Tag

Renzi

Scotto Rossi Speranza

Carmine Dipietrangelo: “Aderisco al Movimento di Rossi, Speranza e Scotto”

"Mi sento coinvolto nel progetto contenuto nel manifesto di Articolo 1-Movimento Democratico e Progressista lanciato da Roberto Speranza, Enrico Rossi, Arturo Scotto il cui obiettivo è costituire "un movimento aperto, non un partito, che sia anche la costituente di un rinnovato centrosinistra".

Enrico Rossi Città dell'Altra Economia. Presentazione di un nuovo soggetto di centrosinistra

Articolo1-Movimento Democratico e Progressista. L’intervento di Enrico Rossi

Il nuovo inizio si chiama “Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista“. E’ la nuova formazione politica lanciata da Enrico Rossi, Roberto Speranza e Arturo Scotto alla Città dell’Altra economia, a Roma. “Tutti a chiederci – dice Roberto Speranza, il primo a prendere la parola nella conferenza stampa – chi siete, dove andate, come vi…

CALCINAIA

TREDICI CONSIGLI (NON RICHIESTI) PER CHI LASCIA IL PD

Peppino Caldarola i 13 consigli li aveva scritti e dati su Lettera43.it. Rosa Fioravante riprende il "gioco" e scrive i suoi per L'Argine.

Scale mobili

In gioco per far posto agli esclusi

Domenica è risorta la speranza. Il socialismo non è un “cane morto”, ma fonte d’ispirazione ideale per affrontare le sfide del nostro tempo. Su questa base un gruppo di valorosi compagni ha deciso responsabilmente e razionalmente di separare i propri destini da quelli di un partito trasfigurato dal leaderismo e dall’ossessione post-ideologica. Non è una…

Emiliano Rossi Speranza

Renzi ha scelto, è scissione

“È ormai chiaro che è Renzi ad aver scelto la strada della scissione assumendosi così una responsabilità gravissima”. Pochi minuti fa la dichiarazione congiunta di Michele Emiliano, Enrico Rossi e Roberto Speranza, a conclusione dei lavori dell’Assemblea nazionale del Pd. “Anche oggi – dichiarano Rossi, Speranza ed Emiliano – nei nostri interventi in assemblea c’è…

Rossi al Teatro Vittoria

Enrico Rossi: “La nostra battaglia”

Pubblichiamo l'intervento con cui Enrico Rossi ha aperto la manifestazione al Teatro Vittoria, a Roma, per la presentazione della sua candidatura alla segreteria del Pd e il lancio dell'associazione "democraticisocialisti". Alla manifestazione hanno preso parte anche Roberto Speranza e Michele Emiliano.

Pd

A trenta secondi dalla fine

Parafrasando la frase di una scena finale di un celeberrimo film, si potrebbe dire: anche il più cinico dei politici avrebbe un briciolo di buon senso. Ma io non ne ho, quindi non sono un politico. Il film è “A trenta secondi dalla fine”, la frase avrebbero tranquillamente potuto recitarla tutti coloro che, a dispetto…

Bandiere Pd

Un congresso vero e un nuovo programma per salvare il Pd

"Ci vuole un congresso vero, sia per fare i conti con le sconfitte di questi anni e sia per definire la funzione che si vuole dare al Pd, per proporre una nuova idea di governo, di sistema politico ed elettorale, per unirsi e non per contarsi o per riproporre un altro referendum pro o contro Renzi, magari nei gazebo".

casa-del-popolo-di-grassina (1)

Come ritrovare il colore dei territori

Si può dire che la Toscana “rossa” è finita? E perché è finita? Che eredità ne rimane? E’ possibile “recuperare” l’eredità politica della Toscana come “regione rossa”? E’ solo “nostalgia” di un tempo oramai passato? Se ne è discusso in un incontro organizzato da IRPET e Regione Toscana. L’occasione è stata la presentazione di “Una…

Pd351

Essere di sinistra oggi

L'unica cosa che mi è chiara è che se devo cercare qualcuno che odi o consideri qualcun' altro un nemico, basta cercare all'interno del PD stesso. Fuori ci sono gli avversari, all'interno i nemici (con tutta probabilità io stesso sono il "nemico da abbattere" di qualcuno). Finiamola di dire "andatevene" e si cominci a discutere.

L'Unità

Cara Unità

Si chiamava Nicola Conte, per tutti Nicolino ed è stato, nella mia città, lo storico diffusore de l’Unità dalla Liberazione sino a quando le forze e la salute lo hanno sostenuto e che, per ironia del destino, ha coinciso più o meno con la prima volta che il quotidiano ha sospeso le pubblicazioni. Non so…

Pd

E allora Congresso

Secondo Matteo Orfini, le elezioni anticipate si giustificherebbero con la circostanza che la sconfitta referendaria del 4 dicembre scorso rappresenterebbe la fine di una stagione politica, quella delle riforme costituzionali e, quindi, la necessità di avviarne una nuova. Posizione assolutamente condivisibile ma, oggettivamente, monca. Se, infatti, una stagione politica si è conclusa, su quali basi…