Appelli di Mattarella e Grasso per un voto sereno e veleni sulle banche
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella non perde occasione per invitare tutti ad un finale ordinato della Legislatura che consenta agli italiani di andare con la dovuta serenità al voto, il quale segue “un momento di confronto serrato di competizione“, ma è pur sempre “il momento più alto della vita democratica“. Altrettanto sta facendo il…
Veleni e rancori di una brutta campagna elettorale tra banche e minacce
Cominciamo da una buona notizia: ieri il Senato ha approvato, in via definitiva e con una solida maggioranza, le norme sul biotestamento. Un passo avanti deciso e rilevante per l’Italia civile. Come dire: pur nella concitazione del fine legislatura i diritti civili vanno avanti. Giusta la commozione di Emma Bonino e Mina Welby, da sempre…
Le sofferenze dalla parte del debitore, un prossimo dramma sociale
Unicredit vende 17,7 miliardi di sofferenze, Banco BPM ha avuto di recente un grosso rialzo per l’annuncio di nuova cessione di 2 miliardi di sofferenze. Dopo che per mesi si è parlato della crisi del sistema bancario italiano, ora – dopo la “soluzione” delle più importanti (MPS e le due banche venete) – il discorso…
Decreto banche, tecnicamente non votabile
Il decreto per la liquidazione coatta di Popolare Vicenza e Veneto Banca è stato adottato dopo che la BCE le ha dichiarate in dissesto e il Single Resolution Board ha ritenuto impossibile la “risoluzione” non sussistendo l’interesse pubblico. Con questi escamotage, cui si aggiunge il via libera della Commissione Europea sulla non sussistenza di aiuti…
Visco e vigilanza
Mentre le parole del Governatore Ignazio Visco su economia italiana e finanza pubblica sono passate con generale consenso, più sofferta è stata la parte sul credito e la vigilanza. Visco inizia parlando della Bad Bank – sostenuta dal 2013 – per gestire col supporto pubblico i crediti deteriorati. Un intervento all’epoca impedito dalla Commissione Europea…
Banca Valsabbina e MPS. Come cambia il mondo
La notizia è questa: una piccola banca popolare della provincia di Brescia, la Banca Valsabbina, ha siglato un accordo volto all’acquisto di sette filiali da un gruppo bancario in difficoltà, che venne nazionalizzato dal Governo austriaco prima dell’entrata in vigore della direttiva BRRD. Si tratta di sportelli in perdita localizzati a Bergamo, Brescia (2), Verona,…
Mps, storia chiusa?
L’intervento pubblico su MPS è fatto, la banca è nazionalizzata, gli obbligazionisti subordinati risarciti al 100% , se “retail”, o al 75% se investitori professionali. E’ una operazione equa? Ci saranno sorprese? Si rispettano il “bail-in” e il “burden sharing”? Vediamo di capirne di più.
Il salvataggio delle banche italiane costa 52 miliardi di euro
Un articolo di ieri di Bloomberg sostiene che mettere in sicurezza il sistema bancario italiano costa 52 miliardi, di cui 20 potrebbero venire da aumenti di capitale privati (il più grande, quello di Unicredit di 13 miliardi). A questo ammontare l’agenzia arriva includendo gli 8 miliardi che serviranno a Unicredit per portare al 75% la svalutazione…
Mps, lascia Viola. I motivi dell’addio
Dopo quattro anni e mezzo, Fabrizio Viola si è dimesso da amministratore delegato di Mps. Il successore più accreditato è Marco Morelli, responsabile di Merrill Lynch in Italia. Morelli dal 2006 al 2010 è stato vice Dg di MPS con responsabilità dell’area finanza. Banchiere con importanti esperienze internazionali, Morelli nei mesi scorsi era in corsa…
Salvataggio Mps, un work in progress
L’operazione MPS va annoverata tra i successi del governo anche se ha una struttura molto complessa e dall’esito ancora incerto. Si basa su impegni per un aumento di capitale fino a 5 miliardi e su garanzie pubbliche sulla cartolarizzazione dei 27,4 miliardi di sofferenze, le “GACS“, di cui è stata appena emanata la normativa. Parecchi…
Lo stress test boccia Mps, unica in Europa
Pubblicati i risultati dello stress test su 51 grandi banche che rappresentano il 70% delle attività bancarie nell’area euro. Cinque le banche italiane interessate. Superano il test UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco Popolare e UBI Banca. Mps promossa nello scenario di base, ma non in quello avverso, unica tre le 51.
I sonni agitati per le banche italiane
L'ennesimo crollo in borsa di MPS e degli altri principali titoli bancari nostrani. Tutti o quasi hanno toccato i nuovi minimi da 52 settimane. I sonni di banchieri, risparmiatori e politici italiani in questi giorni sono molto agitati. Domani sarà un giorno migliore?