Il confine che uccide in silenzio: la neve si scioglie e si scoprono i corpi dei migranti morti nel tentativo di passare in Francia
Traduzione dell’articolo di Maryline Baumard pubblicato su Le Monde con il titolo “Dans les Alpes, la fonte des neiges révèle les corps de migrants morts en tentant de passer en France” (8 giugno 2018). — Sulle Alpi si scioglie la neve e affiorano i corpi dei migranti che hanno cercato di attraversare la frontiera con…
Spagna. Chi è Pedro Sánchez e chi sono i ministri del nuovo governo socialista
PEDRO SÁNCHEZ (Presidente del Governo) È da poco diventato il settimo presidente della democrazia spagnola, però le circostanze in cui è andato al potere sono particolarmente atipiche. Pedro Sánchez approda infatti al governo dopo aver fatto passare una mozione di sfiducia in Parlamento che ha messo fine al governo conservatore di Mariano Rajoy. È la prima volta…
Caro Gigi, perchè l’Alleanza
Caro Gigi, cari Compagni dell’Argine, devo subito dire che mi fa molto piacere di trovarmi in compagnia del papà di Pizzolo. Sono fiero del paragone e provo a rispondere sulla base delle mie convinzioni. Dico subito che non mi piace il termine “fronte” perché troppo antico. Parlerei di Alleanza o di coalizione. Il mio amico…
L’illusione maggioritaria
L’eventualità di un imminente ritorno alle urne ha riportato al centro del dibattito politico la necessità di effettuare una nuova legge elettorale, in grado di superare finalmente l’impasse che si protrae dallo scorso 4 marzo. In presenza di un quadro partitico (de)strutturato in almeno tre poli, esiste una formula capace di raggiungere questo scopo? In…
Il tempo della semina
Il voto dello scorso 4 marzo ha messo in evidenza le trasformazioni in atto nei sistemi partitici occidentali, dove si registra la crisi dei partiti tradizionali (mainstream) e il successo di quelli anti-establishment, ossia delle forze politiche di recente formazione oppure collocate ai margini del sistema. Questo fenomeno, sebbene si fosse già manifestato in occasione…
L’attentato fascista di Macerata visto da El País
Traduzione dell’articolo di Gonzalo Fanjul pubblicato sul blog 3500 Millones de El País con il titolo “Terrorismo antinmigrazione” (8 febbraio 2018). — Quando i media evitano di utilizzare il termine “attentato” per descrivere l’attacco razzista avvenuto a Macerata, non c’impediscono comunque di vederlo per quello che è: terrorismo dell’ultradestra. Sei immigrati neri sono stati colpiti…
La campagna elettorale e i numeri
In questa campagna elettorale fatta di sogni a buon mercato, un richiamo ai numeri della dura realtà potrebbe essere utile a rendere meno brusco il risveglio degli italiani all’indomani del voto. Tra le tante sciocchezze che i politici vecchi e nuovi ci raccontano, un numero sembra fare da spartiacque tra i più “virtuosi” e quelli…
Il rapporto Caritas: un “esercito di poveri” da brividi
Esce il Rapporto della Caritas (1), e colpisce come una martellata. Poi parlano di “gufi“, di “rosiconi“, di “piagnoni“, perfino di “disfattisti“. Questo Rapporto – della Caritas , non di un Centro per la rivoluzione anticapitalista – dà i brividi: con quale coraggio ci si gloria dei “risultati” raggiunti? “Hai voglia a dire che il…
Draghi, bazooka dimezzato. Che significa per l’Italia?
Nella riunione odierna della BCE il Presidente Mario Draghi ha annunciato due importanti novità: 1) il mantenimento del livello dei tassi di interesse sui finanziamenti alle banche europee e quello sui depositi delle stesse presso la BCE; 2) l’estensione del programma di acquisti di asset (in massima parte titoli sovrani) fino almeno a settembre 2018…
Di fronte all’insurrezione la legge. Però non solo la legge
Traduzione dell’editoriale di El País “Frente a la insurrección, la ley pero no solo la ley” sul referendum catalano. — Il governo nazionale da un lato e la Generalitat dall’altro ieri si sono affrettati a cantare vittoria dopo la vergognosa giornata che i cittadini catalani hanno dovuto vivere per colpa dell’arroganza xenofoba – in alleanza…
Se 9 milioni di persone vi sembrano poche
La mia prima lezione universitaria risale al 23 settembre 2002, 15 anni fa. Ero al corso di scienza politica del Prof. Pasquino ed era il giorno successivo alle elezioni tedesche. Contro molti pronostici e nonostante il forte calo rispetto al 1998 che aveva visto la prima storica vittoria della sinistra nella Germania unita, la SPD…
La fervida fantasia del partito unico della spesa
Nella campagna elettorale permanente prende vigore il partito unico della spesa. I politici fanno a gara per indebitare di più le generazioni future a beneficio delle attuali, spesso quelle più garantite. Il dibattito estivo è stato avviato da Matteo Renzi con la proposta del 2,99% di deficit per i prossimi 5 anni (rispettando a suo…