Tag

Pd

Peppino_Caldarola11

Il congedo di Caldarola e il dramma di una sinistra necessaria che c’è sempre meno

La decisione annunciata da Peppino Caldarola di non scrivere più di politica, annunciata con un garbo che è pari alla determinazione, è qualcosa che impone qualche dolorosa riflessione a quelli della mia generazione (più o meno la stessa di Peppino) che sono cresciuti a pane de politica. O, come mi disse più di 50 anni…

Dario_Corallo1

Sull’intervento di Dario Corallo: due apprezzamenti, ma anche una critica

Domenica scorsa abbiamo assistito alla “crocifissione in sala mensa” di Dario Corallo, punito per un passaggio del suo intervento nell’assemblea del PD in cui ha citato Roberto Burioni. Mi permetto di iniziare con una citazione per così dire “letteraria“, ma ormai i social network mi sembrano proprio questo: una gigantesca sala mensa del popolo italiano.…

Sinistra_Berlinguer_18nov2018164420[30432]

C’era una volta un partito di sinistra. C’è bisogno di un partito di sinistra.

C’era una volta un partito di sinistra. C’è bisogno di un partito di sinistra. La mia generazione ha il dovere di raccontare, senza infingimenti ma con una punta di orgoglio, ciò che è stata la politica in Italia. È necessario e utile anche per capire e aiutare quella di oggi senza rinunciare ai valori e…

1Art1

Cercasi identità disperatamente

“E gli occhi intorno cercano/quell’avvenire che avevano sognato/ma i sogni sono ancora sogni/e l’avvenire ormai quasi passato”. Questa strofa di “Un giorno dopo l’altro” di Luigi Tenco si adatta benissimo, come un abito su misura, a qualunque genuino militante di sinistra a prescindere dall’età e dal sesso. La data a cui si fa riferimento per…

Valter_Veltroni

Caro Valter, riscopriamo davvero la parola “compagni”

Confesso di essermi emozionato quando mi hanno detto che ieri sera, Veltroni, concludendo a Milano il Forum del PD ha citato il mio libro “Quell’idea che ci era sembrata cosi bella” nella parte in cui parlo del significato della parola “compagni“. Caro Valter, non mi sono pentito di aver lasciato il PD. Un partito che…

Zingaretti

PD verso il Congresso: Zingaretti c’è, Minniti quasi, Renzi dalla Leopolda lancerà i comitati civici. Il ruolo di LeU.

Cominciamo dal Pd. E dal suo congresso, ammesso che si tenga e non si riduca soltanto al consunto rito delle primarie. Al momento i candidati principali sono: Nicola Zingaretti che ha ufficializzato la sua candidatura nello scorso fine settimana; Matteo Richetti che si autodefinisce “diversamente” renziano, ma io credo che sia soprattutto “più educatamente” renziano,…

Manifestazione_Antirazzista_Milano

Per riconquistare il voto del popolo

Pubblichiamo la risposta alla lettera pubblicata sul Manifesto del 2 ottobre scorso a firma Paolo Matteucci da parte di Arturo Bodini, presidente del coordinamento e dell’assemblea di Articolo Uno della città metropolitana di Milano. Se oggi si andasse a votare il consenso globale ai partiti di centro sinistra non raggiungerebbe il 20 %. Eppure non…

deficit e sinistra

Riflessioni per la Sinistra sul 2,4%

Parliamoci chiaro: la discussione sul 2,4% di sforamento del rapporto deficit/Pil, o 1,6% o 2,5% o 3%, rischia di essere un esercizio fuorviante. Fermo restando il peso del debito pubblico italiano, il più alto dopo quello greco in Europa, che non può non essere considerato un problema, il vero punto sta nel prendere atto che…

Enrico_Rossi591

Enrico Rossi: il documento Renzi-Macron un passo avanti, ora tocca alla sinistra promuovere una costituente socialista per salvare l’Europa

Il manifesto per rifondare l’UE a firma di Macron, Renzi e altri apparso di recente costituisce un passo avanti importante sul piano della dinamica politica generale. Sia per l’Europa che per l’Italia. Molti compagni della sinistra interna ed esterna al Pd lo hanno criticato e vissuto con sofferenza, come fosse un fatto “regressivo“. Si sono…

DiMaio_Balcone_22

Deficit al 2,4 per cento dopo il decreto anti immigrati: è l’Italia peronista di Di Maio e Salvini. L’opposizione? La fanno i vescovi.

Non bastava il decreto Salvini che più antiucostituzionale non si può. E’ arrivata anche “la manovra del popolo” (definizione Conte-Di Maio) con relativo sfondamento del deficit al 2,4 per cento, quasi a invocare una bocciatura da parte della Commissione europea. Uno sfondamento che servirà (sono in molti a temerlo) a coprire i danni del rialzo…

Festa_MDP

Articolo 1 verso LeU: una festa che sembra un Congresso ma non c’ è ancora un partito

Nel primo giorno della Festa di Articolo 1 Mdp verso LeU la sensazione è quella di trovarsi in un Congresso, di quelli alla vecchia: nei quali prima di votare chi sarà il leader e il gruppo dirigente si discutono e si analizzano i contenuti politici: insomma, il che fare viene prima di chi comanda. E…

Calenda1_Minniti_Renzi_Gentiloni

La cena delle beffe

Da “La cena delle beffe”, scritta dal drammaturgo Sem Benelli, ne è stata tratta un’opera lirica musicata da Umberto Giordano e un film (il primo famosissimo seno nudo della protagonista Clara Calamai) diretto da Alessandro Blasetti. La storia è ambientata nella Firenze rinascimentale e narra di un arrogante mercante, Neri Chiaramantesi che, unitamente a suo…