Dopo l’assemblea di Articolo 1. Una sinistra delle istituzioni e della politica senza Masanielli di turno
Nonostante le pressioni continue, al limite del mobbing politico, per l’unità a tutti i costi a prescindere dai contenuti, Articolo 1 ha tenuto duro e i suoi dirigenti nell’ affollata assemblea nazionale di ieri hanno messo in chiaro due cose. La prima è che i problemi della sinistra non si risolvono con ambasciatori last minute,…
Il rapporto Caritas: un “esercito di poveri” da brividi
Esce il Rapporto della Caritas (1), e colpisce come una martellata. Poi parlano di “gufi“, di “rosiconi“, di “piagnoni“, perfino di “disfattisti“. Questo Rapporto – della Caritas , non di un Centro per la rivoluzione anticapitalista – dà i brividi: con quale coraggio ci si gloria dei “risultati” raggiunti? “Hai voglia a dire che il…
Emergenza scuola pubblica: una sfida per la sinistra
L’Italia è il paese che ha il patrimonio più grande in campo culturale, umanistico e pedagogico al mondo, è il paese dei grandi educatori come Maria Montessori e on Lorenzo Milani e delle più avanzate sperimentazioni pedagogiche, il primo Asilo Nido “Ricovero per lattanti” per i figli delle operaie nasce a Milano nel lontano 17…
Veltroni e i valori della sinistra
“Basta tatticismi, chi ha gli stessi valori deve stare insieme”. Cosi Walter Veltroni su Repubblica. Caro Walter, questi appelli ad unirsi (a prescindere) stanno diventando davvero stomachevoli. Possibile che proprio tu non ti accorga come i valori che erano presenti alla fondazione del PD oggi non ci sono più, sono stati, sistematicamente e coscientemente, distrutti da…
Quel pasticciaccio brutto di via del Nazareno
Proprio ieri avevo scritto di un incontro immaginario con Piero Fassino per verificare la possibilità di alleanze in vista delle elezioni politiche generali in programma tra qualche mese. Oggi la stampa nazionale riporta, oltre all’incoraggiamento che avrebbe ricevuto dai “padri nobili” del PD, anche le eventuali proposte per cercare di convincere i riottosi scissionisti di…
Poche luci e molte ombre per l’Italia
Dai dati Istat pubblicati il 14 Novembre (1), risulta che il Pil, “corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato“, è aumentato, rispetto al III trimestre 2016, dell’1,8%; rispetto al I trimestre 2014 (cioè da quando Renzi è andato al Governo fino ad oggi), il risultato complessivo – dal rapporto fra i “valori concatenati” esposti…
Renzi falsifica e manipola i dati sull’occupazione
Renzi, nella sua “performance” a DiMartedi del 7 Novembre – due giorni dopo la sonora batosta in Sicilia: la quinta su cinque, dopo le europee del 2014 – ha insistito con le sue falsità e con le sue manipolazioni della realtà. Prendiamo il caso dei “posti di lavoro” che sarebbero stati creati dal da lui…
Le colpe degli altri
La sinistra non è andata benissimo, ma il Pd ha perso clamorosamente, sia in Sicilia sia ad Ostia: questo è il risultato. La cosa indecente è che, subito, si è visto il Pd addossare ad altri la colpa del suo disastro: a Grasso ed a Mdp, in particolare. E’ sempre colpa di qualcun altro, mai (proprio…
Un voto che va (molto) oltre la Sicilia
Una cosa emerge chiara dal voto per le regionali siciliane, che hanno visto l’elezione a presidente della regione di Nello Musumeci capo della coalizione di centro destra, seguito a un paio di incollature dal candidato del movimento 5Stelle Giancarlo Cancelleri, ed è che, contrariamente a quanto affermato da qualcuno, quel voto non avrà effetti politici…
Rosatellum: la strada (aperta) della Consulta dopo una firma in stato di necessità
Che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia firmato la legge elettorale, nota ormai come Rosatellum e con la quale si voterà alle prossime elezioni politiche, non è certo una sorpresa. Anche all’Italicum, poi fatto a pezzi dalla Corte costituzionale, così come al Porcellum (tardivamente bocciato senza appello) non erano mancate le firme del capo…
Istat dei “miracoli”
L’Istat ha pubblicato i dati relativi all’occupazione, riferiti al mese di Settembre 2017. Inutile rimarcare il solito stravolgimento che ne viene fatto da parte di ambienti governativi e dell’area renziana del Pd: ormai ci siamo abituati, e nessuno ci casca più. Premessa la critica, già espressa in altre numerose occasioni, dovuta al fatto che quando…
Simmo ‘e Napule, paisà
Napoli, domenica 29 ottobre 2017. La squadra di calcio della città si conferma prima in classifica con il suo fantastico calcio e i tifosi cantano a squarciagola inni che si rifanno al repertorio della canzone classica napoletana. Questo clima cantereccio e festaiolo deve aver contagiato dirigenti e ministri del PD. Infatti il leitmotiv dell’iniziativa, con…