Selfie-autobiografie
Piero Gobetti, dalle colonne della sua “Rivoluzione liberale” del novembre 1922, definì il fascismo come “autobiografia della nazione” specificando che esso “è un’indicazione di infanzia perché segna il trionfo della facilità, della fiducia, dell’entusiasmo“. In fondo il Movimento 5 Stelle, avviatosi al suo cupio dissolvi dopo aver cementato un patto di sangue con la nuova…
Una brutta giornata per la politica
Ha ragione Alessandro Campi che sul “Messaggero” sintetizza quanto accaduto ieri: “Così la politica irresponsabile si nasconde dietro al popolo”. Già, perchè il Movimento 5 stelle, i suoi capi, e i suoi parlamentari hanno affidato ai votanti sulla sgangherata piattaforma Rousseau (non ha neanche questa volta funzionato al meglio) se concedere o meno al Tribunale…
L’Abruzzo va a destra, ma il voto fornisce indicazioni al centro sinistra su come uscire dall’angolo
Un’analisi a caldo di un risultato elettorale è sempre la cosa più complicata – e spesso anche dolorosa – da fare. Le elezioni regionali abruzzesi della scorsa domenica 10 febbraio ci restituiscono il quadro di una regione che sposta fortemente a destra il baricentro del proprio asse politico con la vittoria di un candidato presidente,…
In Abruzzo la Lega vince, il centrodestra al 48%. Crollano i 5 Stelle, sorpassati dal Centrosinistra di Legnini. Un voto che non rafforza il Governo
Marco Marsilio di Fratelli d’Italia sarà il nuovo presidente della regione Abruzzo. Grazie al risultato del Centrodestra che ha sfiorato complessivamente il 50 per cento (48%), e nel quale spicca il risultato della Lega al di sopra del 25 per cento, ormai nettamente oltre i voti messi insieme da Forza Italia. Il movimento dei 5Stelle…
Per un nuovo Abruzzo, con Giovanni Legnini. La forza vincente del suo progetto
È una strana domenica di febbraio in Abruzzo, il sole si alterna con le nuvole e non fa troppo freddo. Ma non è la solita domenica noiosa alternata fra il campionato di calcio e il riposo, in Abruzzo c’è la campagna elettorale, fra una settimana si vota per le elezioni regionali. Uno dei candidati alla carica…
Il centrosinistra verso le Europee con partiti deboli e leader incerti
Lunedì scorso su “Repubblica” Aldo Diamanti ha osservato che oggi la democrazia rappresentativa sta cambiando: i partiti sono deboli e così ci si avvia ad una democrazia di leader. I sintomi, in Italia più che altrove, ci sono tutti. Almeno a prima vista. Basta pensare alla Lega di Salvini e al movimento 5 Stelle di…
Un grande avvenire. Dietro le spalle
Tira una bruttissima aria e il meteo politico annuncia un deciso peggioramento della situazione. E’ difficile fare un elenco dando un ordine di priorità negative alle innumerevoli scelte che il governo in carica ha adottato. Da dove cominci? Dal “decreto sicurezza”? Perché, una legge di bilancio che rischia di farci precipitare nel baratro finanziario è…
Manifesto Calenda, Rossi: «Sinistra sia consapevole della partita che si apre»
«Unità di socialisti, liberali, cattolici democratici e verdi è punto di partenza per una strategia comune, per una lotta che rinnovi i fondamenti della civiltà europea, mettendo al centro la questione sociale e il tema dell’eguaglianza, insieme a quello delle libertà e dell’unità dell’Europa»
Una battaglia per un’Europa diversa anche in nome di Jo Cox e di Pawel Adamowicz
Forse il caos della Brexit in Gran Bretagna farà capire a molti, anche da noi in Italia, che uscire dall’Europa è un’avventura sciagurata che nemmeno conviene. Il discorso di Draghi può certo convincere dell’importanza dell’euro e della sua forza, per il fatto di avere attraversato questi anni di crisi senza perdere valore. Ma non basteranno…
Una buona notizia: Battisti è in cella e sconterà la sua pena. Una brutta sceneggiata, un po’ paesana, un po’ di regime, andata in onda da Ciampino
Poteva quella di ieri essere una grande giornata per lo Stato italiano, per la Repubblica, per le istituzioni nella loro complessa continuità. E in parte lo è stata. Cesare Battisti pluriomicida latitante, condannato all’ergastolo, è stato consegnato dalla Bolivia alla giustizia italiana e da ieri sera è in isolamento nel carcere di Oristano. La cosa…
Sull’orlo di una crisi di nervi
Superati i 50, ho adottato un personalissimo calendario per prevenire la possibile depressione che l’avanzamento dell’età potrebbe comportare. Ho quindi sostituito il calendario gregoriano con quello mourinhiano non considerando più il tempo in D.C. ma in D.T. (dopo il Triplete). Ma se si ha la sfortuna – o la propensione al masochismo, a seconda dei…
E se per rilanciare la politica e la sinistra ripartissimo dall’antifascismo?
Sull’Italia tira una brutta aria che non bisogna avere paura di chiamare fascista e che come tale andrebbe trattata. Altro che partiti non partiti, altro che governo del cambiamento, altro che non esistono più destra e sinistra. Quello che sta accadendo in questo brutto avvio del nuovo anno non ammette sconti e quello che è…