di un partito ed erano riconosciuti dalle pluralità…

PD-bandiera1

Se ci fosse un partito diverso

E’ prevista per i primi mesi del prossimo anno l’apertura della stagione congressuale del PD e, ad oggi, si confrontano due idee di partito e, quindi, di società. Una, renziana, è quella di un partito “scalabile” e oggetto di OPA politica a tutti i livelli, la cui offerta però è ancora indistinta, non essendo affatto…

Renzi-Smuraglia1

Il Referendum dopo Renzi-Smuraglia: i nodi del Si e del No

Il confronto Renzi-Smuraglia ha dimostrato due cose. Che è possibile discutere senza scannarsi e che le due posizioni, il Si e il NO, sono destinate a non trovare mai un momento di raccordo e che sono irrevocabili per ciascuna parte. Il tema della possibilità di una discussione civile non è secondario. Se fosse cominciata così…

Carlo Levi Lucania 61

La Rivoluzione socialista necessaria al Mezzogiorno

Enrico Rossi da stasera fino a lunedì sarà in Puglia e in Basilicata per presentare il libro "Rivoluzione socialista", scritto insieme a Peppino Caldarola: il libro-manifesto che accompagna la candidatura alla segreteria del Pd. Luigi Pizzolo spiega perché per il Mezzogiorno una "Rivoluzione socialista" è necessaria.

Rivoluzione

La “rivoluzione” di Rossi, ritorno al futuro

Carlo Troilo, giornalista da sempre impegnato su temi legati ai diritti civili, aderente all’associazione Luca Coscioni, ha recensito sull’Espresso, nel suo blog “Diritti negati”, il libro “Rivoluzione socialista”, curato da Peppino Caldarola, edito da Castelvecchi, con il quale il presidente della Toscana lancia la sua candidatura alla segreteria del Pd.  Il titolo della recensione di…

Foto Vincenzo Livieri - LaPresse 
24-08-2016 - Roma - Italia 
Cronaca
Trema il centro Italia. Alle 3.30 di questa notte si è registrata una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.0 a 4 chilometri dalla superfice e con epicentro ad Accumoli, in provincia di Rieti nel Lazio, a pochi chilometri, equidistante, tra Norcia e Amatrice
Nella foto: le immagini di Amatrice distrutta

Photo Vincenzo Livieri - LaPresse 
24-08-2016 - Rome -  Italy
News
The central Italian town of Amatrice was badly damaged by a 6.2 magnitude earthquake that struck early on Wednesday, with people trapped under the rubble, the town's mayor said.

Le tre R dell’autunno: ricostruzione, rilancio, referendum

Le tre R di questo autunno: ricostruzione, rilancio, referendum. Queste tre parole caratterizzeranno il vocabolario dell’autunno che sta per iniziare. La prima R, ricostruzione. Il dramma del terremoto nel centro Italia ha messo in primo piano il tema della ricostruzione, riproponendo tutti i limiti di una politica pubblica che non si cura della prevenzione. Qualcuno…