Capitalismo. Due o tre cose che so di lui
Riproponiamo su L’Argine un articolo del 2014 di Alfonso Musci pubblicato su Il Pettirosso. E’ di estrema attualità ancora oggi. La perdurante sopravvivenza e rigenerazione del capitalismo (o dei capitalismi) e dei suoi effetti distruttivi o costruttivi suggerisce che altrettanto perdurante può essere e sarà la sua critica. Critica come studio o critica come ‘demistificazione’…
Cos’ha frenato la sinistra in questi anni?
Traduzione dell’articolo di Dani Rodrik pubblicato su Project Syndicate con il titolo “What’s Been Stopping the Left?” (10 aprile 2018). — Perché i sistemi politici democratici non hanno reagito con abbastanza prontezza alle proteste che i populisti autocratici hanno sfruttato con successo (disuguaglianze e preoccupazioni economiche, declino dello status sociale percepito, divario tra élite e cittadini comuni)? Se i partiti…
Continua l’effetto Sanders: i Democratici americani sempre più a sinistra
Traduzione dell’articolo di Miles Kampf-Lassin pubblicato su In These Times con il titolo “The Denver Democratic Party Platform Now Has an Anti-Capitalist Plank, Thanks to Socialists” (28 marzo 2018). — Per avere un’idea di quanto si sia spostato a sinistra il suo asse politico dalla candidatura di Bernie Sanders alle presidenziali del 2016, basti pensare che sabato…
Thomas Piketty: partiti di sinistra, per tornare a vincere “go left”
Traduzione e sintesi dell’articolo di Keith A. Spencer pubblicato su Alternet con il titolo “Thomas Piketty Sees Only One Way to Defeat the Rise of the Radical Right” (27 marzo 2018). — In una nuova pubblicazione, l’economista francese Thomas Piketty […] sostiene che i partiti politici occidentali di destra e di sinistra siano diventati partiti…
Le disuguaglianze economiche non sono inevitabili: sono una scelta politica
Traduzione dell’articolo di Carys Roberts, dell’Institute for Public Policy Research, pubblicato su Red Pepper con il titolo “Wealth inequality isn’t inevitable – it’s a political choice” (21 novembre 2017). — I Paradise Papers, resi noti recentemente, hanno riportato l’attenzione sulla ricchezza posseduta dai più ricchi nella società britannica e su come, anche in una società democratica, le…
FMI: Tassare i più ricchi per combattere le disuguaglianze
Traduzione dell’editoriale del Guardian “The Guardian view on the IMF’s message: yes, tax the super-rich” (12 ottobre 2017). — Il Fondo Monetario Internazionale ha fatto molta strada dai tempi in cui veniva visto come il braccio armato del Washington consensus, l’ideologia che promuoveva il falso mito di una crescita vorticosa grazie al taglio del welfare…
L’unica alternativa per i progressisti? Sposare esplicitamente il socialismo
Traduzione dell’articolo di John Quiggin pubblicato sul Guardian con il titolo “Socialism with a spine: the only 21st century alternative” (8 ottobre 2017). — Il socialismo è tornato, per il sommo dispiacere di coloro che lo avevano dichiarato morto e sepolto alla “fine della storia” negli anni ’90. Quando il New Republic, a lungo l’house…
Macron, si scrive “né di destra né di sinistra”, si legge “mai a sinistra, più a destra”
Emmanuel Macron lo aveva ammesso sin dall’inizio: non sono un socialista. […] Quando ha lasciato il governo Hollande per lanciare la sua candidatura a presidente […] la domanda è diventata: ma almeno è di sinistra? «Sì – aveva risposto – sono di sinistra. Di quella sinistra che si confronta con la realtà, che vuole riformare…