Tito Barbini: Lettera aperta a Cuperlo dopo aver letto il suo libro
Caro Gianni, mi sento sempre più sollevato e sereno per aver lasciato il PD. Il fatto è che, dopo l’imbroglio della legge elettorale e della ferita inferta alla democrazia, non ho più ragione di preoccuparmi e interrogarmi sulla mia scelta di lasciare il PD di Renzi e di negargli il mio voto. Un partito che…
Pietro Moroni: per far ripartire un pensiero socialista
Sono uscito dal PD per entrare in Articolo Uno la scorsa primavera, a seguito di un’analisi di fase che condivido ancora. Partiamo dal presupposto che la sinistra in Italia è stata sconfitta. È questa la realtà degli ultimi 25 anni. Una realtà politica e sociale dalle radici forti e dalle tradizioni gloriose si è irrimediabilmente…
La “fiducia” esautora il Parlamento
E’ costituzionalmente e proceduralmente corretta la fiducia posta dal Governo sulla legge elettorale, con il che vengono eliminati tutti gli emendamenti proposti, gli articoli del disegno di legge si votano in modo aperto e la votazione finale avviene a scrutinio segreto? Ci sono buone ragioni per dire che tale procedura non è conforme né a…
Quale processo unitario può ricostruire in Italia una sinistra utile alle classi popolari
Un “imperativo”, un “corollario” e “cinque nodi strategici” necessari alla ricomposizione e alla ripresa della sinistra, ovvero considerazioni d’ordine generale sulle ragioni di una perdurante incertezza politica Superare come Articolo 1-MDP davvero senza indugi l’incertezza politica estiva, siamo quasi fuori tempo massimo. L’“imperativo” Una lunga incertezza ha fatto perdere da luglio a settembre tempo prezioso…
Ignoriamoli
L’operazione Pisapia è l’ultimo sussulto del vecchio centro-sinistra. Ma di quale? Perché di centro-sinistra ne abbiamo conosciuti molti. C’è quello iniziale ideato da Nino Andreatta e accettato con entusiasmo da D’Alema e Veltroni che metteva le basi dell’incontro fra una solida forza di sinistra e un disperso ma profondo mondo cattolico democratico La scelta di…
Per conoscere i Robot: un libro di Maria Chiara Carrozza
“Rise of the Robots” (“L’ascesa dei Robot“, di Martin Ford, 2015); “Al posto tuo. Così web e robot ci stanno rubando il lavoro” (di Riccardo Staglianò, ed. Einaudi 2016): sono soltanto due degli ormai numerosi testi – per non dire degli articoli di stampa che continuamente vengono pubblicati su giornali e riviste – che hanno…
Vado al Massimo
Mi ha molto colpito l’articolo di Massimo Giannini su “la Repubblica” di oggi, 4 ottobre. Già dal titolo, “L’intifada rossa che dilania la sinistra”, l’autore faceva intuire che lo stato dei rapporti all’interno delle forze politiche del centrosinistra è ad un livello talmente aspro che le possibili macerie che ne deriveranno potranno essere fatali non…
Art 1: un nuovo inizio con i nostri valori (quelli della sinistra), coerenza, rigore, impegno
Art 1: un nuovo inizio con i nostri valori(quelli della sinistra), non si disperda nell'ansia da prestazione elettorale Coerenza, rigore, impegno
Carmine Dipietrangelo: La sinistra non dimentichi se stessa e i suoi umili dirigenti di una volta, un patrimonio umano e civile da ricordare
L’altro giorno Emanuele Macaluso, storico dirigente del PCI, in una intervista sul Manifesto, ha affermato che “un bracciante siciliano aveva una cultura politica più alta di quella che può avere oggi un dirigente PD“. Amara considerazione. Tempi e contesti storici diversi ma differenza culturale enorme. Quanta distanza tra la cultura politica e le capacità di…
I dati occupazionali Istat: deformazioni ed (in)utilizzabilità
Franco Bianco, ingegnere, osservatore e studioso dei fenomeni tecno-socio-politici, iscritto a MDP, analizza per L'Argine i recenti dati occupazionali dell'Istat: "Sapere che rispetto a ieri ci siano più o meno occupati non serve a capire se il Paese stia andando meglio o peggio: quindi è bene non farsi incantare".
Luigi Pizzolo: Agnelli per Leoni
Il PdR è vivo e lotta insieme a noi. No, no non ci riferiamo al “Partito di Renzi” ma al vero dominus che oggi orienta parte del centrosinistra: Il “Partito della Repubblica”. Non parliamo, ovviamente, della Forma di Governo nata in seguito al referendum del 1946, ma al quotidiano fondato da Eugenio Scalfari. Non è…
Il sogno di Alan
Mariano Paolozzi intervista Alan Arrigoni, 18 anni (ancora liceale) che ha messo un'associazione under 30 trasversale ai partiti della sinistra e alternativa al Pd, per chiedere l'unità della sinistra. "Il sogno di Alan: unire la sinistra per una nuova Primavera Progressista". ps: lo metterò anche nel libricino che sto scrivendo