Tag

Puglia

Luigi_Pizzolo1

Fischia il vento

Se il Tavoliere delle Puglie è disseminato di parchi eolici (forse pure troppi) un motivo ci sarà. Il motivo è che il vento è, per noi, una costante atmosferica. Particolarmente caldo d’estate, ma freddo d’inverno. La Puglia, è bene chiarirlo, era un tempo definita la “California d’Italia” per ragioni economico-produttive, non climatiche. In inverno fa…

Puglia

Puglia. Chi sono i candidati di Liberi e Uguali?

Ecco i candidati alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica di “Liberi e Uguali – con Pietro Grasso”. Tutti i nomi di LeU a Bari, Taranto, Lecce, Andria, Barletta, Trani, Brindisi, Foggia, Otranto, Cerignola, Martina Franca, Nardò e in tutti gli altri comuni.

Rossi-Cerignola_LeU22

Benedetta passione

“Avevo 16 anni quando ho preso la prima tessera di partito. Oggi vivo questa nuova fase politica con la stessa emozione e passione di allora”. Era commosso ed emozionato Francesco Bonito, giudice di Cassazione ed ex deputato dei DS, a conclusione del suo intervento nella prima manifestazione pubblica di Liberi e Uguali a Cerignola. E’…

Studentiinfuga

Il grande esodo degli universitari del sud: la metà studia al nord

“Partono i bastimenti, per atenei assai lontani, cantano a bordo e son meridionali”. Solo nell’anno accademico 2016/17 gli studenti che abbandonano le proprie terre per andare a studiare altrove sono 400mila. Un esodo. In gran parte del Mezzogiorno la metà degli universitari emigra fuori dalla propria regione. I porti in cui approdano i “bastimenti” pieni…

Mambo italiano

Luigi Pizzolo in “Mambo italiano”

Io il mambo non lo ballo, ma lo leggo. Quotidianamente. “Mambo” è, infatti, la rubrica di Peppino Caldarola su “Lettera 43”. Non so quanti siano i lettori del quotidiano on line ma spero, pochi o tanti che siano, che tra questi ci siano i dirigenti, i referenti, di ART. 1, di Campo Progressista, di Sinistra…

Banchetto Art.1

Caro amico ti scrivo e ti spiego

Caro Sandro, sono stato molto colpito dal tuo commento ad un mio articolo, proprio qui su l’Argine, in cui invitavo quei compagni che con me stanno dando vita a questa nuova avventura in Art. 1-MDP di non limitarsi alle critiche a Renzi e al renzismo, ma concentrarsi sull’elaborazione di una proposta politica originale e allo…

Nella foto: I giovani sostenitori di Articolo Uno di Ostuni con Enrico Rossi

Cartoline pugliesi

La Puglia è bellissima ma lunga, maledettamente lunga. E se decidi di attraversarla praticamente tutta, da Lecce a Foggia, cioè rispettivamente la provincia più a sud e più a nord della regione, con un tagliente e freddo vento di tramontana, con la febbre che non si arrende ad alcuna aspirina, c’è qualcosa di particolare, di…

Reichlin Ingrao1

Alfredo Reichlin, il “cuore” della sinistra

È morto Alfredo Reichlin. 91 anni, partigiano, direttore dell’Unità, parlamentare, dirigente storico del Pci e poi nel Pd, è stata una delle figure più autorevoli della politica italiana. "Aveva una sintonia profonda con l’Italia e sapeva trovare sempre quale fosse la posizione della sinistra per restare in dialogo con l’Italia"

Bandiera Rossa

Noi siamo quella razza

Noi semo quella razza di gente perbene, che fa politica per passione e non perché gli conviene. Noi semo quella razza che canta “bandiera rossa” perché impara dalla storia, non la butta nella fossa”. Non vi attardate su You Tube a cercare il grande Carlo Monni che, sulla canna di una bicicletta, recita questi versi…

Pd

La nuova strada del Pd: basta poco, ribaltarlo ideologicamente

Nelle ultime settimane innumerevoli “leader” nazionali e locali del Partito Democratico discutono e spiegano come dovremmo uscire dalla crisi della Sinistra e del Partito Democratico. Quattro le strade su cui ci si è incamminati. La prima è di chi dice che bisogna andare subito a votare (sono i renziani della prima ora); la seconda di…

Almaviva

Una giornata particolare

E’ stata una giornata particolare quella di oggi. E’ iniziata con un messaggio di una mia carissima cugina, infermieri lei e il marito, quelli che (un tempo) potevano essere tranquillamente classificati come “ceto medio” e, si poteva presumere, al riparo da ogni rischio di carattere economico. La presunzione, cioè, di un futuro tranquillo per sé…

Assemblea Pd

Impressioni di dicembre

Dicembre è stato, politicamente, un mese molto intenso, iniziato con il referendum costituzionale e conclusosi con l’Assemblea nazionale del PD. E proprio su quest’ultima ritengo opportune alcune considerazioni che, parafrasando il titolo di un celeberrimo brano della PFM, potrei definire Impressioni di dicembre. Si è trattato, complessivamente, di un’assemblea assai deludente. Se proprio un aspetto…