Tag

Renzi

Trump

Brexit, Trump e la nostra occasione persa

Molti analisti politici stanno paragonando i voti su Brexit ed elezioni americane a quello sul referendum italiano del 4 dicembre. In ultimo, il prestigioso Wall Street Journal che l’altro ieri, 16 novembre, titolava “Dopo Trump e Brexit, tutti gli occhi sono sul referendum costituzionale italiano – il voto del 4 dicembre è la prossima opportunità…

Falcao10

Meglio Falcao di Belotti

Sarà perché sono interista – lo so, l’abbinamento uomo di sinistra/interista è da sfigati più di qualsiasi personaggio sfigato di Woody Allen – sarà perché ho la presunzione di capirne un po’ di calcio – un passato da allenatore all’associazione Madonnina del Grappa di Rifredi, Firenze – ma non credo che al PD serva trovare…

lo-sato-attuale1

La sfida del Pd: trovare la risposta ai populismi e ai nazionalismi

Sull’Europa, Italia compresa, aleggia uno spettro che è il nazional-populismo.  La recente vittoria di Trump e il suo potenziale elettorale sottovaluto da tutti gli esperti, sono stati un messaggio ai vari leader populisti europei: svegliatevi, parlate alla working poor class; rifiutate l’Europa, attaccate tutti e cosi vincete. Non è, infatti, un caso l’entusiasmo innescato dalla vittoria…

Renzi Padoan1

La manovra 2017 con un occhio al referendum del 4 dicembre

Sebbene la manovra 2017 sia ancora da definire e approvare, le linee di fondo sono tracciate. Siamo alla terza manovra espansiva del Governo Renzi, che pure stavolta rinvia il pareggio strutturale; previsto dal 2015, è stato spostato al 2017 e ora al 2019 rinegoziando anno dopo anno. 
Il patto raggiunto con l’Europa era un deficit/PIL…

Respiro del mondo

Il nuovo respiro del mondo, ritrovare la realtà

Michele Ciliberto, ordinario presso la Scuola Normale di Pisa: "Il respiro del mondo è altrove. Non riusciamo più a vedere quello che accade di fronte e sotto di noi. Il problema essenziale è ritrovare la realtà, che vuol dire i rapporti materiali nella società, le forme di sfruttamento, come si è trasformato il lavoro".

Pd primarie

Il Pd compie nove anni. Un appello anti-distruzione

Oggi il Partito Democratico compie 9 anni. Il 14 ottobre del 2007 prese vita quello che ancora oggi, nonostante tutto, definisco il più grande progetto politico dal dopoguerra ad oggi. Avevo appena 16 anni, vivevo ad Ostuni in Puglia, avevo qualche amico con cui spesso ci interessavamo alla politica e a quello che veniva visto…

direzione1-pd-nazionale-2

La strada che porta alla rottura. Una lunga storia

Dopo la direzione del Pd di ieri. "La pressione per la rottura sarà forte e verrà da tutti lati. Resistervi sarà prova di leadership. Fra ventanni ragioneremo sull’oggi convinti tutti che questa guerra a sinistra è stata la più feroce e la più immotivata. La sentenza dei posteri a conosciamo già".

Referendum

Referendum: evitare la trappola dei “tragediatori”

Siamo un popolo di “tragediatori” e soprattutto il mondo politico vive di tragedie, vere o finte. C’è un dramma e un pericolo ogni giorno, c’è sempre un nemico in agguato, stiamo sempre peggio di prima, corruzione e malavita dilagano. Su questo substrato vive e si alimenta il mondo populista che è la sintesi perfetta dei…

Santa Barbara1

Lo spettatore militante e la febbre populista

Il 4 dicembre sarà Santa Barbara. Protettrice di architetti, artiglieri, minatori, “muratori”, campanari e quanti altri rischiano una morte improvvisa. Il compagno repubblicano Stefano Folli oggi è lucido nell’analisi. Il premier rischia di essere percepito come parte di quel sistema contro cui si era scagliato agli esordi. Non si era mai vista insomma una rottamazione…

Renzi-Smuraglia1

Il Referendum dopo Renzi-Smuraglia: i nodi del Si e del No

Il confronto Renzi-Smuraglia ha dimostrato due cose. Che è possibile discutere senza scannarsi e che le due posizioni, il Si e il NO, sono destinate a non trovare mai un momento di raccordo e che sono irrevocabili per ciascuna parte. Il tema della possibilità di una discussione civile non è secondario. Se fosse cominciata così…

Ambasciatore Usa Italia

Riflessioni sul debito pubblico. Ovvero, perché gli altri paesi temono l’esito del referendum

Iniziamo con un dato di cui nessuno parla: l’Italia, che per tanti anni era quarta nel mondo per ammontare del debito pubblico, da qualche tempo è salita sul podio dei paesi più indebitati. Con 2.250 miliardi circa il nostro è ora il terzo debito più alto del pianeta, dopo gli Stati Uniti e il Giappone.…

Rivoluzione

La “rivoluzione” di Rossi, ritorno al futuro

Carlo Troilo, giornalista da sempre impegnato su temi legati ai diritti civili, aderente all’associazione Luca Coscioni, ha recensito sull’Espresso, nel suo blog “Diritti negati”, il libro “Rivoluzione socialista”, curato da Peppino Caldarola, edito da Castelvecchi, con il quale il presidente della Toscana lancia la sua candidatura alla segreteria del Pd.  Il titolo della recensione di…