Mandato a Fico: verificare in 48 ore se è possibile una maggioranza tra 5Stelle e Pd
Riuscirà il presidente della Camera Roberto Fico a individuare in due giorni la possibilità di un’intesa parlamentare tra 5Stelle e Pd? E’ questo, infatti, il compito che gli ha affidato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, da una parte, ha scelto una strada parallela e simmetrica a quella seguita nell’affidamento della precedente esplorazione alla…
Esaurita l’esplorazione di Alberti Casellati: solo “spunti di riflessione politica” per Mattarella. Berlusconi e Salvini al limite della rottura
La presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati ha concluso la sua esplorazione nel perimetro del Centrodestra e dei 5Stelle, affidando al presidente della Repubblica quanto emerso dai suoi incontri di questi due giorni, vale a dire (sono parole sue) soltanto “spunti di riflessione politica“. Su questi a decidere dovrà ora essere Mattarella il quale, dopo…
Esplorazione limitata nel merito e nei tempi: possibile una maggioranza tra Centrodestra e 5Stelle su un nome condiviso?
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha affidato alla presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati il mandato di verificare se ci sono le condizioni per una maggioranza parlamentare tra Centrodestra e Movimento 5 Stelle che si ritrovi anche sull’indicazione di un nome condiviso per la presidenza del Consiglio. Un’esplorazione, quindi, limitata nei tempi (Casellati dovrà…
Il terrorismo neoliberista
Davvero impressionante l’articolo di prima pagina “L’analisi – Il confine dello 0,9%” su la Repubblica di pochi giorni fa a firma di Claudio Tito. Riassumo: il fatto che Lega e Movimento 5 Stelle si rifacciano pubblicamente alla possibilità di portare il deficit italiano al 3% (la Lega a ciò aggiunge che, se ritenuto necessario, si…
Per il governo ci vorrà tempo, ma qualcosa si è mosso
Come tutti si aspettavano il primo giro di consultazioni del presidente della Repubblica con le forze politiche non ha diradato tutte le nebbie che accompagnano il faticoso cammino che dovrebbe portare alla formazione del Governo. Ci vorrà ancora un po’ di tempo, e, magari, servirà anche un terzo ciclo di incontri al Quirinale oltre quello…
Un’idea pazza. Sciogliamo Pd e LeU e milioni di persone per assemblee rifondative
Vogliamo, noi che scriviamo qui sull’Argine, tutti la stessa cosa. Vogliamo una nuova sinistra che si ponga quotidianamente il problema di come far avanzare chi sta indietro, che faccia a cazzotti col capitalismo, che immagini un’Italia pacifica e pacifista che accolga gli immigrati, che sappia rivoluzionare l’economia dando precedenza alle idee produttive eco-compatibili anche ad…
Antipolitica e declino dei partiti: così proliferano i populismi. L’antidoto è nella Costituzione
Se dovessi indicare la data di quando hanno iniziato a diffondersi vigorosamente i populismi in Italia indicherei quella del 1994. I partiti e i loro gruppi dirigenti, sotto i colpi di Mani pulite erano entrati in crisi e Silvio Berlusconi scendeva in campo, forte delle sue televisioni, dei suoi sondaggisti e soprattutto dei suoi slogan…
La battaglia delle presidenze, Elisabetta Alberti Casellati al Senato, Roberto Fico alla Camera: vincitori e vinti
E’ ruotato quasi tutto attorno alla presidenza del Senato. E lo stallo è stato superato solo a meno di un’ora dell’inizio della terza votazione quando, anche grazie alla mediazione della Meloni, Berlusconi e Forza Italia hanno accettato di mollare sul nome di Romani (sul quale pesava il veto dei grillini per una condanna per peculato),…
Enrico Rossi: Discutere con M5S? Necessario porre condizioni chiarissime. Che significa ‘repubblica dei cittadini’? Grillini chiariscano»
Salvini e Di Maio hanno vinto da duri e puri, a testa bassa, con programmi estremi che loro stessi definiscono essere la loro Bibbia. Ora si scopre che pur avendo vinto non sono in grado di formare un governo. Sono fortissimi ma soli e inconciliabili tra loro. Se davvero volessero dare un governo al Paese…
Il tempo della semina
Il voto dello scorso 4 marzo ha messo in evidenza le trasformazioni in atto nei sistemi partitici occidentali, dove si registra la crisi dei partiti tradizionali (mainstream) e il successo di quelli anti-establishment, ossia delle forze politiche di recente formazione oppure collocate ai margini del sistema. Questo fenomeno, sebbene si fosse già manifestato in occasione…
Oltre palombella rossa
Ho sempre ritenuto che sottovalutare Matteo Renzi, nonostante la sua resistibilissima ascesa, fosse un errore. Sono, infatti, ammirato dalla circostanza che pur dimissionario (quanto poi vere è discorso che mi interessa assai poco) sia stato capace di dettare l’agenda politica di questi giorni se è vero, come è vero, che sembrano tutti impegnati a discutere…
Alfredo, Alfredo
Se fossero ancora in vita “Tango” o “Cuore“, inserti satirici della fu l’Unità, sicuramente avrebbero titolato un loro numero più o meno come segue: “Fuga di cervelli all’estero. Di Maio e Salvini destinati a restare in Italia“. Questo per dire che non sono per niente appassionato all’attuale dramma nazionale, misto a feuilleton, che vedrebbe divisa…