Luigi Pizzolo: L’abbaglio di una domenica di mezza estate
Sono un fedele lettore de “la Repubblica” da quasi trent’anni. Anche quando Eugenio Scalfari abbandonò la direzione del quotidiano, ho sempre letto con interesse il suo “fondo” domenicale. Spesso ho condiviso le sue posizioni, alcune volte meno, ma ho sempre apprezzato la sua capacità di analisi, sempre approfondita e motivata e mai superficiale. Per questo…
Guerra agli scafisti ed effetti collaterali
Alcuni giorni fa il ministro Minniti rivendicava la sua origine comunista, dimenticando che anche Mussolini aveva una formazione nel Partito Socialista. Non è ciò che sei stato che ti qualifica, ma quello che fai e il ministro degli interni si comporta né più né meno come potrebbe fare un ministro della Lega o di Fratelli…
Luigi Pizzolo: Finchè la barca va
Lunedì 9 aprile 2001. A Firenze si disputa l’incontro di calcio Fiorentina – Roma. Il giorno della settimana scelto è inusuale, ma l’allora prefetto del capoluogo toscano, Achille Serra, decide così perché è altissimo il rischio di scontri tra le due tifoserie, storicamente rivali, ma la cui rivalità è accentuata dal fatto che in quella…
Caro Articolo Uno, cambiare rotta, e subito
Il modo con il quale Articolo 1 tende procede, a opera insindacabile del suo livello centrale, o di una sua parte che sia, mai parlando preventivamente ai suoi 33 mila iscritti, mai parlando a essi neanche dopo, è semplicemente inaccettabile. La pattuizione avvenuta telefonicamente il 3 agosto (in agosto!) tra i compagni Speranza e Pisapia…
Rivoluzione socialista, rinasce la sinistra
E' in libreria la nuova edizione di "Rivoluzione Socialista", di Enrico Rossi, a cura di Peppino Caldarola, Castelvecchi Editore. La prima parte è composta da una lunga intervista che Rossi, presidente della Toscana e confondatore di Articolo Uno-MDP, ha rilasciato a Caldarola. Pubblichiamo alcuni stralci dei principali argomenti trattati.
L’identità di sinistra: Il punto
“Il punto è capire se condividiamo tutti l’analisi della fase storica, il giudizio sul renzismo e sul governo” (Arturo Scotto. Il Manifesto, 25 luglio 2017). I UN’ANALISI CHE AIUTA L’ultimo partito. 10 anni di Partito Democratico (Torino Giappichelli 2017) è sicuramente una lettura che aiuta a documentare nel fuoco della lotta, su che basi giungere…
Luigi Vinci: Prenderla tranquilli
E’ in avvio, basta dare una scorsa ai massimi quotidiani o ascoltare la RAI, una campagna orientata in più sensi: a fare di Pisapia il martire unitario di una sinistra settaria e tutta orientata a fare fuori il povero Renzi; a fare, quindi, della rottura operata da Pisapia nei confronti di questa sinistra un atto…
Francesco Scanni : La Sinistra (è) l’uomo
Francesco Scanni, calabrese del 1991, laureato in Scienze Politiche Relazioni Internazionali all'Unical, uscito dal PD nel 2015 da Segretario di un circolo in provincia di Cosenza, ora iscritto ad Articolo UNO: per L'Argine una riflessione su Sinistra e fase Socio-economica.
Giuliano di Nazareth
Il dubbio inconfessabile che serpeggia tra coloro che hanno dato vita ad Art. 1 – MDP è: non è che credevamo di aver trovato il Messia e ci ritroviamo Giuda? Il bacio c’è, beneficiaria Maria Elena Boschi. Altri indizi? Una presunta ambiguità su alcune scelte politiche che tardano a manifestarsi in maniera chiara e netta,…
Articolo 1 e Pisapia: Cambiare rotta!
L’altro ieri (20 luglio) Peppino Caldarola argomentava su Lettera43.it (ma le parole che seguono sono mie, quindi la responsabilità di quanto segue è tutta mia) la necessità di un ripensamento e di una sostanziosa correzione di rotta da parte di Articolo 1, ovvero da parte del suo gruppo dirigente di fatto, sul terreno del tentativo…
Arianna Luperini: Verità tradite
Su Repubblica di lunedì 17 luglio è a apparso un articolo firmato da Massimo Recalcati dal titolo “L’odio per Renzi e il lutto della sinistra” la cui tesi consiste in una incapacità della sinistra di fare il lutto della propria morte che condurrebbe a un odio altrimenti non comprensibile per Renzi. Recalcati scrive che Renzi…
Ce la farà il neopopulista Renzi?
Recentemente Renzi ha indicato il contenuto politico di una sua precedente dichiarazione, l’intenzione di andare alle elezioni politiche senza alleati. Ho definito tale contenuto come parte di un passaggio sostanzialmente populista. In assonanza netta al complesso delle destre europee, Renzi, infatti, ha anche dichiarato questi due obiettivi: primo, di non fare del fiscal compact lo…