Lorenzo Cattani: La fine dell’Iri e la necessità di una “nuova Iri”
Lorenzo Cattani per L'Argine: Laureato magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Bologna, ricercatore tirocinante presso l'Osservatorio della Legalità gestito da Comune di Forlì e Università di Bologna.
Debito pubblico: come se ne esce
Il Trattato di Maastricht prevede che, in presenza di un rapporto debito pubblico/PIL superiore al 60%, i governi devono impegnarsi a riportarlo, con ritmo adeguato, entro il limite. Nei primi anni dell’euro il parametro arrivò a quasi il 100% del PIL. Dal 2007 a oggi il debito è salito al 133%, per gli elevati deficit…
Il manifesto Weidmann e le critiche all’Italia
Un'analisi del discorso del numero uno della Bundesbank, Jens Weidmann all'Ambasciata tedesca a Roma. E' un documento essenziale per comprendere il punto di vista del Paese più importante della zona Euro. Ancora più importante se visto dal punto di vista italianode. Esplicito il richiamo critico all'Italia.
Il secondo comma
L’Articolo 92 della nostra Costituzione recita come segue: “Il Governo della Repubblica è composto del Presidente e dei Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questi, i Ministri”. La situazione (in questo momento) sembra caratterizzata da una tensione, probabilmente…