Quale allegria
L’immagine che mi ha più stupito, e molto preoccupato, è quella che ritrae Zingaretti e Gentiloni esultare difronte ai primi exit poll diffusi ieri sera dalle varie trasmissioni televisive che si occupavano del voto delle europee. Che il risultato della lista unitaria sia stato positivo, rispetto a quello del 4 marzo dell’anno scorso, non c’è…
Europa, i sovranisti sono stati contenuti ma le destre incombono. Il risultato del del Pd e della lista unitaria è un punto dal quale partire per costruire l’alternativa
In Europa i sovranisti non avranno la maggioranza, almeno per questa volta: grazie al loro insuccesso in Germania e in Austria e all’avanzata di Verdi e liberali e alla tenuta socialista, almeno nei paesi mediterranei. Ma le destre hanno mandato un segnale forte con la vittoria della Le Pen che ha messo in evidenza la…
Per l’Europa voto al Pd, ma poi Zingaretti dovrà rigirarlo come un calzino
Tutte le elezioni sono importanti. Non penso che ci sia stata una più importante delle altre. Dal Referendum su monarchia o Repubblica, giù fino ai giorni nostri. Prima della riforma del ’92 i temi dominanti erano la forza della DC, condannata a governare e la crescita o il calo del PCI, condannato all’ opposizione. Dopo…
Il nostro 25 aprile, il nostro antifascismo
Mentre nel governo gialloverde volano gli stracci (le cronache ci raccontano del presidente Conte che dice al suo vice e ministro dell’ Interno: non siamo i tuoi passacarte, come ti permetti!) arriva la festa della Liberazione, il 25 aprile, il principale punto di riferimento dei democratici nella storia della Repubblica. E’ in quella data che…
Def 2019, quando la realtà prevale sui sogni
Il Documento di Economia e Finanza 2019 vede la realtà prevalere sui sogni. Dalle previsioni roboanti di un + 1,5% di crescita, siamo arrivati a un risicato, ancora ottimistico, +0,1%. La crescita è rimandata. Il deficit 2019 torna al 2,4% del PIL, con promessa di riduzione all’1,5% nel 2022. L’imbarazzo del Ministro dell’Economia, Giovanni Tria…
Il socialismo può attendere. Per ora
Antefatto. Il 4 marzo 2018, in Italia la sinistra riceve un sonoro e dolorosissimo paliatone che non ha precedenti nella sua storia. Logica e buon senso politico vorrebbero che se ne discutesse un attimo, che si sfiorassero, se non è proprio possibile approfondirle, le cause. Invece, niente. E questi, come direbbe un procuratore in un…
Enrico Rossi: “Le basi per ripartire, socialismo e antifascismo, per riscoprire anche la questione meridionale”
Socialismo e antifascismo sono le basi da cui la sinistra deve ripartire, anche per riscoprire la questione meridionale. La destra unita vince anche in Basilicata. Il centro sinistra risale e diventa la seconda forza. Il M5stelle crolla. È una tendenza che avevamo già visto in Abruzzo e Sardegna e che avevamo giudicato positivamente per il…
Lucus a non lucendo
La Lucania, o Basilicata, deve probabilmente l’origine del suo nome alla frase latina “lucus a non lucendo” (bosco che non è illuminato). Questa perlomeno è l’ipotesi che Carlo Levi formulò nel suo “Cristo si è fermato ad Eboli”, e che in quella regione dimorò coattivamente per il confino di polizia a cui fu condannato dal…
Basilicata: vince il centrodestra a trazione leghista. Crollo 5 Stelle. Nel centrosinistra non c’è ancora un effetto Zingaretti
Sarà Vito Bardi, voluto da Berlusconi ed eletto soprattutto dalla Lega, il nuovo presidente della Basilicata. Così il centrosinistra, nel quale stenta a farsi strada l’effetto Zingaretti, perde un’altra Regione nella quale governava da vent’anni. E intanto il movimento 5 Stelle, che dimezza i suoi voti rispetto alle recenti politiche (pur risultando il primo partito,…
Il peso del coraggio
“La sinistra riparta da Fiorella Mannoia”. Probabilmente questa esortazione manca nell’elenco delle possibili ripartenze della sinistra italiana, ma potrebbe essere quella giusta. Se come ha cantato a Sanremo, “Ognuno ha la sua schiena/ Per sopportare il peso di ogni scelta/ Il peso di ogni passo/ Il peso del coraggio”, questo peso dovrebbero sentirlo e farlo…
Sarà “sempre” legittima difesa: lo Stato, il ministro dell’Interno e la polizia che abdicano dalle proprie responsabilità
Ma davvero la legge sulla legittima difesa, che quasi sicuramente sarà approvata il 26 marzo in via definitiva dal Senato, renderà più sicura, come dice il ministro Salvini, la vita degli Italiani, e soprattutto delle persone perbene? Io credo che sia esattamente il contrario. Siamo dinanzi ad uno Stato, un ministro dell’Interno, che lasciano intendere:…
Dopo le europee: il Pd ricostruisca un’alleanza con le persone
A pochi minuti dall’inizio degli scrutini delle elezioni amministrative in cui altre roccaforti storiche della sinistra sono in bilico, credo si imponga una breve riflessione su quanto accaduto ieri e sul risveglio di stamattina con la Lega al 34%. La Lega che, appunto, stravince. Inutile girarci intorno. Vince la politica dei muri, della paura, del…