Tag

Salvini

Stefano_Bonaccini

L”avanzata di Salvini si ferma sulla frontiera dell’Emilia Romagna. In Calabria vince la destra ma la Lega arretra sulle Europee. Ora la parola al Pd e al Centrosinistra

Salvini voleva stravincere in Emilia Romagna. Invece ha perduto e la sua candidata Lucia Borgonzoni è stata battuta con otto punti di scarto dal presidente della Regione Stefano Bonaccini. E’ una vittoria dell’Emilia Romagna e della sua storia. La storia di una regione nella quale, anche i comunisti quando hanno governato lo hanno saputo fare…

Sergio_Matterella_Messaggio_Fine_2019

Il messaggio di Mattarella all’Italia migliore perchè ritrovi fiducia e orgoglio in sè stessa

E’ soprattutto a quella “Italia silenziosa che non ha mai smesso di darsi da fare” che si è rivolto, nel suo messaggio di capodanno, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un discorso breve e soprattutto intenso dal punto di vista politico e lontano da ogni retorica sovranista, nazionalista o populista, teso a far recuperare ai…

ARGINE(3)

Sardine fuori dal barattolo

Bologna, Modena e prima ancora Firenze e Prato. Cosa ci dicono di certo e incontrovertibile quelle piazze? Innanzitutto sono piazze assolutamente antifasciste. Culturalmente, prima che ancora politicamente, antifasciste. Nel senso che rifiutano qualsiasi velleità e tentazione illiberale da qualunque parte provenga. Il secondo aspetto è che non sono “anti” null’altro. Non sono antipartiti, non sono…

Pd_Bologna_Zinga

Buone notizie da Bologna e non solo. Il centrosinistra svolta a sinistra

Doveva essere il week-end nel quale Salvini e la Lega sarebbero andati alla conquista dell’Emilia Romagna dove avrebbero dato a Bologna il primo attacco al “muro” (?) della sinistra. Invece è stato il contrario. Sono state, invece, le “sardine” stipate nella piazza grande della città a rubare la scena all’eroe del Papete che arringava i…

Foto_Narni

Che ci serva la lezione

C’era una benché minima possibilità che, non dico si vincesse, ma si potesse raggiungere un risultato dignitoso alle regionali umbre? No, non c’era. E per più di un motivo. Innanzitutto la “questione morale”: si paga solo a sinistra. Nel nostro paese c’è una vasta area progressista, riformista e di ceto medio più o meno illuminato…

Regione_Umbria

Dopo l’Umbria, gli errori che il Pd e la sinistra non possono più commettere

Stamattina non si legge giornale o non si ascoltano commenti tv e radio che non si soffermino sul fatto che, come titola, per esempio, Repubblica , “C’era una volta l’Umbria rossa“. Prevalgono, per lo più, i commenti di soddisfazione, più o meno evidente, per la vittoria di Salvini e di Meloni, che ormai possono fare a…

Foto Stefano Cavicchi - LaPressepolitica 25 10 2019 Narni - Terni Elezioni Regionali Umbria - Summit Pd e 5 StelleNella Foto:   Roberto Speranza , Nicola Zingaretti , Vincenzo Bianconi candidato PD e Movimento 5 Stelle Luigi DI Maio e Giuseppe Conte

Il voto dell’Umbria contro le destre e i tifosi per l’anti-politica

Si può definire la manifestazione di chiusura di una campagna elettorale come un funerale di lusso? E’ questa infatti la definizione che, sulla base delle informazioni avute dagli inviati del suo giornale, ha usato un bravo commentatore politico come Massimo Giannini per raccontare, in un noto talk show televisivo, il comizio che hanno tenuto a…

Partiti_Partitocrazia1

Dalla repubblica dei partiti alla partitocrazia quasi senza partiti

Nei giorni scorsi Sabino Cassese ha dedicato alle gravi difficoltà della nostra democrazia un articolo di fondo sul “Corriere della sera” che spiega e denuncia “il declino (ignorato) dei partiti“. Quell’aggettivo messo pudicamente tra parentesi spiega, se non tutto, molto. Perchè coloro che più “ignorano“, e magari si compiacciono di questo stato di cose, sono…

Leopolda_San_Giovanni

Il tiro al bersaglio su Conte e quella strana simmetria tra piazza San Giovanni e la Leopolda

E’ stato un fine settimana politico nel quale tutti hanno provato a mostrare i muscoli: con l’obiettivo quasi dichiarato di mettere sotto scacco Conte e il suo Governo. Che questa fosse la ragione sociale della piazza romana di Salvini e Meloni , con il mesto inserimento di Berlusconi, era fuori discussione. Ma con quella piazza…

Zingaretti_Renzi1

Nicola, Matteo e il futuro del centro sinistra

A poco più di un mese dalla nascita del Governo “giallorosso” alcune cose iniziano ad essere chiare. E’, innanzitutto, oramai evidente che per Matteo Renzi la preoccupazione per le sorti dei conti pubblici, dell’aumento dell’IVA e la paventata vittoria elettorale dei fascio leghisti, erano sì forti e sincere ma mai quanto quelle legate alla mancata…

Taglio_Parlamentari1

Siamo tutti più fragili

Guardando in televisione, con tanta indignazione e altrettanta rabbiosa amarezza, le immagini grottesche di alcuni parlamentari grillini che rottamavano poltrone di carta, ho pensato con tanta nostalgia ad un titolo di giornale di tanti e tanti anni fa. “Siamo tutti più liberi” dichiarava a tutta pagina l’ “Avanti!” su indicazione di Pietro Nenni. Ecco, pensavo,…

Parlamento1

Si fa presto a dire “politica”. La nascita della Terza Repubblica tra vecchi dogmi e nuovi (?) orizzonti

La storia repubblicana italiana è di solito suddivisa in Prima e Seconda Repubblica. Si tratta di definizioni usate prevalentemente nel lessico giornalistico, per descrivere le trasformazioni interne al sistema partitico e ai meccanismi di democrazia rappresentativa, senza far riferimento ad un cambiamento di regime come ad esempio nel caso dei reich tedeschi o delle Repubbliche…