Tag

Puglia

assemblea-nazionale pd

Il Pd dopo il referendum? Aria nuova, umiltà e ricollocazione a sinistra

Dopo il referendum del 4 dicembre, sondaggisti, istituti di analisi dei flussi elettorali hanno fornito valutazioni molto chiare sul voto. Manipolare i dati è solo un’opera truffaldina e politicamente disperata così come appropriarsi dei risultati non si contribuisce a dare una lettura adeguata al voto. Malgrado la chiarezza e l’entità di questo voto, ho letto,…

direzione pd1

La commedia del Pd

“Chi spout ‘n cil, ‘mbaccj l’ov”. Chi sputa in cielo, se la ritrova in faccia (la saliva). E’ un vecchio e saggio modo di dire che qui dalle mie parti – Cerignola, Puglia, Italia – ripetiamo per ammonire che è sciocco, oltre che poco igienico, sfidare le più elementari regole della fisica e del buon…

Elettori in attesa di votare per il referendum costituzionale al seggio n 3 alla scuola Edmundo de Amicis a Pontassieve (Firenze), 4 dicembre 2016. ANSA/ MAURIZIO DEGL'INNOCENTI

Benvenuti al sud (il regno dei No)

Le analisi elaborate dall’Istituto Cattaneo sui risultati del referendum costituzionale ci ricordano e confermano una circostanza che la politica degli ultimi decenni pare aver rimosso se non dimenticato: nel nostro Paese esiste ancora, irrisolta, una “questione meridionale”. I numeri ci dicono che, all’interno degli elettori del no, nel Mezzogiorno 7 voti su dieci provengono da…

Pd primarie

Il Pd compie nove anni. Un appello anti-distruzione

Oggi il Partito Democratico compie 9 anni. Il 14 ottobre del 2007 prese vita quello che ancora oggi, nonostante tutto, definisco il più grande progetto politico dal dopoguerra ad oggi. Avevo appena 16 anni, vivevo ad Ostuni in Puglia, avevo qualche amico con cui spesso ci interessavamo alla politica e a quello che veniva visto…

Carlo Levi Lucania 61

La Rivoluzione socialista necessaria al Mezzogiorno

Enrico Rossi da stasera fino a lunedì sarà in Puglia e in Basilicata per presentare il libro "Rivoluzione socialista", scritto insieme a Peppino Caldarola: il libro-manifesto che accompagna la candidatura alla segreteria del Pd. Luigi Pizzolo spiega perché per il Mezzogiorno una "Rivoluzione socialista" è necessaria.

IMG_7560

Caporalato, lo schiavismo di casa nostra

Le nuove forme di caporalato sono forme di vero e proprio schiavismo. E’ un esercito di invisibili, costretti a vivere in condizioni a volte inumane a cui sino ad ora è stata dedicata scarsa attenzione. Riconoscersi quali eredi delle lotte di Giuseppe Di Vittorio, non basta più. Di Vittorio va declinato, non citato.

Brindisi5

Se il Pd ripartisse dal Sud per ritrovare il filo della propria esistenza ed utilità?

Il Mezzogiorno non può più aspettare. La disoccupazione è troppa e mancano politiche pubbliche e investimenti. Forse se il PD e la sinistra ripartissero di qua' troverebbe il filo della propria esistenza e utilità e capirebbe anche perché perde credibilità, voti ed elettori.

Disaffezione

Politica, Pd e cittadini, come curare la malattia della disaffezione

L’interesse verso la politica sembra essersi ridotto e confinato poco oltre i gruppi dirigenti, sempre più ristretti e autoreferenziali. Mentre tra i cittadini è progressivamente evaporato. Remo Fattorini fornisce indicazioni su come curare questa malattia della disaffezione. Che riguarda anche le "regioni rosse".

braccianti-raccolta1-pomodori

Caporalato, il coraggio che manca per batterlo

Lotta al lavoro nero e al caporalato in agricoltura. Il presidente della Toscana Enrico Rossi in Commissione agricoltura del Senato. I finanziamenti europei per l'agricoltura vanno vincolati oltre alla sicurezza alimentare e al benessere animale anche al rispetto dei diritti dei lavoratori: se non viene fatto è giusto ridurli.

trivelle11

Si, no, no astensione

Il referendum sulle trivellazioni in Adriatico. Il Pd ha fatto la scelta peggiore: ha deciso di non decidere, ha indicato l'astensione. Si vuole vanificare la volontà dei consigli regionali. Lo fa con arroganza, come non accadeva dal 2011