Caro Articolo Uno, cambiare rotta, e subito
Il modo con il quale Articolo 1 tende procede, a opera insindacabile del suo livello centrale, o di una sua parte che sia, mai parlando preventivamente ai suoi 33 mila iscritti, mai parlando a essi neanche dopo, è semplicemente inaccettabile. La pattuizione avvenuta telefonicamente il 3 agosto (in agosto!) tra i compagni Speranza e Pisapia…
Mauro Polato: Qualche piccola, parziale, verità
Il problema della verità è se dirla o non dirla. Lo afferma Edoardo Albinati ne “La scuola cattolica” e proviamo a sperimentare cosa vuol dire questa frase. Siccome non abbiamo la presunzione di conoscere la verità assoluta, e nemmeno pensiamo che esista, se non in una dimensione diversa da quella umana, allora proviamo a dire…
L’identità di sinistra: Il punto
“Il punto è capire se condividiamo tutti l’analisi della fase storica, il giudizio sul renzismo e sul governo” (Arturo Scotto. Il Manifesto, 25 luglio 2017). I UN’ANALISI CHE AIUTA L’ultimo partito. 10 anni di Partito Democratico (Torino Giappichelli 2017) è sicuramente una lettura che aiuta a documentare nel fuoco della lotta, su che basi giungere…
Carlo Notarpietro: A chi esita
Prendo in prestito le emblematiche parole di Bertolt Brecht per iniziare questo mio “sfogo politico estivo”: “Per noi va male. Il buio cresce. Le forze scemano. Dopo che si è lavorato tanti anni noi siamo ora in una condizione più difficile di quando si era appena cominciato. E il nemico ci sta innanzi più potente…
Luigi Vinci: Prenderla tranquilli
E’ in avvio, basta dare una scorsa ai massimi quotidiani o ascoltare la RAI, una campagna orientata in più sensi: a fare di Pisapia il martire unitario di una sinistra settaria e tutta orientata a fare fuori il povero Renzi; a fare, quindi, della rottura operata da Pisapia nei confronti di questa sinistra un atto…
Mauro Polato: militanti di base e leadership
Mauro Polato, scrittore, bibliotecario, militante e coordinatore di ArticoloUNO per la zona dolomitica. Ha partecipato a Fondamenta e, tra i vari contributi che ha presentato, uno è stato inserito tra i documenti programmatici.
Arturo Bodini: non “volemose bene”, ma convergenza culturale e progettuale
Il primo luglio si sono dati appuntamento in piazza Santi Apostoli Articolo UP e Campo Progressista, con tanti altri, persone e sigle, per avviare un percorso di ricongiunzione della diaspora dei movimenti e dei gruppi impegnati nel sociale. Il fine di questa iniziativa è costruire una equilibrata società diminuendo la forbice che si è creata…
Peppino Caldarola: Non voglio il socialismo “liquido”
Con la nascita di Articolo Uno e ora di Insieme finisce il sogno del nuovo partito socialista? Tutti ricordiamo l’avvio del lavoro con Enrico Rossi culminato con il libro dal titolo emblematico “Rivoluzione socialista” ( che fra qualche giorno sarà ripubblicato con molte novità e aggiornamenti) fino all’assemblea del Testaccio. Poi venne il momento di Articolo…
Carlo Notarpietro: “Avanti Articolo Uno, avanti la sinistra, avanti il socialismo”!
Sabato scorso, a Cinisello Balsamo, si è tenuta l’assemblea regionale di Articolo Uno Lombardia in vista della manifestazione del primo luglio a Roma. Un’assemblea partecipata e ricca di interventi che hanno dato vita ad un dibattito intenso e proficuo, aperto dal capogruppo alla Camera Francesco Laforgia e le cui conclusioni sono state assegnate al Presidente…
Sul “piano inclinato”: l’identità di sinistra
Sono gli «impolitici» “Sono gli “impolitici”…. che…tengono saldi i princìpi a cui bisogna pur sempre, in un modo o in un altro, fare riferimento” (Aldo Garosci 1983) I La meta del nostro scontento I tratti che caratterizzano la società italiana indicati da Massimo D’Alema in una intervista di Aldo Cazzullo ( Corriere della sera, 26…
Sara Nocentini: il piacere di immaginarsi un mondo diverso e possibile
"Si tratta di investire in un obiettivo ambizioso di medio termine ...perché basato sulla consapevolezza che la decostruzione dell’immaginario neoliberista non si fa in un giorno, richiede continuità, costanza e la riscoperta del piacere di immaginarsi un mondo diverso e possibile"
Rosa Fioravante: la legge elettorale e le scelte da fare a sinistra
Innanzitutto una confessione: sono una militante ed elettrice di sinistra, mediamente istruita, ho una laurea magistrale in filosofia politica, mi occupo di ideologie della globalizzazione. Tuttavia non riesco a capire di che cosa stia discutendo il personale politico del centrosinistra e della sinistra italiana in questo periodo. Mi si potrebbe rispondere: della legge elettorale. Certo.…